Pubblicità

Regolare le emozioni adolescenziali attraverso l'autolesionismo

0
condivisioni

on . Postato in Infanzia e adolescenza | Letto 5100 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (1 Voto)

Spesso gli adolescenti, quando non sono in grado di avere un concreto controllo adattativo sulle proprie emozioni, utilizzano l'autolesionismo con una funzione compensativa.

emozioni adolescenziali e autolesionismoIl termine autolesionismo si riferisce ad una serie di comportamenti deliberatamente autolesivi, con o senza intenti suicidi, e comprendono comunemente alcuni fattori quali tagli, graffi, colpi, o bruciatura della pelle.

Anche se questi comportamenti non sono in gran parte fatali, gli individui che si impegnano nell’autolesionismo richiedono una maggiore attenzione medica e sono anche a maggior rischio di suicidio.

Ciò è particolarmente importante in quanto l’insorgenza dell’autolesionismo si verifica tipicamente nell’adolescenza, con tassi di prevalenza mediamente del 13-23% tra gli adolescenti, e 34-61% tra i campioni clinici adolescenti.

Comprendere come i fattori di rischio associativi distali e prossimali contribuiscano all’etica del danneggiamento di sé è fondamentale a scopi preventivi e trattamento dei comportamenti autolesionisti in adolescenza.

L’esposizione al maltrattamento infantile è riconosciuto come un fattore di rischio saliente per l’autolesionismo; la ricerca ha fornito un’ampia evidenza dell’associazione tra autolesionismo e abuso sessuale infantile, abuso fisico, negligenza e abuso emotivo.

Inoltre l’esposizione cumulativa alle esperienze multifunzionali dell’infanzia è stata associato ad un aumento del rischio di autolesionismo adolescenziale e altri comportamenti a rischio.

Anche se l’associazione tra l’esposizione al maltrattamento e l’autolesionismo è ben consolidata, i meccanismi che collegano le esperienze di maltrattamento con l’autolesionismo adolescenziale rimangono ancora poco chiare.

La regolazione/disregolazione emotiva sembra essere una delle vie più promettenti e sostenute da diversi studi; la regolazione emotiva si riferisce ad una serie di funzioni processuali atte a monitorare, valutare e/o modulare le esperienze emotive.

Una regolazione emotiva adattiva è stata concepita come includente: la consapevolezza e l’identificazione delle emozioni; il riconoscimento e accettazione delle emozioni; tolleranza della tensione; controllo degli impulsi e reattività emotiva.

Sia i modelli di sviluppo che funzionali dell’autolesionismo propongono che i comportamenti auto-dannosi possono funzionare come una strategia compensativa per affrontare e regolare emozioni distruttive che possono derivare dall’esposizione precoce ad ambienti sfavorevoli.

In linea con questa visione, esistono degli studi che mostrano l’associazione tra l’esposizione al maltrattamento e la disregolazione emotiva, e studi sull’associazione tra il disordine emotivo e l’autolesionismo.

Le evidenze empiriche sulla disregolazione emotiva tra l’esposizione al maltrattamento infantile e l’autolesionismo sembrano tuttavia essere mescolati.

In particolare, la disregolazione emotiva sembra porsi come mediatrice dell’associazione tra difficoltà interpersonali (problemi familiari e con i pari) e l’autolesionismo adolescenziale; mentre, i costrutti correlati, come l’intolleranza allo stress, l’impulsività, la critica di sé e l’alessitimia hanno mostrato di essere mediatori dell’associazione tra l’esposizione al maltrattamento e l’autolesionismo.

Sulla base della letteratura esaminata, esistono prove convergenti che suggeriscono come la disregolazione emotiva può essere un meccanismo che collega l’esposizione al maltrattamento e l’autolesionismo.

Tuttavia, sono pochi gli studi che forniscono una prova empirica del ruolo della disregolazione emotiva come fattore associativo prossimale attraverso il quale le esperienze di maltrattamento infantile possano determinare comportamenti autolesionisti.

Il presente studio ha quindi cercato di esaminare il ruolo della disregolazione emotiva in un campione di adolescenti all’interno di un contesto psichiatrico; gli autori hanno ipotizzato che la disregolazione emotiva media l’associazione tra la gravità dell’esposizione al maltrattamento e l’autolesionismo.

Metodi

Il campione è stato composto da 108 pazienti reclutati presso una clinica ambulatoriale per bambini e adolescenti nell’ospedale psichiatrico di Singapore.

I pazienti adolescenti sono stati selezionati a caso e sono stati invitati a partecipare allo studio; tutti i partecipanti hanno fornito il consenso prima dell’inserimento allo studio e completato una serie di questionari.

Pubblicità

L’età media del campione era di 17 anni; il 59,3% era costituito da donne; il 72,2% erano cinesi, 14,8% malesi, 8,3% indiani e 4,6% appartenevano ad altre etnie.

Il 18,5% aveva completato l’istruzione primaria, il 56,5% era in procinto di completare o aveva completato l’istruzione secondaria e il 25% era in fase di completamento o aveva completato l’istruzione secondaria.

