Pubblicità

Principi di psicoterapia pratica (Jung, 1935)

0
condivisioni

on . Postato in Autori della Psicologia - frasi e citazioni fondamentali | Letto 2290 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

carl gustav jung

[…] La prima regola di un procedimento dialettico è che l’individualità del malato ha la stessa dignità e ragion d’essere di quella del terapeuta, e che perciò tutti gli sviluppi individuali che hanno luogo nel paziente devono essere considerati validi, a meno che non si rettifichino spontaneamente. Un uomo meramente collettivo può anche essere modificato per mezzo della suggestione al punto di diventare, almeno apparentemente, diverso da prima, ma in quanto è individuale, può diventare soltanto quel che è sempre stato. Ora, poiché, “guarire” significa trasformare un malato in una persona sana, la guarigione implica mutamento. Là dove questo è possibile, ossia dove così facendo non si pretende sacrificio troppo grande della personalità, si può con la terapia modificare il malato. Ma quando il paziente intuisce che la guarigione ottenuta attraverso il mutamento richiederebbe un sacrificio troppo grande della sua personalità, il terapeuta può e deve abbandonare ogni velleità di mutamento e guarigione. E deve o astenersi dal trattamento o conformarsi al procedimento dialettico. Quest’ultimo caso è più frequente di quanto si creda; io stesso ho sempre avuto nella mia clientela un gran numero di persone molto colte e intelligenti, dall’individualità spiccata, che per motivi etici avrebbero opposto la massima resistenza a qualunque serio tentativo di trasformazione. In tutti questi casi, il terapeuta deve lasciar aperta la via della guarigione individuale; questa non comporterà mutamento alcuno di personalità; consisterà invece in un processo, chiamato “individuazione” attraverso il quale il paziente diventerà quello che è realmente. Nel peggiore dei casi, si assumerà la propria nevrosi, avendone compreso il significato. Più di un malato mi ha confessato di aver imparato a essere riconoscente ai propri sintomi nevrotici, i quali avrebbero sempre indicato, come un barometro, quando e dove deviasse dal suo cammino individuale, o quando e dove avesse lasciato rimanere inconsce cose importanti. […] (p.12)

 

Jung C. G. (1935), Principi di psicoterapia pratica, tr. It. In Opere, Boringhieri, Torino, 1981, vol. 16.

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

Tags: Carl Gustav Jung 1935 Principi di psicoterapia pratica,

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto del tuo lavoro?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Resilienza

Quando parliamo di resilienza ci riferiamo alla quella capacità di far fronte in modo positivo a degli eventi traumatici riorganizzando positivamente la propria...

Il linguaggio

L’uomo comunica sia verbalmente che attraverso il non verbale. Il processo del linguaggio ha suscitato da sempre l’interesse degli studiosi essendo essa una car...

Psicosomatica

La psicosomatica è una branca della psicologia che ha  lo scopo di identificare  la connessione tra un disturbo somatico e la sua natura psicologica. ...

News Letters

0
condivisioni