Pubblicità

Psicopatologia

Tags: psicologia psicoterapia psicopatologia

Percorsi e mutamenti sociali: i giovani e le sostanze psicoattive

on . Postato in Psicopatologia

La transizione dalla società industriale a quella post-industriale ha comportato una molteplicità di mutamenti da cui i singoli individui sono stati condizionati e che, a loro volta, hanno influenzato.

i giovani e le sostanze psicoattiveNell'arco di tempo compreso tra gli anni '60 e gli anni '90, quindi, i diversi modelli di consumo di sostanze psicotrope si sono succeduti parallelamente ai mutamenti sociali, tecnologici, politici ed economici avvenuti negli ultimi anni nella società.

Tali cambiamenti hanno favorito la "legittimazione del desiderio di mutamento individuale" (Francescato, Ghirelli, 1994): le società contemporanee sono caratterizzate dal prolungamento del periodo dedicato agli studi, dal conseguente ritardo dell'entrata nel mondo lavorativo e dal posticipato abbandono del "nido" familiare.

L'INSOSTENIBILE TRATTAMENTO (Appunti sulla psicoterapia del soggetto con disturbo di personalità borderline)

on . Postato in Psicopatologia

La comprensione e l'inquadramento della patologia borderline, specialmente dal punto di vista diagnostico e psicoterapeutico, ha sempre comportato notevoli difficoltà per le complesse manifestazioni psicopatologiche coinvolte che si prestano a collocazioni nosografiche incerte e ambigue.

Nella varietà dei disturbi di personalità, il disturbo borderline è sicuramente quello che ha richiesto più

Note psicoanalitiche sul disturbo borderline di personalità

on . Postato in Psicopatologia

Tra i cosiddetti "disturbi della personalità", la sindrome borderline presenta caratteristiche che la pongono su di un piano di indagine privilegiato nella clinica psicologica odierna,

a causa dell'ampio spettro delle manifestazioni cliniche correlate e della profondità di radicamento dei vissuti psichici disadattanti che ne sono alla base, che spesso pongono problemi di natura terapeutica di difficile soluzione se non di vera e propria intrattabilità, qualora l'intensità del malessere e la necessità del ricorso a svariate forme di agito si pongono in termini di reiterazione pura e semplice delle problematiche psicopatologiche "nucleari" nell'ambito della cura psicoterapeutica o psicoanalitica.

I disturbi della personalità: cenni clinici

on . Postato in Psicopatologia

Con il termine di "personalità" si intende quel complesso di aspetti tipici del modo di essere di un individuo e le caratteristiche peculiari del suo pensiero, della percezione, delle modalità di rapportarsi con sè stesso, con gli altri ed all'ambiente circostante.

i disturbi della personalitàQuando tali caratteristiche acquistano una valenza disadattativa, o qualora alcune di esse si caricano di una eccessiva rigidità che si oppone ad un più armonioso ed equilibrato sviluppo della personalità nel suo complesso, giungendo ad una più o meno accentuata unilateralità di espressione del proprio sè, si parla in ambito clinico di disturbo di personalità, che si manifesta solitamente con problematiche psichiche di varia natura spesso associate ad un sentimento di disagio soggettivo, ad impoverimento delle relazioni sociali e difficoltà più o meno marcate nel controllo degli impulsi.

Psicologia dello sport

on . Postato in Psicopatologia

psicologia dello sportAuspico che questa relazione possa far contribuire a far conoscere meglio la psicologia dello sport e a far riflettere sulle ottime opportunità che questa disciplina potrebbe offrire nell'ambito sportivo a tutti i livelli: amatoriale, dilettantistico, agonistico e professionistico e non solo in termini prestazionali ma anche in termini di prevenzione e tutela della salute fisica e mentale.

Psicologia e psicoanalisi

on . Postato in Psicopatologia

Che differenza c’è tra psicologia e psicoanalisi? Questi due nomi, così simili, quali differenze racchiudono? Andiamo a vedere brevemente la natura di queste due realtà, nello sviluppo che hanno avuto.

psicologia e psicoanalisi 2Che cosa è la psicologia? Etimologicamente, troviamo che la parola è composta dalle radici greche psiche (yuce) = anima, e logia (logia) = discorso, indagine; pertanto, essa è "discorso sull'anima". La psicologia dovrebbe dunque essere la scienza dell'anima. Ma è vero questo? O lo è solo etimologicamente? E allora invece che cos'è? Per poter rispondere alla domanda dovremmo prima chiederci: che cos'è l'anima, cioè la psiche? O almeno, l’anima e la psiche sono la stessa cosa? Ma esiste poi una psiche, o è una semplice concrezione cerebrale, un epifenomeno della materia?