In termini di morbilità psichiatrica, il 38% presentava una diagnosi primaria di disturbo dell’umore, il 18,5% disturbi d’ansia, 18,5% disturbi dell’adattamento, il 10,2% deficit di attenzione o disturbi del comportamento, ed il 14,9% altre tipologie di diagnosi.

Circa il 19,4% del campione presentava più di una diagnosi, e la comorbidità più comune riguardava ansia e depressione, o disturbo dell’adattamento in comorbidità con ansia e depressione.

Per la valutazione del trauma è stato utilizzato il Childhood Trauma Questionnaire (CTQ-SF), composto da 28 item indaganti i livelli di gravità dell’abuso fisico, sessuale ed emotivo, e l’abbandono fisico ed emotivo esperito durante l’infanzia e l’adolescenza-

Per l’autolesionismo è stata invece utilizzata la Functional Assessment of Self-Mutilation (FASM), una checklist che valuta la frequenza di 11 comportamenti autodistruttivi negli ultimi dodici mesi.

La disregolazione emotiva è stata invece misurata con la Difficulties in Emotion Regulation Scale (DERS), composta da 36 item suddivisi in sei domini principali: non accettazione delle emozioni negative, difficoltà ad intraprendere comportamenti orientati all’obiettivo, difficoltà nel ricorrere a strategie di regolazione emotiva, impulsività, scarsa consapevolezza emotiva e scarsa chiarezza emotiva.

Per i sintomi depressivi è stata utilizzata la Patient Health Questionnaire (PHQ-8), composta da 8 item e atta a valutare la gravità dei sintomi depressivi.

Risultati

Dall’analisi dei risultati è emerso che una gran parte degli adolescenti riportava almeno un episodio di autolesionismo (75,9%), e ciò si è rivelato superiore rispetto alle stime precedenti di prevalenza tra gli ambulatori psichiatrici per adolescenti.

Ancora più importante, i risultati confermano l’ipotesi degli autori e cioè che la disregolazione emotiva sembra mediare l’associazione tra la gravità del maltrattamento e la frequenza dell’autolesionismo.

Prima di tutto, i risultati di correlazioni non adeguate suggeriscono che l’esposizione ad una forma più grave di maltrattamento è associato ad una maggiore disregolazione emotiva e sintomi depressivi.

I risultati suggeriscono inoltre che la gravità dell’esposizione al maltrattamento era associato alla frequenza dei comportamenti autolesionisti negli ultimi 12 mesi.

Tuttavia, l’associazione tra la gravità dell’esposizione al maltrattamento e l’autolesionismo non era significativa dopo che la disregolazione emotiva è stata inclusa come mediatrice e controllata per le variabili demografiche e i sintomi depressivi.

Innanzitutto, questo può essere dovuto a problemi circa la piccola dimensione del campione utilizzato, in quanto limita la possibilità di rilevare gli effetti principali.

Alternativamente, potrebbe essere che l’associazione tra la gravità dell’esposizione e l’autolesionismo siano meglio spiegati dalla disregolazione emotiva e i sintomi depressivi.

Sulla base di ricerche precedenti, i comportamenti autolesionisti sono risultati associati sia ad una disregolazione emotiva che a sintomi depressivi.

Di conseguenza, il presente studio ha rilevato che la disregolazione emotiva media la relazione dose-riposta tra la severità dell’esposizione al maltrattamento e la frequenza dell’autolesionismo, dopo aver controllato i sintomi depressivi.

Ciò suggerisce che il maltrattamento infantile può essere un fattore associativo distale per l’autolesionismo adolescenziale, mentre la disregolazione emotiva può essere il fattore associativo prossimale che collega il maltrattamento all’autolesionismo.

Pubblicità

L’essere esposti precocemente a dinamiche violente ed abusanti, o il vivere in un ambiente di trascuratezza, può compromettere lo sviluppo di sane abilità emotive, nonché delle competenze socio-emotive.

Oltre a causare danni fisici e/o psicologici al figlio, i caregiver abusanti/negligenti possono anche influenzare lo sviluppo di una capacità di regolare le emozioni, soprattutto quando sono emotivamente reattivi, hanno una scarsa tolleranza alle tensioni e mostrano esplosioni di rabbia, umore labile o comportamenti aggressivi.

Dato che la regolazione delle emozioni comprende la consapevolezza, il riconoscimento e l’accettazione delle emozioni, nonché la capacità di controllare gli impulsi, tollerare le tensioni e utilizzare strategie adattive per modulare le emozioni e/o influenzare i comportamenti, i bambini cresciuti da caregiver abusanti, maltrattanti, spesso non hanno ricevuto una soddisfazione dei propri bisogni, non riuscendo così ad imparare, identificare e affrontare in modo efficace gli stati emotivi travolgenti.

