Pubblicità

La Psicosi secondo Jung

0
condivisioni

on . Postato in Psicopatologia | Letto 14887 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (6 Voti)

“Anche le persone abbastanza normali devono fare i conti con la forte irrazionalità del proprio inconscio”

jungCarl Gustav Jung si dedicò, fin dall’inizio della sua carriera, allo studio delle psicosi. Condusse una serie di esperimenti, su pazienti gravi, attraverso i quali sviluppò la sua interpretazione della patologia psicotica (De Coro, Iberni, 2010).

Secondo Jung alla base della psicosi ci sarebbe una rottura del meccanismo di compensazione che mette in relazione la coscienza con l’inconscio, garantendo l’unità della psiche (Gazzilo, Lingiardi, 2004).

Jung concepiva la psiche come un insieme di complessi tra loro differenti, cioè di nuclei dotati di significato, costituiti da pensieri e affetti.

La mente, secondo Jung, ha di per sé una natura dissociabile.

L’Io ha il compito di mantenere integrati i vari complessi e garantire un’esperienza di coerenza nel soggetto, di continuità del senso del sé (De Coro, Iberni, 2010).
La sua attività può però essere disturbata dall’azione di complessi autonomi inconsci. Infatti laddove entrino in conflitto con i contenuti consci, possono aumentare la loro intensità e condurre ad azioni impulsive automatiche, come avviene nella schizofrenia.

Nelle psicosi, a seguito della rottura del meccanismo di compensazione, l’inconscio emerge in modo dirompente e s’impadronisce dell’Io, e poiché l’inconscio è privo di organizzazione, l’intera personalità risulta disorganizzata (De Coro, Iberni, 2010).

L’inconscio che emerge in modo dirompente, per Jung, non è solo quello personale ma è anche quello collettivo.

Mentre l’inconscio personale è formato essenzialmente da contenuti che sono stati un tempo consci, ma sono poi scomparsi dalla coscienza perché dimenticati o rimossi, i contenuti dell’inconscio collettivo non sono mai stati acquistati individualmente, ma devono la loro esistenza esclusivamente all’ereditarietà.

Pubblicità

L’inconscio personale consiste soprattutto in “complessi”, mentre il contenuto dell’inconscio collettivo è formato essenzialmente da “archetipi” […] forme determinate che sembrano essere presenti sempre e dovunque (Jung, in Galimberti, 2005).
L’inconscio collettivo è quindi una dimensione psichica ereditata, il patrimonio arcaico della specie, comune a tutta l’umanità.

Per Jung la psicosi risulta quindi da un indebolimento dell’Io, un sprofondamento dello stesso nell’inconscio collettivo, da cui ne risulta sopraffatto e da un’invasione dell’intera personalità da parte dei “complessi” (Gazzilo, Lingiardi, 2004).

Inoltre Jung ha parlato di psicosi latente, sottolineando come tutti gli individui, anche quelli “abbastanza normali” devono fare i conti con la forte irrazionalità del proprio inconscio (Gazzilo, Lingiardi, 2004; Benedetti, 1973).

Considerando l’inconscio come un linguaggio per immagini e sfruttandone questa caratteristica, Jung mirava a rafforzare l’Io del paziente e a ristabilire l’unitarietà della vita psichica (Gazzilo, Lingiardi, 2004).

 

(a cura del Dottor Giovanni Madeddu)

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

Tags: psicosi psiche inconscio pensieri irrazionalità complessi affetti inconscio personale inconscio collettivo archetipi

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi delle Tecniche di Rilassamento e della Meditazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Memoria

La memoria è quel meccanismo neuropsicologico che permette di fissare, conservare e rievocare esperienze e informazioni acquisite dall’ambiente (interno ed este...

Gelosia retroattiva

La gelosia retroattiva prende anche il nome di sindrome di Rebecca, nome ispirato dal film di Alfred Hitchcock, ovvero Rebecca la prima moglie, tratto dal roman...

Burnout

Il burnout è generalmente definito come una sindrome di esaurimento emotivo, di depersonalizzazione e derealizzazione personale, che può manifestarsi in tutte q...

News Letters

0
condivisioni