Pubblicità

I blog di Psiconline

Parliamo di Psicologia insieme ai nostri amici online...

ATTENZIONE: Per poter votare i post presenti o per lasciare un commento è necessario prima registrarsi oppure effettuare il login (puoi farlo cliccando sul lucchetto nella barra che segue). E' anche possibile accedere con il proprio account Facebook.

Un padre da confortare

Un padre da confortareTRAMA DEL SOGNO – CONTENUTO MANIFESTO

Ero in mezzo a tanta gente a un funerale.

Fra le persone, a un certo punto, vedo mio padre che sta piangendo e si appoggia con il capo sulla spalla di un altro uomo, suo amico, per cercare conforto.

Appena lo scorgo, corro da lui per essergli vicino.

Poi mi sveglio.

Questo sogno appartiene a Magritte.

Continua a leggere
  1546 Visite
1546 Visite

Uomini e Macachi

Il Professor Roberto Mucelli ci spiega perché è importante osare oltre la sperimentazione animale (a proposito del caso “Lightup”)

uomini e macachiIn queste ultime settimane, tra le notizie di cronaca che rimbalzano qua e là attraverso i Social e nei quotidiani, c’è un fatto che a prima vista o agli occhi di coloro che non provano una particolare empatia verso gli animali può sembrare meno importante di altri, e che invece è per tutti, antispecisti, animalisti e non, assolutamente degno di nota.

Continua a leggere
  4716 Visite
4716 Visite

Angela Merkel e la fragilità del potere

Angela Merkel e la fragilità del potereInaspettatamente il corpo della donna più potente della terra trema durate la cerimonia dell'alzabandiera accanto ad un uomo di Stato. L'evento suscita in chi sta seguendo la cerimonia in diretta o in differita un certo disagio e una certa preoccupazione per lei.

In quel momento l'immagine immobile del potere consolidato muta forma e Angela Merkel assume le sembianze di un essere umano con tutte le sue fragilità intrinseche sollecitando nell'altro un'emozione empatica, di vicinanza e immedesimazione perché evoca dolore e sofferenza.

Continua a leggere
  1328 Visite
1328 Visite

Maestro vs. Scuole di Psicoterapia (ovvero 'sulla formazione degli psicoterapeuti')

Maestro vs Scuole di PsicoterapiaÈ capitato qualche giorno fa di lasciarmi andare ad uno zapping annoiato quando, passando su Raiuno, intravedo un viso che mi ricordava qualcuno. Le sinapsi non lavorano bene la sera ma l'ho riconosciuta, ovvero Roberta Bruzzone che Wikipedia definisce come "personaggio televisivo, opinionista e psicologa forense". Chissà perché, guardando lei mi è venuta in mente la "psicologa a piedi nudi" che incrociai qualche tempo fa su Youtube.

Entrambe mi hanno fatto nascere un interrogativo: che idea si faranno degli psicologi gli spettatori del programma, ovvero le persone comuni, ovvero i potenziali clienti di uno psicologo?

Continua a leggere
  1850 Visite
1850 Visite

Dei delitti e delle colpe: un incontro con CriminalMente

Dei delitti e delle colpe un incontro con CriminalMenteChe cos'è il senso di colpa? Ne abbiamo parlato il 13 giugno a Torino. C’erano i criminologi dell’Associazione CriminalMente, il canale italiano che parla di criminologia e scienze forensi. C’ero io, c'era un pubblico attento e partecipativo.

Potete vedere il video integrale dell’evento, che si è svolto alla Casa del Quartiere Barrito, cliccando sopra questo link: https://www.facebook.com/CriminalMenteItalia/videos/327069754898913?s=636524772&v=e&sfns=mo

Ne sono emerse tante, di versioni della faccenda.

Continua a leggere
  1079 Visite
1079 Visite

La Didattica Metacognitiva come momento di riflessione e condivisione

La Didattica Metacognitiva come momento di riflessione e condivisioneMetacognizione è una parola interessante.
Rimanda a un concetto ancora più interessante,
che riguarda un’attività interessantissima.
 Peccato che sia la parola, sia il concetto, sia l’attività
risultino meno frequentati di quanto dovrebbero.

