Percorsi e mutamenti sociali: i giovani e le sostanze psicoattive
La transizione dalla società industriale a quella post-industriale ha comportato una molteplicità di mutamenti da cui i singoli individui sono stati condizionati e che, a loro volta, hanno influenzato.
Nell'arco di tempo compreso tra gli anni '60 e gli anni '90, quindi, i diversi modelli di consumo di sostanze psicotrope si sono succeduti parallelamente ai mutamenti sociali, tecnologici, politici ed economici avvenuti negli ultimi anni nella società.
Tali cambiamenti hanno favorito la "legittimazione del desiderio di mutamento individuale" (Francescato, Ghirelli, 1994): le società contemporanee sono caratterizzate dal prolungamento del periodo dedicato agli studi, dal conseguente ritardo dell'entrata nel mondo lavorativo e dal posticipato abbandono del "nido" familiare.