L’amore difficile ovvero la sindrome della 'principessa-triste'
Spesso si incontrano giovani donne che hanno difficoltà nelle relazioni d’amore e che pur avendo occasionali relazioni con l’altro sesso non riescono ad averne di significative oppure procrastinano anche oltre i trent'anni l’esperienza sessuale.
L’amore in questo consiste
che due solitudini si proteggono
e si toccano e si accolgono l’un l’altra.
Rainer Maria Rilke
Nella pratica clinica, si incontrano spesso giovani donne che hanno difficoltà nelle relazioni d’amore. Sono ragazze che pur avendo occasionali relazioni con l’altro sesso, non riescono a concedersi la possibilità di un incontro importante o che allontano nel tempo l’esperienza sessuale, anche dopo i trent’anni.
Spesso sono graziose e curate, lavorano o studiano. Giustificano la mancanza di esperienze amorose raccontando di situazioni deludenti, spesso storie adolescenziali dove è mancato il tempo di conoscere l’altro. Queste donne lamentano di non incontrare partner interessanti, gli uomini sembrano misteriosamente scomparsi. Sognano una storia romantica, un incontro folgorante e struggente con un lui seducente ed accogliente, un amore totale, perfetto, gratuito ed immediato.
Esattamente quello che immaginano essere l’esperienza di tutte le altre donne, quelle fortunate che si fidanzano e si sposano. A questo ideale amoroso, si contrappone un atteggiamento di diffidenza e di ritiro dalle relazioni e soprattutto una profonda paura per il proprio desiderio o attrazione verso un uomo. La sessualità è vissuta come qualcosa che non le riguarda, che le sfiora appena.
La diffidenza si esprime anche con l’atteggiamento del corpo, con una rigidità muscolare che sembra mantenere una corazza che nasconde l’emozione. Se un lui sconosciuto mostra un interesse verso la triste-solitaria, questa immediatamente attiva una barriera emotiva e spesso anche corporea, per arginare la propria eccitazione vissuta come pericolosa. L’emozione è anestetizzata con ogni mezzo, compresa la fuga o l’allontanamento dell’uomo. Apparentemente opposto, è il comportamento di quelle donne che ricercano attivamente incontri sessuali ma che si ritirano al primo accenno di coinvolgimento emotivo.
Spesso il lui in questione è già impegnato, magari più giovane o straniero o in procinto di allontanarsi.Anche moltiplicando gli incontri sessuali, questi non lasciano tracce, la principessa resta sola e incompresa dimenticata dal principe ideale.Se l’attesa si protrae nel tempo, aumenta l’infelicità ed il sentimento di sconfitta e di amarezza profonda, questo a prescindere dal successo professionale e personale in altri campi.Queste donne sono accumunate dall’attivazione di una severa difesa alla possibilità di un rapporto affettivo ed emotivo con l’altro sesso.Il paradosso è che la cosa che desiderano di più è anche quella che le spaventa. L’assenza del rapporto con l’uomo, è avvertita come la causa ultima dell’insoddisfazione e del senso di vuoto, ma la realizzazione di un incontro è evitata con ogni mezzo ed agito.
Uno stereotipo comune tra le donne che non riescono ad incontrare il partner ideale è la ricerca del “bel tenebroso”, ossia di un uomo sfuggente, concentrato su di se e i propri interessi, propenso ad una storia sessuale. Il paradosso è che se “il bel tenebroso” si lascia avvicinare sul piano affettivo, viene immediatamente degradato a semplice uomo perdendo gran parte del fascino ed attrattiva.Un altro comportamento tipico delle principesse-tristi, è quello di svalutare gli uomini che le corteggiano, questi non sembrano mai abbastanza interessanti o attraenti.