La psicoterapia breve

on . Postato in Psicopatologia

Quanto dura un trattamento di psicoterapia?

tempo psicoterapia breveQuanto dura un trattamento di psicoterapia? Intorno a questa domanda naufragano talvolta le buone intenzioni di chi medita di rivolgersi allo psicologo, ma paventa un’impresa troppo lunga o costosa.

Nel nostro immaginario collettivo c’è anche lo spettro dell’ analisi interminabile, o inutile: come non ricordare la celebre battuta di W. Allen, "provo ancora un anno con la psicoanalisi, poi vado a Lourdes"?

Psicoterapia e autocoscienza

on . Postato in Psicopatologia

Chi di noi non è cosciente di se stesso? Esiste forse un essere umano che non sa di essere? No, certamente non esiste, fatte salve le gravi patologie psichiche, e i bambini nella primissima fase della vita.

psicoterapia e autocoscienzaGià nel corso del secondo anno di vita compare questa facoltà tipicamente umana, che consente all'individuo di riferirsi a se stesso dicendo "io", e che chiamiamo autocoscienza...

Si tratta di qualcosa di più della coscienza: all'inizio il bambino parla di sé in terza persona, sa già della pappa, dei genitori, della stanza, della propria presenza, ma non è ancora in grado di stabilire l'identificazione del soggetto pensante con quell'oggetto particolare che gli appare, non proprio dinanzi ma molto più vicino delle altre cose, e che gli dà sensazioni a getto continuo: il proprio corpo.

Psicologia e spiritualità

on . Postato in Psicopatologia

Il rapporto tra psicologia e spiritualità è oggi molto diverso di quanto non fosse fino a cento anni fa, quando la psicologia era una figlia, pure poco illustre, della filosofia.

psicologia e spiritualitàLa psicologia come scienza nasce quando, nella seconda metà del secolo scorso, nelle università di alcuni paesi occidentali vennero fondati dei "laboratori di psicologia", in cui si iniziò a studiare la psicologia umana secondo i metodi delle scienze

IL LUOGO RIABILITATIVO: riflessioni sul trattamento delle malattie mentali al di fuori del manicomio

on . Postato in Psicopatologia

E’ impossibile pensare ad una cura della schizofrenia e comunque dei disturbi psicotici che non preveda strategie complesse e multicontestuali di intervento. I disperati tentativi dei familiari dei pazienti psicotici (e più nello specifico degli schizofrenici), di curare il loro congiunto con una sola modalità di intervento, solitamente quella farmacoterapica, sono nella stragrande maggioranza dei casi destinati al fallimento.

D’altro canto molti servizi e molti operatori forniscono risposte parziali e tendono all’esaurimento delle risorse terapeutiche in relativamente breve tempo con la conclusione che è il malato a non voler guarire o, peggio ancora, ad identificare la guarigione con la scomparsa o l’attenuazione dei sintomi positivi (deliri, allucinazioni, disturbi del comportamento, etc…).

Lo psicologo incontra lo sciamano

on . Postato in Psicopatologia

lo psicologo incontra lo sciamanoLo scorso ottobre ho partecipato ad un congresso molto diverso da quelli che solitamente frequento per via della mia professione di psicoterapeuta ad indirizzo analitico.

Il tema era infatti "Sciamanesimo e guarigione" e si è svolto nell'arco di due giorni presso castello Belgioioso in provincia di Pavia. L'evento è stato divulgato da giornali e televisioni a diffusione nazionale, perché riuniva alcuni tra i guaritori più noti provenienti da tutto il mondo e rappresentanti di culture anche assai diverse tra loro. La partecipazione del pubblico è stata consistente.

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi delle Tecniche di Rilassamento e della Meditazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Disturbo schizoide di personal…

Disturbo di personalità caratterizzato da mancato desiderio o piacere ad instaurare relazioni altrui e chiusura verso il mondo esterno. Il disturbo schizoide d...

Climaterio

In medicina si intende il periodo che precede e segue la menopausa, nella donna, o il periodo che precede l'andropausa, negli uomini, caratterizzato dalla cessa...

Temperamento

La psicologia definisce temperamento “L’insieme di disposizioni comportamentali presenti sin dalla nascita le cui caratteristiche definiscono le differenze indi...

News Letters