8 lezioni sulla Comunicazione Analogica - Introduzione
Iniziamo con questo post un ciclo integrato di 8 lezioni sulla comunicazione analogica con l'utilizzo di webinar e file audio per supportare al meglio quello che verrà illustrato.
Seguiteci passo dopo passo per scoprire in modo approfondito i segreti del linguaggio del corpo.
INTRODUZIONE
Come funziona?
Semplice!
Parleremo di vari argomenti sulla comuncazione analogica e l’approfondimento verrà effettuato tramite dei file audio, dei webinar registrati in passato e dei video scelti appositamente dai canali youtube dello studio formaementis e dal canale di Fabio Pandiscia
Cercheremo di trattare un tema specifico in modo più approfondito di quanto non possiamo fare con un semplice post.
Saranno trattati i seguenti argomenti:
- Lezione 1 – Le regole fondamentali.
Se ogni singolo gesto non significa nulla, cosa devo andare e guardare nel mio interlocutore per interpretare bene il suo linguaggio del corpo? - Lezione 2 –Gli strumenti del linguaggio del corpo.
Cosa è il facs, quali sono i software per studiare le microespressioni facciali e dove trovarli. - Lezione 3 – Come distinguere un sorriso genuino
Metteremo a disposizione anche un webinar di 15 min su questo argomento - Lezione 4 – I segnali di gradimento e di seduzione.
Cosa bisogna fare per non incorrere in errori di interpretazione quando dobbiamo analizzare in segnale di gradimentoPubblicità - Lezione 5 – I segnali di rifiuto. Cosa sono, come si riconoscono. In che modo è possibile usarli all’interno di una comunicazione?
Una volta individuato un segnale di rifiuto è possibile rimediare all’errore fatto? E come? - Lezione 6 – Prima impressione e stretta di mano. E’ vero che non c’è modo di rimediare ad una cattiva prima impressione? E’ possibile capire le intenzioni dei nostri interlocutori dalla semplice stretta di mano? Come possiamo dare una stretta di mano paritaria?
- Lezione 7 – Scarichi di tensione. Cosa sono gli scarichi di tensione? Come riconoscerli?
Una volta ricevuto uno scarico di tensione cosa ce ne facciamo? Come possiamo aumentarli e perchè conviene stimolarli? - Lezione 8 – Il bugiardo e le bugie. Quale è la psicologia del bugiardo? Come riconoscere chi mente e da cosa. Come è il verbale del bugiardo?
Che espressioni usa? Come vengono usati i gesti illustratori dal bugiardo?
A partire dalla prossima settimana, ogni martedì mattina pubblicheremo un post e fra otto settimane l'intero corso sarà concluso.
Seguiteci con attenzione e buon lavoro!
By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://psiconline.it/
Commenti