La svalutazione dell’uomo sembra collegata all’immagine che queste donne hanno di sé stesse, ossia non reputandosi abbastanza principesse da poter interessare un vero uomo, considerano ogni maschio che le corteggia come poco appetibile.La principessa-triste è prigioniera di una fitta ragnatela, apparentemente senza via di uscita, di cui è lei stessa la principale artefice e vittima. E’ proprio il comportamento di queste donne-tristi, piuttosto che le reali condizioni esterne, ad ostacolarle nella realizzazione del loro più grande desiderio consapevole.
Il comportamento appare contraddittorio rispetto ai desideri, è evidente una scissione che le imprigiona nella ripetizione coatta di modalità disfunzionali.Per gli uomini e le donne la base su cui si fonda la qualità delle interazioni amorose ed erotiche, è strettamente legata alla prima infanzia in particolare al rapporto con la madre e come questa permette al padre di avvicinarsi al figlio.Questa origine antica, è spesso disconosciuta ed apertamente negata se confrontata con l’esperienza delle persone impegnate in difficili rapporti affettivi.Freud dalla fine dell‘800, ha aperto la strada alla scoperta dell’inconscio, all’interpretazione dei sogni, al riconoscimento della sessualità e del complesso edipico come fondanti dello sviluppo umano.
Dopo Freud, moltissimi autori hanno studiato e approfondito questi temi ma la sua grande e straordinaria eredità, ossia la scoperta del relativismo della ragione a favore della predominanza dell’inconscio, viene ancora oggi accolta come qualcosa che non riguarda direttamente ognuno di noi ma al massimo qualcun‘altro, sospettato di diversità.Sembra esserci una sorta di massiccia negazione collettiva delle interpretazioni che riportano alla complessità della psiche. Le principesse-tristi non fanno eccezione a questo clima culturale, non sono libere di vivere la sessualità e l’affettività anche se immaginano che la loro sia una storia unica, legata ad eventi casuali.
La capacità d’amare e di vivere una sessualità appagante, sono funzioni elevate e complesse che richiedono l’accesso ad una relazione intima con un oggetto differenziato, integrato, totale. Bisogna che la persona sia in grado di riconoscere l’esistenza dell’altro separato da sé e che viva, senza troppa colpa edipica, la sessualità e l’appagamento erotico.Non sempre è facile o possibile vivere l’amore sessuale maturo che di per sé, è una condizione fragile ed instabile che richiede continui aggiustamenti e cambiamenti durante le diverse fasi della vita.
Vi sono anche delle specifiche patologie di personalità, come la personalità borderline e l’isteria, che secondo lo psicanalista Otto Kernberg, interferiscono con la possibilità di vivere l’amore maturo.La forma più severa riguarda la personalità borderline con importanti tendenze all’auto distruttività, l’antisocialità o con patologia narcisistica. In questo quadro clinico, sia gli uomini che le donne, possono mancare di qualsiasi investimento sessuale, sono incapaci di provare desiderio sessuale. La loro storia è caratterizzata da eventi gravemente traumatici, abusi fisici e sessuali o da figure parentali inadeguate e lontane.
Essi vivono fantasie primitive dominate da interazioni fondate sul potere giocato nel ruolo attivo-sadico o passivo-masochistico.Kernberg distingue tra i borderline, un gruppo meno disturbato che può vivere l’eccitazione sessuale ed il desiderio erotico ma che ha serie difficoltà a mantenere una relazione stabile in quanto i meccanismi di scissione, dividono il mondo delle relazioni oggettuali interne ed esterne, in immagini idealizzate e immagini persecutorie.Le relazioni d’amore di questi pazienti, anche se fragili, possono comprendere il desiderio erotico, l’idealizzazione primitiva dell’oggetto d’amore. Il limite è dato dalla tendenza ad improvvise e radicali reazioni di delusione che trasformano l’oggetto idealizzato in persecutorio.
