Il Web counseling: un'analisi delle domande a contenuto sessuologico
Ricerca svolta su un campione di domande all'esperto del sito www.psiconline.it
Dott.ssa Laura Iannazzo
Servizio clinico di sessuologia-Dipartimento di Psicologia, Università
di
Bologna.
Il seguente lavoro fa parte di una ricerca preliminare che nasce dalla collaborazione
fra il sito www.psiconline.it e il Servizio Clinico di Sessuologia del Dipartimento
di Psicologia dell’Università di Bologna, e prende le mosse dalla
necessità di indagare con strumenti di ricerca, l’impiego via via
maggiore di mezzi tecnologici nella pratica consulenziale, ed in particolare
del fenomeno della consulenza on-line sui temi della sessuologia.
Il piano della ricerca prevedeva un’indagine finalizzata ad indagare
2. Alcune caratteristiche specifiche delle risposte fornite. La mia attenzione si è focalizzata sulle richieste degli utenti ed è stata indirizzata su caratteristiche esplorative descrittive, è stata effettuata l’analisi del contenuto di messaggi on-line tramite un programma computerizzato Analyse des Lexèmes Cooccurrents dans les Énonces Simples d’un Texte (A.L.C.E.S.Te), un software che analizza materiale scritto di vario genere ed ha come finalità quella di individuare la struttura interna di un testo attraverso lo studio della distribuzione delle parole. I messaggi analizzati sono i messaggi messi a disposizione da Psiconline, uno dei maggiori siti in Italia che offre tra i vari servizi anche consulenza in Web.
Abbiamo considerato i messaggi inviati nell’arco di un anno (da Maggio 2000 ad Aprile 2001) ossia 2280, ma l’analisi è stata condotta su 364 domande e risposte selezionate tenendo conto di due criteri: che le richieste si riferissero a problemi
sessuali di adulti o giovani adulti, cioè utenti dai 14 agli 84 anni.
Così costituito il nostro campione di “messaggi all’esperto” è stato analizzato, ed è risultato che le domande a tematica sessuale costituiscono il 16% delle domande rivolte al sito nell’arco di un anno.
Questo 16% è costituito
principalmente da domande di uomini, tra i 25 ed i 34 anni che richiedono informazioni
per problemi propri su disturbi del comportamento sessuale. A.L.C.E.S.Te ha
individuato che i messaggi sono composti da 117747 parole, però quelle
analizzate sono 59217, il 52,9% delle occorrenze totali perché l’analisi
viene condotta sulle parole che si ripetono con una frequenza maggiore a tre.
Poi A.L.C.E.S.Te applica sui messaggi una procedura di classificazione, la Classificazione
Discendente Gerarchica, il cui risultato è un grafico, il Dendrogramma,
che và letto da destra verso sinistra e ogni ramificazione del dendrogramma
rappresenta una suddivisione del corpus nelle diverse fasi dell’analisi.
DENDROGRAMMA
Classification Descendante Hiérarchique...
Dendrogramme des classes stables (à partir de B3_rcdh1) :
----|----|----|----|----|----|----|----|----|----|
Cl. 1 ( 499uce) |--------------------+
17 |---------------------------+A
Cl. 3 ( 583uce) |-----------+ | |
15 |--------+ |
Cl. 5 ( 137uce) |-----------+ |
19 +
Cl. 2 ( 536uce) |--------------------------+ |
18 |---------------------+B
Cl. 4 (1047uce) |--------------------------+
Dal Dendrogramma si vede
che il corpus ha subito una scissione iniziale in due grandi raggruppamenti,
che per semplicità abbiamo chiamato raggruppamento A e B.
A loro volta i due raggruppamenti principali, sono stati scomposti, in momenti
successivi dell’analisi, infatti le classi finali 1, 3 e 5 hanno origine
dal primo raggruppamento, le classi 2 e 4 dal secondo raggruppamento.
La misura utilizzata per calcolare la diversità tra le classi è
la distanza del chi2 di associazione della parola alla classe, che aumenta quanto
più la parola è contenuta negli enunciati che compongono la classe.
Dal nostro corpus A.L.C.E.S.Te ha individuato cinque classi, e al fianco di
ciascuna viene indicata l’ampiezza in u.c.e., cioè segmenti di testo
distinti attraverso la punteggiatura.