(Annamaria Testa)[1][2]

Metacognizione significa letteralmente “oltre la cognizione” e sta ad indicare la capacità di “pensare sul pensiero” o meglio di poter riflettere sulle proprie capacità cognitive.

Continua a leggere
  8318 Visite
8318 Visite

Simbologia del suicidio: Fuoco e Vuoto

Simbologia del suicidio Fuoco e VuotoCi sono gesti, atti, comportamenti che colpiscono e feriscono la parte più tremante dell'umano; uno di questi è il suicidio. Il suicidio è sempre un messaggio inconscio e cosciente; è una dichiarazione di sé nei confronti degli altri, oppure può essere un messaggio egocentrico per sé.

Il messaggio desidera essere interpretato, è un enigma che va svelato e necessita un'analisi interpretativa che non per forza sia la rivelazione autentica o veritiera dell'atto stesso, ma è indispensabile per comprendere se stessi e il sociale nel quale si vive.

Continua a leggere
  6636 Visite
6636 Visite

Il mestiere del giornalista non è (mai stato) un gioco

Viaggio nelle ombre dei fatti, riflettendo con Enrico Campofreda, giornalista

Viaggio nelle ombre dei fatti riflettendo con Enrico Campofreda giornalistaCome è cambiato lo scenario dell’informazione dagli anni Ottanta agli anni Zero? Che ruolo hanno i giornalisti nel portare un fatto piuttosto che un altro all’attenzione della gente? Come possiamo noi comuni mortali approcciare le notizie con occhio critico quando siamo spesso e volentieri subacquei nel mare magnum del web? Ne parliamo con Enrico Campofreda. Giornalista, ha lavorato con Paese Sera, Il Messaggero, Corriere della Sera, Il Giornale, La Gazzetta dello Sport, Il Corriere dello Sport, Il Manifesto, Terra.

Continua a leggere
  1248 Visite
1248 Visite

Il progetto Educreando. Azioni educative e metodologia: Il Cooperative Learning

cooperative learning educreando logoLa trattazione di ciascuna delle metodologie presentate, in questo e nei post successivi, lungi dall’essere esaustiva, rappresenta una riflessione che ha risvolti molto ampi. Rappresenta infatti un’opportunità di lavoro per gli psicologi che si occupano di ambienti educativi, ma anche una possibilità di riscatto e sviluppo per la scuola e (ambiziosamente) per la società. In questa prospettiva le riflessioni condivise si propongono come  l’apertura su una strumenti e possibilità di intervento da approfondire autonomamente.

[…] il «mettere in rete» le diverse intelligenze […] su compiti che richiedano cooperazione e quindi l’uso di abilità diverse, sviluppa all’interno del gruppo lo scambio di conoscenze e competenze e favorisce il crearsi di quella complessità cognitiva che arricchisce ogni singolo individuo anche sul piano sociale, emozionale e comunicativo, creando le condizioni per cui ciascuno si senta apprezzato e rispettato”
(F. Caon & S. Rutka)[1]

Continua a leggere
  4116 Visite
4116 Visite

La violenza politica

La violenza politicaLa violenza è un fenomeno multiplo che coinvolge l’aggressività individuale, di gruppo, sociale e politica. La violenza non è solo una questione genetica di alterazioni enzimatiche, di fattori traumatici individuali, di gruppo ma è anche un atto razionale. La violenza politica corrisponde proprio a questo criterio ed è un fenomeno presente nelle varie strutture sociali e si acuisce in alcune fasi di crisi. La violenza politica si esprime attraverso atti verbali, aggressioni individuali e/o di gruppo nei confronti di chi è percepito come oppositivo al marchio di riferimento.  

Continua a leggere
  1975 Visite
1975 Visite

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://psiconline.it/

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Disturbo post-traumatico da st…

I principali sintomi associati al Disturbo post-traumatico da stress possono essere raggruppati in tre specie: ...

Dipsomania

Per dipSomania si intende una patologia  caratterizzata da un irresistibile desiderio di ingerire bevande alcoliche. Per Dipsomania ( gr. δίψα "sete" e ...

MUTISMO SELETTIVO

Il "Mutismo Selettivo", è un disordine dell'infanzia caratterizzato dall'uso appropriato del linguaggio in alcune situazioni, in particolare quelle familiari, e...

News Letters