Questo tipo di pazienti dimostra come la piena capacità di eccitazione sessuale e di orgasmo unita ad un coinvolgimento passionale, non sia garanzia di maturità affettiva, infatti i borderline mostrano un tipo primitivo di innamoramento, caratterizzato dall’idealizzazione irreale dell’oggetto d’amore che rimane misconosciuto.Molti pazienti con struttura narcisistica di personalità possono provare un coinvolgimento erotico e anche vagamente sentimentale, senza però avere la capacità di un profondo investimento emotivo, spesso non vivono l’innamoramento. I borderline pur ricercando attivamente i partner sessuali perdono immediatamente interesse quando questi si rilevano disponibili. L’eccitazione sessuale è diretta verso una persona considerata attraente o apprezzabile dagli altri e che suscita una forte invidia fino a determinare la tendenza inconscia a svalutare e distruggere l’oggetto invidiato che, una volta conquistato, perde ogni potere di eccitazione sessuale.
Accanto ai borderline, Kernberg distingue i pazienti isterici con tratti masochistici anche questo gruppo può incontrare importanti difficoltà nel vivere la coppia ma questa volta, per una profonda colpa edipica inconscia rispetto allo stabilire una relazione duratura e matura che rappresenta a livello inconscio, la soddisfazione edipica proibita.I pazienti nevrotici per i loro conflitti edipici sono fondamentalmente inibiti, non impossibilitati come i narcisisti, alla normale relazione d’amore.
Infatti, i nevrotici hanno maturato la costanza dell’oggetto e una realistica capacità di valutazione di sé stessi e dell’altro, sono in grado di stabilire importanti e durature relazioni purché non sia coinvolta la sfera sessuale. Il comportamento amoroso delle principesse-tristi, può rientrare sia nella patologia narcisistica che in quella isterica, la differenza diagnostica dipende dalla costanza o meno dell’oggetto, comune è l’infelicità ma la sua causa può avere un’origine molto diversa.Le principesse-tristi narcisiste non si innamorano, spesso si rifugiano in sogni romantici, non provano eccitazione sessuale o desiderio erotico, anche la masturbazione può essere scarsa e poco soddisfacente. In questo gruppo possono rientrare anche le donne che ritardano molto l’inizio dei rapporti sessuali.
Le principesse-tristi che invece hanno raggiunto la costanza dell’oggetto, si innamorano, provano desiderio sessuale, ma la colpa edipica le allontana dalla realizzazione di una matura relazione sessuale.Si tratta di donne che da bambine hanno avuto una troppo ambivalente relazione con la madre, la quale non è stata in grado di tollerare la sessualità della figlia e successivamente il suo amore per il padre. Il normale cambiamento di oggetto della bambina, dalla madre al padre, è inconsciamente distorto.Tutto questo può aumentare la colpa inconscia rispetto all’intimità sessuale che accompagna il coinvolgimento affettivo con l’uomo, portando ad una relazione sadomasochistica.
Le principesse-tristi, sono spesso rancorose hanno l’atteggiamento di chi si aspetta di essere risarcito da un torto subito.Masud Khan in un saggio, associa l’isteria al risentimento, afferma che le bambine isteriche non hanno ricevuto un sufficiente sostegno dall’ambiente, hanno la costante sensazione che qualcosa sia stato loro negato e i loro desideri disconosciuti.
L’esperienza infantile è stata carente, hanno vissuto una scissione tra sessualità e bisogni dell’Io corporeo. In età adulta, l’angoscia viene affrontata tramite la sessualità, da ciò dipende sia la promiscuità che l’inibizione sessuale. (Khan, 1983). Paradossalmente, il successo sessuale equivale inconsciamente alla castrazione delle capacità dell’Io, arrendersi sessualmente all’oggetto implica il pericolo dell’annientamento dell’Io, da ciò il rifiuto dell’oggetto prima desiderato e cercato.Il pretesto del risentimento dell’isterico è che anche il nuovo oggetto d’amore le ha deluse, poiché non le ha riconosciute nella loro autenticità.Le principesse-tristi cercano con il linguaggio sessuale, di ottenere una gratificazione affettiva, confondendo la lingua degli adulti con quella infantile, ossia sovrapponendo il linguaggio della passione a quello della tenerezza (Ferenczi, 1933).