A questo punto la mia attenzione si è focalizzata sulle classi 2 e 4
perché osservando il vocabolario specifico, cioè dell’elenco
dei termini che compongono le singole classi, e le parole stellate, ossia le
variabili che hanno contribuito di più alla creazione della classe, è
risultato che il lessico di queste provenisse quasi esclusivamente da domande.
Infatti nella classe 2 si contano infatti 59 domande e 2 risposte, nella 4 invece
91 domande e 3 risposte.
Dalle variabili che l’analisi ha attribuito alla classe 2, possiamo dire
che si tratta in particolare di donne, tra i 55 e i 64 anni, che chiedono informazioni
per problemi altrui e su disturbi del desiderio sessuale (ipoerosia) e comportamento
masturbatorio.
Ci aspettiamo, dunque, che dal vocabolario specifico siano rilevabili le parole
che vengono impiegate da questa tipologia di utenza per parlare di questo genere
di problemi.
Consultando la tabella vocabolario specifico della classe 2, prestando attenzione
alle parole con un Chi 2 di associazione piuttosto elevato, si evince che i
termini ragazzo e fidanzato hanno valori molto alti, per questo ci aspettiamo
di trovare i termini che si riferiscono alla sessualità maschile (visto
che il problema era altrui e a richiedere sono le donne). Ma ciò non
accade, il disagio del partner scompare, come vengono a mancare le parole della
sessualità.
Si individua invece un continuo riferimento al sé (“io, ho, sono”)
con particolari sull’età , e come se la sofferenza venga scandita
nel tempo.
L’altro e il problema che dovrebbero essere l’oggetto della richiesta
sono tra le parole significativamente meno presenti (“tu, tuo, te, ti”).
Variabili classe 2
Sesso Femminile
Età 55-64 anni
Domanda Problemi altrui
Tematica Ipoerosia e Comportamento mastrurbatorio
Vocabolario Specifico Assenze significative
anni+ 967.16
cosa -34.22
ragazz< 194.95
fare+ -19.74
Anno 148.59
Grazi+ -15.03
cinque 114.05
moment+ -13.53
circa 316.94
potrebb+ -16.19
due 151.14
potr+ -17.19
eta+ 99.71
puo+ -21.71
fidanzat+ 147.71
te -15.03
salv+ 113.24
ti -38.71
sposat+ 229.48
tu -16.48
tre 227.15
tua -24.56
da 134.44
tuo -22.46
mia 155.66
mio 99.77
ho 194.93
sono 102.46
Per quel che riguarda la
classe 4 A.L.C.E.S.Te non ha rilevato significative differenze tra le richieste
inviate da maschi e femmine su stati di disagio originati da eventi legati a
comportamenti sessuali e fantasie.
Definita è invece la fascia d’età degli utenti di questa
classe di domande, che risulta essere compresa tra i 35 ed i 44 anni.
Il vocabolario specifico è composto da molte parole, ma poche con valori
elevati del Chi2 di associazione. Queste ultime sono riportate nella tabella
esplicativa, ma non risultano essere comunque termini con cui viene indicato
il disagio o le fantasie.
Però la variabile tematica ci suggerisce che gli utenti espongono problemi
piuttosto privati, e infatti dal vocabolario specifico notiamo che parlano proprio
in prima persona (io, mi), e seppure il programma abbia individuato delle problematiche
specifiche ( desideri ed eventi disturbanti del presente e del passato), ognuno
ne parla in modo differente.
Questo rende chiaro che ciascuno ha un proprio lessico per parlare di sé,
un proprio modo per esprimere ciò che sente, ciò che vive.
Potremmo dire che anche nelle e-mail, il messaggio è traccia del sé
Anche in questa classe,come per la precedente, il compagno non c’è, viene ancora una volta rilevato tra i termini significativamente non utilizzati.
Variabili Classe 4
Sesso Nessuna differenza tra m e f
Età 35-44 anni
Domanda Problemi propri
Tematica Fantasie sessuali
e Stati di disagio legati a
Comportamenti sessuali
Vocabolario Specifico Assenze significative
100.72 V piac<
-36.53 sessualita
164.71 io
-19.29 coppi+
298.14 mi
-34.80 te
-79.66 ti
-64.07 * 7 tua
-48.05 * 7 tuo
-19.82 N relazion<
-38.37 N terap<
-65.76 V rivolg<
-18.01 affront+
-17.51 aiut+
-88.91 anni+
-32.81 cara
-48.62 caro
I risultati dell’analisi
rendono visibile un dato importante: innanzitutto una consistente differenza
del lessico tra gli esperti e gli utenti.
