Pubblicità

Il linguaggio del corpo

0
condivisioni

8 lezioni sulla Comunicazione Analogica - Introduzione

comunicazione analogica 8 lezioni sul linguaggio del corpoIniziamo con questo post un ciclo integrato di 8 lezioni sulla comunicazione analogica con l'utilizzo di webinar e file audio per supportare al meglio quello che verrà illustrato.

Seguiteci passo dopo passo per scoprire in modo approfondito i segreti del linguaggio del corpo.

INTRODUZIONE

Come funziona?

Semplice!

Parleremo di vari argomenti sulla comuncazione analogica e l’approfondimento verrà effettuato tramite dei file audio, dei webinar registrati in passato e dei video scelti appositamente dai canali youtube dello studio formaementis e dal canale di Fabio Pandiscia

Cercheremo di trattare un tema specifico in modo più approfondito di quanto non possiamo fare con un semplice post.

Saranno trattati i seguenti argomenti:

  1. Lezione 1 – Le regole fondamentali.
    Se ogni singolo gesto non significa nulla, cosa devo andare e guardare nel mio interlocutore per interpretare bene il suo linguaggio del corpo?
  2. Lezione 2 –Gli strumenti del linguaggio del corpo.
    Cosa è il facs, quali sono i software per studiare le microespressioni facciali e dove trovarli.
  3. Lezione 3 – Come distinguere un sorriso genuino
    Metteremo a disposizione anche un webinar di 15 min su questo argomento
  4. Lezione 4 – I segnali di gradimento e di seduzione.
    Cosa bisogna fare per non incorrere in errori di interpretazione quando dobbiamo analizzare in segnale di gradimento
    Pubblicità
  5. Lezione 5 – I segnali di rifiuto. Cosa sono, come si riconoscono. In che modo è possibile usarli all’interno di una comunicazione?
    Una volta individuato un segnale di rifiuto è possibile rimediare all’errore fatto? E come?
  6. Lezione 6 – Prima impressione e stretta di mano. E’ vero che non c’è modo di rimediare ad una cattiva prima impressione? E’ possibile capire le intenzioni dei nostri interlocutori dalla semplice stretta di mano? Come possiamo dare una stretta di mano paritaria?
  7. Lezione 7 – Scarichi di tensione. Cosa sono gli scarichi di tensione? Come riconoscerli?
    Una volta ricevuto uno scarico di tensione cosa ce ne facciamo? Come possiamo aumentarli e perchè conviene stimolarli?
  8. Lezione 8 – Il bugiardo e le bugie. Quale è la psicologia del bugiardo? Come riconoscere chi mente e da cosa. Come è il verbale del bugiardo?
    Che espressioni usa? Come vengono usati i gesti illustratori dal bugiardo?

A partire dalla prossima settimana, ogni martedì mattina pubblicheremo un post e fra otto settimane l'intero corso sarà concluso.

Seguiteci con attenzione e buon lavoro!

 

 

Pubblicità

 

 

 

Comunicazione non verbale: le 3 regole base - Prim...
Un padre da confortare
 

Commenti

Già registrato? Login qui
Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://psiconline.it/

0
condivisioni

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Suicidio

Per suicidio (dal latino suicidium, sui occido, uccisione di se stessi) si intende l'atto con il quale un individuo si procura volontariamente e consapevolmente...

Facies

Il termine latino Facies si riferisce all’espressività ed alla mimica facciali, nonché alla mobilità dei muscoli pellicciai. In semeiotica medica, il termine s...

Akinetopsia

L'akinetopsia o achinetopsia è un deficit selettivo della percezione visiva del movimento. I pazienti con questo deficit riferiscono di vedere gli oggetti in...

News Letters

0
condivisioni