Pubblicità

Attrazione e rifiuto

0
condivisioni

on . Postato in Sessuologia | Letto 14340 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (3 Voti)

Perché non possiamo lasciare andare le persone che continuamente ci respingono!? Secondo Helen Fisher e i suoi colleghi, il ricevere il cosiddetto “rifiuto romantico” stimolerebbe alcune parti del cervello associate con la motivazione, ricompensa, dipendenza e ricerca.

Attrazione e rifiutoLo studio, pubblicato sul Journal of Neurophysiology, ha evidenziato che le persone che si trovano in situazioni di rifiuto, presentano attivazioni cerebrali che si avvicinano alla dipendenza da sostanze; la droga in questione sarebbe rappresentata dalla persone che ci rifiuta e che non corrisponde il nostro amore.

Molti di noi hanno familiarità con questo scenario: incontriamo una persona che sin dalle prime battute appare dolce, carina, interessante, intelligente e disponibile, e nella nostra mente si attivano anche pensieri del tipo “magari è interessato ad avere un rapporto con me!”.

L’unico problema è che, spesso, l’altro, non la pensa nello stesso modo; nonostante possiede diverse qualità si creano due possibilità: o è disponibile per un rapporto in generale, o non disponibile per un rapporto con te, perché ha appena detto che non gli piaci.

Nonostante il suo continuo rifiuto, tuttavia, sembra difficile smettere di pensarlo/a. Più lui/lei si rifiuta, palesando il non voler stare con noi, più sembra crescere l’interesse verso questa persona.

Gli studiosi si sono quindi chiesti come mai sviluppiamo questa cattiva abitudine di volere ciò che non possiamo avere.

In altri settori della vita, sembra che siamo in grado di regolare le nostre preferenze per adattarci alle specifiche situazioni e anche se a volte si può fantasticare e sognare, quando questi divengono irrealizzabili, “si lascia andare” il sogno.

Quindi.. perché non possiamo lasciare andare le persone che continuamente ci respingono!? Secondo Helen Fisher e i suoi colleghi, il ricevere il cosiddetto “rifiuto romantico” stimolerebbe alcune parti del cervello associate con la motivazione, ricompensa, dipendenza e ricerca.

Utilizzando la risonanza magnetica funzionale, il team della Fisher ha esaminato il cervello di 15 uomini e donne che erano stati recentemente respinti dai loro partner, ma dei quali affermavano di essere ancora innamorati.

Durante la scansione i soggetti visionavano la foto della persona che li aveva respinti. Con il procedere dell’esperimento, eseguivano un esercizio di matematica con l’obiettivo di distrarli dai propri pensieri romantici.

Infine è stata mostrata loro la foto di una persona familiare verso cui non provavano sentimenti tipicamente romantici.

Pubblicità

Il team ha scoperto che il cervello dei partecipanti mostrava una maggiore attivazione in quelle aree associate con la motivazione, la ricompensa, il desiderio, la dipendenza, il dolore fisico e l’angoscia quando guardavano la foto della persona che li aveva rifiutati rispetto a quando guardavano la foto del familiare.

I risultati però non forniscono informazioni sul perché rispondiamo in questo modo al rifiuto romantico e non chiarisce come mai si sviluppa questa tendenza preoccupante nell’ostinarsi a volere qualcuno che non possiamo avere.

Si potrebbe pensare che è una questione di “crepacuore” e dolore; possiamo essere follemente innamorati di qualcuno che non ci vuole, e non ci ha mai voluto,  e tale situazione può comunque arrecare dolore come quando qualcuno decide di rompere il rapporto.

Una parte del dolore annesso al rifiuto quando l’amore non è corrisposto, potrebbe essere letto come una repulsione evolutiva al rifiuto sociale che va a combinarsi ad uno stigma sociale associato alle rotture e ai divorzi.

Ma nemmeno questa ipotesi riesce a spiegare perché ricerchiamo e vogliamo spesso quegli individui che non possiamo avere.

Un altro aspetto legato a questa angoscia potrebbe avere a che fare con la percezione soggettiva del valore dell’altra persona.

Se l’altra persona non ci vuole o non è disponibile per un rapporto, la percezione di tale valore tende a salire; da un punto di vista evolutivo, questo comportamento sarebbe vantaggioso proprio perché ci si andrebbe ad “accoppiare” con il compagno più “prezioso”.

Pertanto, ha senso che noi diventiamo più interessati, da un punto di vista romantico, quando aumenta la percezione del valore di un’altra persona.

Un’altra risposta potrebbe avere a che fare con tratti di personalità che protendono verso un comportamento di dipendenza. Lo studio della Fisher ha infatti mostrato che l’angoscia e il dolore annessi al rifiuto romantico rappresentano una sorta di dipendenza.

Ma la domanda è.. da cosa siamo dipendenti in uno scenario di questo tipo?

Nel caso di un rapporto che si è concluso, possiamo essere dipendenti dal tempo che abbiamo trascorso con l’altro, dai momenti condivisi insieme, dalle sorprese o anche dal sesso. 

Ma se il nostro cervello funziona in modo simile, quando l’amore non è ricambiato e non c’è mai stato un rapporto, qual è la fonte dei sentimenti di dipendenza? Presumibilmente, siamo assuefatti da pensieri circa quello che sarebbe potuto essere, ma che non sarà mai.

Una volta che ci si blocca su questi pensieri, l’essere respinti dagli altri può intensificarli, divenendo così una vera e propria ossessione, che potremmo pertanto definire una sorta di dipendenza.

Una caratteristica da non trascurare in quanto influenzante una dinamica di questo tipo è lo stile di attaccamento.

Le persone con uno stile di attaccamento dipendente o ansioso, sono portate a cercare persone che causano in loro dolore.

Pubblicità

In uno scenario classico, sono cresciuti in una famiglia con una madre e un padre che li respingeva emotivamente;  per queste persone, l’essere respinti è una sensazione familiare.

Dal momento che siamo più propensi ad agire in modi che sono a noi più familiari, se abbiamo una storia di vita caratterizzata dal rifiuto, siamo più propensi a cercare situazioni in cui la prima aspettativa è ad esso collegata.

I nostri cervelli interpretano questi scenari come normali anche se sappiamo che la ricerca di essi provoca angoscia e dolore.

Infine, vi è la spiegazione del “finale differente”: se abbiamo una storia di rifiuto, possiamo inconsciamente cercare scenari simili, nella speranza che, questa volta, la storia avrà un finale diverso, ma purtroppo non è così.

A tal proposito, vale la pena ricordare la definizione di Einstein sulla follia:

“Follia è fare sempre la stessa cosa e aspettarsi risultati diversi.”

 

 

(Traduzione e adattamento a cura della Dottoressa Giorgia Lauro)

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

Tags: coppia rifiuto attrazione psicologia di coppia

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Mild Cognitive Impairment (MCI…

È uno stato di confine o di transizione tra l’invecchiamento normale e la demenza, noto come “lieve compromissione cognitiva”. Il declino cognitivo lieve consi...

I gruppi Balint

I gruppi Balint iniziarono verso la fine degli anni ’40 quando fu chiesto a Michael e a Enid Balint di fornire ai medici generici una formazione psichiatrica pe...

Tic

I tic sono quei disturbi, che consistono in movimenti frequenti, rapidi, involontari, apparentemente afinalistici. Sono percepiti come irresistibili, ma posson...

News Letters

0
condivisioni