Si rifugiano nei sogni romantici ad occhi aperti che, come scrive Bollas in “Isteria”, sostituiscono i contenuti erotici rimossi o dissociati, allontanano le tematiche sessuali per cercare di avvicinarsi ad un elevato ideale del Sé, un po’ come avviene nella trama dei romanzi rosa o in modo più attuale, in molte storie delle fiction televisive.Come poter aiutare le principesse-tristi?Il primo passaggio è una diagnosi differenziale tra struttura di personalità prevalentemente narcisistica od isterica. Si tratta di pazienti molto diverse tra loro in quanto nel caso della patologia narcisistica, è proprio il riconoscimento di un oggetto intero separato e visto in modo realistico ad essere carente o distorto, invece la paziente nevrotica ha raggiunto la persistenza dell’oggetto, la difficoltà è legata alla colpa edipica.
Comune ai due gruppi clinici è però una certa idea della femminilità e del ruolo della donna.Freud, nell’identificare le origini psichiche dell’isteria, è partito da una scoperta essenziale che non sempre viene evidenziata, ossia anche le donne, non solo gli uomini, hanno una libido che se non trova una via di soddisfazione nella realtà, si ritorce contro la persona che inizia a soffrire di sintomi che rappresentano il compromesso tra la libido stessa e la difesa. Freud, in modo originale, ha riconosciuto alle donne il diritto alla potenza aggressiva dell’energia sessuale, riconoscendo alla donna un ruolo sessuale pari a quello maschile, separato dalla funzione materna.
Come afferma la psicanalista francese Sophie Cadalen, che si è occupata in più scritti della questione maschile e femminile, nonostante i contraccettivi e quindi il controllo delle nascite, la maternità a livello inconscio assicura ancora una normalità della femminilità, le donne occidentali seguitano a sentirsi in colpa per la sessualità e la femminilità.Assumersi il ruolo di protagoniste delle proprie scelte sessuali, ne comporta anche la responsabilità.Le principesse-tristi restano in attesa, anche se apparentemente attive, sono arroccate nella loro torre solitaria, è sempre il principe che le deve raggiungere e coinvolgere nell’amore e nell’eros.Se la conquista della felicità dipende da ognuno di noi, uomo e donna, essere felici può fare paura perché significa diventare protagonisti della propria vita. Non basta un principe qualsiasi ma serve che il nostro desiderio incontri, nella realtà, il desiderio dell’altro.
Bibliografia
- Antinori M.G. “Il segreto dalla libido all’incestualità”. gli argonaut 118, 2008:267-278
- Bollas C.(2000). Isteria. Raffaello Cortina editore. Milano, 2001
- Cadalen S. Les femmes de puovoir, des hommes, comme les autres. Seuil, 2008
- Freud S.(1892-5). Studi sull’isteria. OSF. 1
- Freud S.(1899) L’interpretazione dei sogni. OSF 3
- Freud S.Frammenti di un’analisi d’isteria (Caso clinico di Dora). OSF 4
- Ferenczi(1933) Confusione di lingua tra adulti e il bambino. Opere V.4 Raffaello Cortina Editore,1982
- Khan M. (1979) Le figure della perversione. Bollati Boringhieri, Torino,1982
- Khan M.(1983) I sé nascosti. Bollati Boringhieri, Torino,1990
- Portner M. “La mente orgasmica”. Mente&cervello N. 46, 2008
- Kernberg (1995) Relazioni d’amore.Raffaello Cortina,Milano,1995
- Racamier P.C. (1992) Il genio delle origini. Raffaello Cortina, 1993
- Racamier P.C.Incesto ed incestuale.Franco Angeli.Milano,1995
Dottoressa Maria Grazia Antinori - Psicologa, Psicoterapeuta
Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!