Un problema che crea sofferenza, disagio, dolore, per esprimere il quale molti
danno diverse informazioni sul sé ed il proprio vissuto, è associato
a risposte non solo a volte brevi, ma il cui lessico è fortemente dissociato
dalla richiesta stessa.
Si evince un vero coinvolgimento personale da parte di chi formula la domanda,
non solo quando il problema è proprio ma anche quando il disagio è
del partner, ciò che emerge sempre in modo distinto è il sé
individuale del richiedente.
Infatti il programma non ha rilevato sostanziali differenze, se non per il contenuto,
circa il lessico impiegato per il dire di sé o il dire di un altro.
Il soggetto è sempre al centro della propria attenzione, non viene perso
di vista neppure quando il problema non gli appartiene.
Occorre non dimenticare che dietro un messaggio c’è una persona
reale, che porta un problema, offre il proprio vissuto, la propria realtà
e difficoltà di comunicare tale sofferenza di persona.
La stessa tematica sessuale appare difficile da affrontare pur dietro uno schermo.
Questo è ciò che risulta dal nostro campione, il ciber-utente
che richiede una consulenza su disturbi inerenti alla sessualità, ha
comunque difficoltà a trovare le parole per parlarne e rimane coinvolto
personalmente nel disagio anche se appartiene
all’altro finendo per riferire comunque di sé più che del
partner e del motivo stesso della richiesta. La sessualità espressa in
web non è esclusivamente priva di inibizioni, è comunque qualcosa
di cui si ha difficoltà a parlare perché è inscindibile
dall’io, sia
che si chieda aiuto di persona o tramite una e-mail.
CONCLUSIONI
- Differenza tra il lessico
delle domande e delle risposte
-le parole che usano gli utenti per parlare dei loro problemi sono nettamente diverse tanto da essere definite come classe a sé - Coinvolgimento da parte
di chi formula la domanda
-messaggi domanda ricchi di particolari personali
-il sé del richiedente emerge sempre in modo distinto anche quando il problema è altrui
-bisogno di sostegno e comprensione anche tramite e-mail - Difficoltà a
parlare di sessualità
-problema sessuale è difficile da affrontare anche tramite e-mail crea inibizione perché tocca l’intimo di ciascuno
In sintesi, i risultati
dell’analisi, seppur su un campione specifico ed una tematica ben definita,
ci permettono di fare importanti riflessioni su vie di applicazione non ancora
ben esplorate. Certamente le difficoltà sono molte ma i dati emersi possono
aprire o
far intravedere possibili approfondimenti per migliorare un servizio che pare
essere sempre più importante nel futuro della pratica clinica.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
-
Ainswort, M. (1996). Iusses in Internet mental health services.[on-line consultato 20-12-2001] URL: https://www.metanoia.org/issues.htm.
-
Ainswort, M. (2001). ABC ‘s of “ Internet Theraphy”.[on-line consultato il 20-12 2001] URL: https://www.metanoia.org.
-
American Psychiatric Association (1994). Diagnostic and statistical manual of mental disorders. (4 th ed). Washington, DC: Author. [Trad. It.,DSM-IV. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Masson, Milano 1996].
-
Angelozzi, A. (1999). Forme della relazione: la psicoterapia in rete. In Bollorino F. (a cura di) Psichiatria on-line p. 195-228.
-
Barak, A. (1999). Psycological Aplications on Internet: A Discipline on the Threshold of a New Millenium [on-line consultato il 12-10 2001] URL: https://construct.haifa.ac.il/~azy/app-r.htm.
-
Benzecri, J. P. (1979). L’analyse des données: tome 1. La Taximoine, Dunod, Paris.
-
Bolasco, S. (1995). La ricerca qualitativa al computer. Franco Angeli. Milano.
-
Bollorino, F. (1999). Psichiatria on-line. Apogeo, Milano.
-
Byrne, M. (1978). Le fantasie sessuali. In Money, G.e Musaph, H. (a cura di) Sessuologia, Vol 1. Borla, Roma. P 439-451.
