Pubblicità

IPER&POST

0
condivisioni

WAR, DISTRUZIONE, AMORE PRIMARIO

WAR DISTRUZIONE AMORE PRIMARIOGuerra è sinonimo di distruzione e morte. Quando c’è la guerra emergono elementi ontogenetici e filogenetici di morte del singolo, del gruppo, della comunità: distruggere per non essere distrutto, annientare per non essere annientato, uccidere per non essere ucciso, combattere per vincere.

Nel mondo animale l’atto di uccidere è funzionale al processo del mantenimento della specie, per l’umano è un aspetto secondario: la guerra è combattuta non per dei bisogni primari come cibo, acqua ma per fattori sociali, etnici, politici culturali e altro.

Le guerre, per gli etologi Irenäus Eibl-Eibesfeldt e Konrad Lorenz, sono delle predisposizioni biologiche innate rispetto alle motivazioni razionali. La guerra, per Eibl-Eibesfeldt, in seguito all'evoluzione culturale e all'aumento dell'integrazione sociale nei nostri antenati pre-umani, è connessa col prevalere della selezione di gruppo sulla selezione individuale. La guerra è l'espressione estrema della concorrenza tra comunità culturali distinte e conduce alla selezione delle culture più forti; è in questo che consiste il suo profilo adattativo come risposta all'esigenza di operare un'allocazione dei beni e dei territori tra le comunità limitrofe. La guerra, per Von Clausewitz, è la continuazione sul piano culturale dell'evoluzione biologica con altri mezzi.La guerra è il prodotto dell'evoluzione culturale, è il rappresentato del conflitto tra gruppi.

Le guerre in atto in Europa e non solo, secondo l’approccio etologico, si possono classificare come guerre territoriali (difesa del territorio): è riduttivo leggere con questa chiave interpretativa quello che sta accadendo tra Russia e Ucraina. La comprensione del perché della guerra richiede un approccio interdisciplinare multiplo: il fenomeno è complesso, articolato e supera la dimensione ontogenetica e filogenetica o il principio della pulsione di morte.

Per Balint, prima della pulsione di morte, c’è quello di vita che origina nell’“amore primario”, che si manifesta nella vita intrauterina e riguarda l’amore passivo, il bisogno cieco e violento di essere amati sempre per tutto quello che si è senza contraccambio. E’ questa richiesta di vita, questo bisogno di vivere, questa sollecitazione primordiale che fa scattare la reazione a difendersi dall’intrusione di parti distruttive. Ad una azione aggressiva corrisponde una reazione di attacco-fuga (Bion) funzionale a proteggere, salvare, sviluppare i propri spazi psichici relazionali.

Balint usa la metafora del pesce nell’acqua per dimostrare che non c’è separazione tra io e ambiente: l’acqua nelle branchie del pesce è parte del pesce. La vita del soggetto è inscindibile dall’ambiente. Tutto ciò che contrasta e aggredisce questa unità (io-ambiente) fa scattare delle reazioni per la sopravvivenza.

Questa dinamica non riguarda soltanto l’io-ambiente ma anche il gruppo-ambiente, il gruppo-comunità. La guerra mette in atto elementi biologi-psichici-ambientali-etnici-politici che si mischiano anche con processi evolutivi e regressivi distruttivi. La parte difensivo-pulsionale distruttiva nella guerra è altra cosa dell’aggressività individuale e/o di gruppo o della violenza urbana, dell’omicida, del killer seriale.

L’atto distruttivo coinvolge l’individuo, il gruppo, la comunità, l’ambiente, l’habitat sociale e le cose: distruggere risponde a un desiderio di potenza e di annientamento simbolico/reale dell’amore primario. L’atto del distruggere coincide con quello di scindere, spezzare, dividere l’individuo, il gruppo, la comunità dagli oggetti rassicurativi, affettivi, vitali e gratificanti.

Gli oggetti, le case, gli spazi sono elementi che compongono la scena primaria dell’io-ambiente. L’individuo, la comunità, l’ambiente, con la distruzione della scena primaria, cadono in uno stato dissolutivo e si sentono esuli disgregati nel proprio habitat. L’atto distruttivo determina la disseminazione di nuclei psicotici.

 

 

Pubblicità

 

 

 

Strategie utilizzate nell’apprendimento. 2° passo:...
Comunicazione e stress
 

Commenti

Già registrato? Login qui
Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://psiconline.it/

0
condivisioni

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Solipsismo

Il solipsismo (dal latino "solus", solo ed "ipse", stesso, quindi "solo se stesso") è un attaccamento patologico al proprio corpo di tipo autistico o narcisisti...

Onicofagia

L'onicofagia, meglio conosciuta come il brutto vizio di mangiarsi le unghie, è un’impulso incontrollabile definito in ambito psicologico come disturbo del compo...

Ofidiofobia

L’ofidiofobia (dal greco ὄφις ophis "serpente" e φοβία phobia "paura") è la paura patologica dei serpenti. Il paradigma (ovvero il modello di riferimento) alla...

News Letters

0
condivisioni