Quando i caregiver si presentano come inaffidabili o minacciano, invece di proteggere e prendersi cura, i bambini possono anche sviluppare delle auto-percezioni negative di inadeguatezza, mancanza di cure e punizioni intese come meritevoli, spesso accompagnate da sentimenti di disgusto, impotenza e vergogna.

In assenza di capacità di regolare le emozioni in modo adattivo, i comportamenti autolesionisti possono funzionare come una strategia compensativa per far fronte a quelle emozioni travolgenti che non si è in grado di controllare.

Nello specifico, l’autolesionismo viene utilizzato come modo per punirsi, distrarsi dallo stress, ritrovare un senso di controllo e la percezione di auto-efficacia o per evitare alcuni stati emotivi.

Considerati insieme, i presenti risultati suggeriscono che i comportamenti autolesionisti possono essere considerati come tentativi maladattivi per far fronte alla disregolazione emotiva, la quale, a sua volta, può derivare da esperienze di maltrattamento dei bambini.

Di conseguenza, le implicazioni per gli attuali risultati di studio includono la necessità di valutare e migliorare strategie di regolazione delle emozioni tra i bambini o gli adolescenti con comportamenti autolesionisti.

Sebbene la prevenzione del maltrattamento infantile rimane un fattore importante nella prevenzione dei problemi psicopatologici e comportamentali, i risultati prodotti suggeriscono che ci possa essere un’altra finestra di opportunità per intervenire.

Interventi, tra cui quelli genitoriali, che mirano a sviluppare e migliorare le abilità di regolazione emotiva possono contribuire alla prevenzione dell’autolesionismo in questa popolazione specifica di pazienti.

Tuttavia, è necessaria maggiore ricerca nel contesto della prevenzione dell’autolesionismo, in quanto quegli studi presenti in letteratura sono preliminari e attualmente non chiari.

 

Bibliografia

  • Arens, A. M., Gaher, R. M., Simons, J. S., & Dvorak, R. D. (2014). Child maltreatment and deliberate self-harm: A negative binomial hurdle model forexplanatory constructs. Child Maltreatment, 19(3–4), 168–177
  • Ford, J. D., & Gómez, J. M. (2015). The relationship of psychological trauma, and dissociative and posttraumatic stress disorders to non-suicidal self-injuryand suicidality: A review. Journal of Trauma & Dissociation, 16, 232–271.
  • Gratz, K. L., & Roemer, L. (2008). The relationship between emotion dysregulation and deliberate self-harm among female undergraduate students at anurban commuter university. Cognitive Behaviour Therapy, 37(1), 14–25.
  • Hopfinger, L., Berking, M., Bockting, C. L. H., & Ebert, D. D. (2016). Emotion regulation mediates the effect of childhood trauma on depression. Journal of Affective Disorders, 198, 189–197.
  • Kranzler, A., Fehling, K. B., Anestis, M. D., & Selby, E. A. (2016). Emotional dysregulation, internalizing symptoms, and self-injurious and suicidal behavior:Structural equation modeling analysis. Death Studies, 40(6), 358–366.
  • Madge, N., Hawton, K., McMahon, E. M., Corcoran, P., De Leo, D., de Wilde, E. J., & Arensman, E. (2011). Psychological characteristics, stressful life eventsand deliberate self-harm: Findings from the Child & Adolescent Self-harm in Europe (CASE) Study. European Child & Adolescent Psychiatry, 20(10),499–508.
  • Muehlenkamp, J. J., Claes, L., Havertape, L., & Plener, P. L. (2012). International prevalence of adolescent non-suicidal self-injury and deliberate self-harm.Child and Adolescent Psychiatry and Mental Health, 6(1), 10.
  • Shenk, C. E., Noll, J. G., & Cassarly, J. A. (2010). A multiple mediational test of the relationship between childhood maltreatment and non-suicidalself-injury. Journal of Youth and Adolescence, 39(4), 335–342.
  • Swannell, S., Martin, G., Page, A., Hasking, P., Hazell, P., Taylor, A., & Protani, M. (2012). Child maltreatment, subsequent non-suicidal self-injury and themediating roles of dissociation, alexithymia and self-blame. Child Abuse & Neglect, 36(7–8), 572–584.

 

Tratto dalla rivista “Child Abuse & Neglect”

 

(Traduzione e adattamento a cura della Dottoressa Giorgia Lauro)

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Vuoi conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia adatta alle tue esigenze? O quella più vicina al tuo luogo di residenza? Cercala su logo.png




 

Tags: emozioni adolescenza autolesionismo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto della tua vita?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Complesso di Elettra

Secondo la definizione di Carl Gustav Jung il complesso di Elettra si definisce come il desiderio della bambina di possedere il pene, e della competizione con l...

Allucinazioni

Con il termine allucinazioni si fa riferimento alla percezione di qualcosa che non esiste, ma che tuttavia viene ritenuta reale. Le allucinazioni si presenta...

Il Problem Solving

Il termine inglese problem solving indica il processo cognitivo messo in atto per analizzare la situazione problemica ed escogitare una soluzione. E’ un'attivit...

News Letters

0
condivisioni