La logica di posizione - 11^ puntata
quAL’E’ LA VOSTRA EMOTIVITA’ IN BORSA?
11^ PUNTATA
IL CASO E-BISCOM:
CRONACA DI UN BOOM ANNUNCIATO
In questa undicesima puntata lasceremo per un momento da parte la nostra analisi sulle "psico-logiche" di Borsa, per analizzare un collocamento societario che in questi giorni ha riempito le pagine di tutti i giornali.
E-BISCOM CIOE'…
Fondata da Micheli e Scaglia, la E-Biscom è una società molto attiva, che ha il suo core nell'offerta di reti tlc e per internet veloce e che ha attivato una politica di intensi investimenti e di diversificazione dell'offerta dei servizi legati alla rete.
In partnership con la municipalizzata milanese Aem ha dato vita a due società:
Metroweb che affitta fibra ottica "nuda " agli altri operatori tlc e Fastweb che offrirà progressivamente ai vari segmenti di mercato (grandi azienda, piccole e medie aziende e utenza privata) servizi di tlc integrati a larga banda (quindi per dati, voce, immagini, internet) realizzando collegamenti diretti tra i clienti che, pertanto, potranno fare di metroweb il loro unico provider per i servizi tlc.
Oltre alla più generale strategia di investimenti in attività innovative nelle comunicazioni a banda larga, l'azienda sta allargando la gamma di attività. In particolare:
ha creato E.Voci che svilupperà una rete di negozi fisici ed uno virtuale dediti alla vendita di contratti e prodotti legati alle comunicazioni;
- sta dando vita, insieme alla Rai, ad un Video Portale che costituirà il primo portale italiano internet a banda larga che permetterà di avere congiuntamente un servizio video interattivo tramite il pc e la tv, con una pluralità di contenuti (entertanment, informazioni, e-commerce).
· ha promosso il consorzio Dix.it che parteciperà alla gara per una delle licenze Umts dei telefonini di terza generazione;
· ha chiesto e ottenuto la licenza per l'installazione di reti attivando un servizio di telefonia vocale su tutto il territorio nazionale.
MILLE RAGIONI PER NUTRIRE ROSEE ASPETTATIVE
E-Biscom ha il core in un settore che, non ci vuole certo la sfera di cristallo, per prevedere che nei prossimi anni avrà una domanda crescente. Infatti, la crescita esponenziale del traffico sulle reti non potrà che trovare risposta tecnologica adeguata nelle fibre ottiche, da qui un boom di tutta la filiera che le concerne, dalla produzione alla gestione. E-Biscom è chiaramente in questo trend che, al Nasdaq, ha già dato risultati strabilianti.
Si consideri che, tecnicamente, il completamento dell'infrastruttura su fibra ottica permetterà alla Fastweb di offrire un collegamento a velocità oltre 150 volte superiore a quello ottenibile con la tanto celebrata tecnologia di internet veloce (Adsl), e oltre 200 volte superiori a quella del tradizionale network telefonico, garantendo la possibilità di mantenersi sempre collegati ad Internet, senza dover pagare il traffico a tempo. Un network metropolitano così integrato esiste solo in altre 2 città al mondo, in fase sperimentale, a Stoccolma e a Palo Alto (due cattedrali della New Economy). Una rete di fibre ottiche paragonabile alla loro verrà installata a Milano dalla Metroweb.
La e.Biscom è una delle prime vere aziende Internet della Borsa italiana, perché realizzerà la maggior parte dei ricavi tramite attività effettivamente legate a Internet.
Settore | Telecomunicazioni, Internet |
N° azioni | 10.925.000, compresa greenshoe (950.000) |
Categoria di azioni | Ordinate |
Flottante pre greenshoe | 20% del capitale |
Flottante post greenshoe | 21,60% |
Offerta Istituzionale (max) | 70% |
Offerta Retail (min) | 30% |
Sponsor e Global coordinator | DLJ e Intermobiliare Securities |
Lead Manager | Unicredit |
Valutazione (Goldman Sachs) | 7.000 miliardi di lire |
Listing | Nuovo Mercato di Milano |
Periodo di Lock UP | 24 mesi |
COM'E' ANDATA?
Esaminiamo insieme l'andamento delle E-Biscom subito dopo il collocamento:

Collocate ad un prezzo di 160 euro, le azioni sono salite fin del 70% a quota 275, per poi ridiscendere. E' un buon debutto, ma niente di paragonabile al 600% delle Finmatica!
Volete sapere perché? Per il meccanismo dell'Open Price
ATTENTI AL MECCANISMO DELL' OPEN PRICE
Quando gli investitori hanno sentito le parole NUOVO COLLOCAMENTO e SOCIETA' INTERNET, non hanno capito più nulla e si sono buttati a capofitto, ma il mio consiglio è sempre lo stesso:
Nel caso della Finmatica, i sottoscrittori fortunati che si sono visti assegnare le azioni al prezzo massimo della "forchetta" hanno potuto beneficiare del rialzo successivo grazie al fatto che solo in quel momento si creava una sorta di equilibrio tra domanda ed offerta. Ed il titolo ha realizzato il 600%.
Nel caso E-Biscom invece, è stato stabilito soltanto un valore minimo, pari a 25 euro, ma il prezzo massimo è stato agganciato ad un meccanismo di open price:
questo vuol dire che gli estratti della prima ora avrebbero avuto le azioni ad un prezzo che era già il frutto dell'equilibrio tra domanda ed offerta.
In questo modo il grande guadagno non lo avrebbero fatto gli speculatori fortunati estratti, ma la stessa società, la quale, evitando di stabilire un valore basso, non avrebbe limitato i mezzi destinati ad entrare nelle casse aziendali.
Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!