-
De Lillo, F. (1971). L’analisi del contenuto. Il Mulino, Bologna.
-
Demaziere, D., e Dumbar, C. (2000). Dentro le storie. Analizzare le interviste biografiche. Franco Cortina Editore, Milano.
-
Ercolani, A.P., Areni, A., Mannetti, L., (1987). La ricerca in psicologia. Modelli di indagine e analisi dei dati. La Nuova Italia Scientifica, Roma.
-
Esposito, G. (1999). Criteri standard per la pratica etica del webcounseling. In Bollorino F.(a cura di) Psichiatria on-line p. 111-115.
-
Fenichel, M. (2001). Response to CSWF Position Paper.[on-line consultato il 12-10- 2001] URL: https:// ismho.org/issues/cswf.htm.
-
Fenelli, A., e Lorenzini, R. (1991). Clinica delle disfunzioni sessuali. La Nuova Italia Scientifica, Roma.
-
Grize, J. B. (1995). Il concetto di mondi lessicali. In Cipriani, R.,e Bolasco. S. (a cura di) Ricerca qualitativa e computer.Teorie, metodi,applicazioni. Franco Angeli, Milano. p 204-207.
-
Grohol, J. M. (1999). Best praticts in e-therapy:definition & scope of e-therapy. [on-line consultato il 20-12-2001] URL: https://grohol.com/ best/best3.htm.
-
Image. (2001). A.L.C.E.S.TE. Un software per l’analisi dei Dati Testuali.[on-line,consultato2-07-2001]URL:www.intext.de/textanae.htm.
-
Lebart, L., e Salem, A. (1994). Statistique Textuelle. Dunod. Paris.
-
Losito, G. (1993). L’analisi del contenuto nella ricerca sociale. Franco Angeli, Milano.
-
Mantovani, G. (1995). Comunicazone e identità. Il Mulino, Bologna. p. 147-150.
-
Matteucci, M.C., Tomasetto, C. (2001). A.L.C.E.S.TE: un software per l’analisi dei dati testuali. Università degli studi di Bologna.
-
Matteucci, M.C., Tomasetto, C. (2001). Che cos’è e a cosa serve A.L.C.E.S.TE. Università degli studi di Bologna.
-
Negroponte, N. (1995). Essere digitali. Sperling & Kupfer, Milano.
-
Noventa, A. (1982). Per la ricerca sociale. Interviste e storie di vita nell’analisi sociologica. Unicopli, Milano.
-
Powell, T (1998). On-line conuseling: a profile and desciptive analysis. [on-line consulto 2-12-2001] URL: https://netpsycology.com/powell.htm.
-
Presti, G. (1997). Internet per lo psicologo. Capire e utilizzare la rete. MacGraw-Hill, Milano.
-
Presti, G. (2001). Internet per lo psicologo.Capire utilizzare la rete. MacGraw-Hill, Milano.
-
Putti, S. (1998). Comunicazioni scritte in analisi. Edite su: Il giornale di Picologia Dnamica, Vol XXII (lin 44). Liguori Editore, Napoli. p 149-164.
-
Putti, S. (2000). Messaggi in rete e terapia analitica. Edite su: Il giornale di Psicologia Dinamica, Vol XXIV ( lin 47). Di Renzo Editore. Roma.
-
Reinert, M. (1993). Les monde « mondes lexicaux » et leur « logique » à travers l’analyse statistique d’un corpus de récits de cauchemanrs. In Langage e société, 66, 5-37.
-
Reinert, M (1997a). Les"monde lexicaux“de six numéros de la revue « Surréalisme au service de la Révolution ». L’Age d’Homme, XVI , Mélusine. p 270-302.
-
Reinert, M. (1998). Mondes lexicaux et topoi dans l’approche A.L.C.E.S.TE. In Mellet, S., e Vuillaume, M. (a cura di) Mots chiffrés et déchiffrés. Honoré Champion Éditeur, Paris.
-
Rifelli, G. (1996). Sessuologia Clinica.Vol 1. Masson, Milano. p. 113-117.
-
Rifelli, G. (1998). Psicologia e Psicopatologia del comportamento sessuale. Il Mulino, Bologna.
-
Wallace, P. (2000) .La psicologia in Internet. Cortina, Milano. III