Vacanze in famiglia: come viverle al meglio
Le vacanze in famiglia e con i figli ci impongono di modificare il nostro modo di stare insieme per un tempo diverso dal solito e condividere spazi ridotti. Alcuni consigli per viverle al meglio.
Andare in vacanza è sempre piacevole ma oggi, andarci con i figli, richiede un’attenzione e una programmazione particolare se non si vuole che l’agognata vacanza si tramuti in stress. Perché non è per nulla raro durante le ferie litigare o rovinarsi i giorni per i conflitti che insorgono! E questo, di solito, accade in quanto le vacanze ci impongono di modificare il nostro modo di stare insieme per un tempo diverso dal solito e condividere spazi ridotti. Anche se più tolleranti che nel resto dell’anno, siamo ormai meno abituati a stare insieme per giornate intere con ritmi rilassati e la convivenza gomito a gomito può farci entrare in rotta di collisione.
Quando l’amore è appeso ad un filo spezzato
L’amore è liberta di espressione e condivisione sentimentale ma in un rapporto parallelo viene a mancare proprio l’equilibrio tra i due partners, uno libero e l’altro impegnato in un altro legame che lo lega e lo vincola.
Ricordo quando da adolescente alle prime cotte sentimentali, i miei nonni materni si prodigavano ad importanti consigli di vita e mi dicevano: “pensaci bene a scegliere il ragazzo giusto, perché l’amore è una cosa importante e molto bella, ma si deve stare insieme alla persona giusta, quella con cui ti capisci e ti va di condividere qualsiasi cosa”. Insomma l’amore ci viene sempre descritto come qualcosa di bellissimo sia dai familiari che dai romanzi, ma siamo messi in guardia dagli stessi che se il rapporto non funziona, l’amore non è più bellissimo, né pronto a renderci felici.
La Resilienza Emotiva come reazione alla Sindrome di Rebecca
Nell’attuale contesto affettivo-relazionale la gelosia retroattiva emerge come un anacronismo, un oggetto fuori luogo, inopportuno e alieno alle dinamiche della società liquida teorizzata da Zygmunt Bauman
La mente è il proprio luogo,
e può in sé fare un cielo dell’inferno, un inferno del cielo.
(Milton, Paradiso Perduto, Libro I, vv. 252/253)
Nell’attuale contesto affettivo-relazionale la gelosia retroattiva emerge come un anacronismo, un oggetto fuori luogo, inopportuno e alieno alle dinamiche della società liquida teorizzata da Zygmunt Bauman. Sebbene la liquefazione degli equilibri emotivi tradizionali stia ridisegnando modelli e comportamenti, un numero elevato (e insospettabile) di uomini si manifesta affetto da questa instabilità.
Matrimonio felice: gli ingredienti fondamentali
La ricerca rivela quali elementi rafforzano il matrimonio

A volte ci capita di vedere delle coppie felici, con il loro particolare modo di sorridere, di comunicare e di interessarsi l'un l'altro e spontaneamente ci sorge la domanda: ma come fanno ad essere così? Per fortuna la ricerca riesce a darci alcune risposte.
Il trauma dello stupro
Se cerchi un significato alla parola stupro, scopri che in latino vuol dire “onta” e “disonore” e capisci che l’esperienza della violenza carnale non è solo qualcosa di fisico, ma una ferita interna che lacera in profondità la psiche della donna in quanto attacca direttamente il “sé”, quello interno e quello sociale. A volte lo disintegra.
Ad ogni narrazione di violenza, compare sempre la solita domanda colma di incredulità e paura: “Perché?” “Per quale ragione accade?”. Ce lo siamo chiesti ieri con i sadici di Manduria e gli stupratori di Viterbo o con quelli della Circumvesuviana di Napoli, ma ritorna oggi, più che mai angosciante, quando veniamo a sapere che una quindicenne è aggredita e stuprata in pieno giorno lungo una ciclabile, mentre se ne torna a casa.
La famiglia adultescente
La famiglia e le sue funzioni rimangono al centro delle riflessioni da fare soprattutto per ciò che concerne il progetto educativo e lo sviluppo della società
Al di là delle roboanti attenzioni per la famiglia che animano il dibattito di questi ultimi tempi, la famiglia e le sue funzioni rimangono al centro delle riflessioni da fare soprattutto per ciò che concerne il progetto educativo e lo sviluppo della società. Anni fa il poeta americano Robert Bly scriveva nel libro «La società degli eterni adolescenti», che viviamo sempre di più immersi in una società «orizzontale», che non ha un sopra e un sotto, un prima e un poi; senza più padri e figli, ma neanche nonni e nipoti, siamo diventati tutti fratelli e sorelle. O amici.
Prevenire la violenza sessuale individuando i fattori di rischio
Un gruppo di ricercatori della Michigan State University ha identificato specifici fattori di rischio predittori di violenza sessuale.
Gli scienziati sociali della Michigan State University stanno cercando di indagare in che modo il tentato stupro o la violenza sessuale da parte di un partner possa essere previsto e, conseguentemente, prevenuto.
In particolare, nel tentativo di colmare tale lacuna, hanno cercato di identificare i fattori di rischio legati alla violenza sessuale nelle prime relazioni di giovani donne.
Dalla passione iniziale all'abuso narcisistico: la neurochimica dell'amore
Tutti noi amiamo essere innamorati, almeno inizialmente. Ma il troppo di tutto può tramutarsi in qualcosa di negativo e l'amore non fa eccezione. Proviamo a comprendere come agisce il nostro cervello in risposta alle fasi che caratterizzano il “sentimento per eccellenza” attraverso la neurochimica dell'amore
Tutti noi desideriamo quei momenti ipnotizzanti e fugaci di innamoramento. La fretta, le endorfine, il sorriso.
È elettrizzante e magnetico. Il mondo sembra avere perfettamente senso e le stelle sembrano essersi finalmente allineate come desideravamo.
Tutti noi amiamo essere innamorati, almeno inizialmente. Ma il troppo di tutto può tramutarsi in qualcosa di negativo, e l'amore non fa eccezione.
La perdita di un figlio. Dolore e differenze di genere
Vivere ed affrontare il dolore per la perdita di un figlio presenta implicazioni particolari e, attraverso l'esposizione di un caso clinico della Dottoressa Marilyn Mendoza, l'articolo illustra come una coppia vive e affronta questo dolore, evidenziando le differenze di genere tra i sessi.
Quando la Dottoressa Marilyn Mendoza incontrò Ann e David, i cui nomi sono di fantasia, il loro figlio era in coma, e stava per morire dopo un intervento cardiochirurgico fallito.
Quando entrò nel reparto, Ann piangeva appoggiata al letto del figlio, mentre David era in un'altra parte della stanza, aveva la testa chinata e stava giocando sul suo cellulare.
Fissò a lungo la Dottoressa e poi tornò nuovamente a giocare al cellulare; l'unica volta in cui la Dottoressa lo vide senza telefono fu al funerale del figlio.
Ghosting: chiudere le relazioni trasformandosi in fantasmi
Con Il termine “ghosting” è stato descritto l'atto di scomparire dalla vita di un partner o di un amico ignorandone le chiamate, i messaggi di testo e i messaggi sui social media.
Fino ad oggi il termine di una relazione era legato ad un “punto di arrivo” in cui la coppia, per scelta di uno dei due o di entrambi, decidevano di porre fine alla relazione.
Ma, con le nuove tecnologie, come i messaggi di testo ed i social media, che svolgono un ruolo più ampio nelle relazioni moderne, la semplice interruzione dei contatti digitali con il partner, è diventato un modo semplice per segnalare la fine di una relazione.