Pubblicità

I blog di Psiconline

Parliamo di Psicologia insieme ai nostri amici online...

ATTENZIONE: Per poter votare i post presenti o per lasciare un commento è necessario prima registrarsi oppure effettuare il login (puoi farlo cliccando sul lucchetto nella barra che segue). E' anche possibile accedere con il proprio account Facebook.

Emergenza dispersione

Emergenza dispersione

Lo scopo della scuola è quello di
trasformare gli specchi in finestre.
(Sydney J. Harris)

Dopo una lunga pausa riprende il blog Psicologi a scuola.

Nel rilanciare il blog ho quindi pensato un taglio più operativo, con schede scaricabili e utilizzabili. Ho pensato infatti di rendere disponibile per i lettori un percorso strutturato sul metodo di studio che, congiuntamente all'aspetto emotivo, rappresentano a mio avviso una concreta possibilità per promuovere l'inclusione e contrastare la dispersione.

Continua a leggere
  753 Visite
753 Visite

L'Uovo Magico: finali alternativi

LUovo Magico finali alternativiCome si fa a far nascere il Mondo da un Uovo? Si può fare, ve lo raccontiamo noi, si può ottenere l'Uno dal Tutto... e viceversa, così come accade nella fiaba di Tim e Dora.

Abbiamo chiesto ai nostri lettori di inviarci i loro finali alternativi per “L’Uovo Magico - una fiaba alchemica”.

Ecco quel che Mapi Barraco Pellegrino ci ha inviato. Una poesia fiabesca per chiudere la storia con immagini in versi.

Continua a leggere
  552 Visite
552 Visite

Femminicidio e tipologia omicidiaria

Femminicidio e tipologia omicidiariaIl criminologo De Greef individua due aspetti del comportamento violento: il primo è lo stato pericoloso in cui si evidenzia la variazione dell'umore, della confusione e dell'instabilità. Il secondo è il passaggio all'atto. Inoltre, De Greef differenzia l'omicidio utilitaristico da quello passionale per la scelta della vittima. L'utilitaristico è un omicidio che si sviluppa fuori del contesto affettivo; lo scopo è predatorio per acquisire beni.

Continua a leggere
  824 Visite
824 Visite

No Green Pass e angoscia di morte

nogreenpass e angoscia di morteIn questi due anni di diffusione della pandemia Covid-19, si è generato nei sistemi sociali, statuali, politici  un senso di disagio. Infatti, con i provvedimenti restrittivi adottati dai singoli Stati si sono   verificate reazioni di scontento, insofferenza e rivolta.

Continua a leggere
  866 Visite
866 Visite

Festando la carta, fiabe e poesie al Festival di Fabriano

Festando la carta fiabe e poesie al Festival di FabrianoDall’equinozio di Primavera all’Autunno, le fiabe e le poesie volano, attraversano il tempo e si posano con un fruscio di ali a Fabriano. Il 21 marzo del 2021, Mirella Morelli e Clelia Conti, organizzatrici di eventi creativi a partire dal gruppo “Tra parole e immagini” su Facebook, hanno dato il La a un intreccio di versi in connubio con immagini dipinte ad acquerello. Tantissimi sono i pittori del gruppo Fabriano In Arte che hanno aderito all’iniziativa. Un uccello di colore rosso, opera di Letizia Monacelli Balzarani, accompagna per esempio una poesia di Valeria Bianchi Mian.

Continua a leggere
  560 Visite
560 Visite

11 settembre 2001 angoscia di morte

11 settembre 2001 angoscia di morteLa vicenda drammatica dell’11 settembre 2001 si è sviluppata nel tempo seguendo una logica paranoidea che segue un processo simmetrico, irreversibile e le relazioni sociali sono state segnate da questa turbolenza. Lo scenario che si presentò fu terrificante per le implicazioni psicologiche e non solo che l’evento determinò riducendo certezze, valori. La logica che sottende l'angoscia paranoidea, che identifica nel nemico l’attacco distruttivo alla propria identità, genera reazioni distruttive come è accaduto.

Continua a leggere
  476 Visite
476 Visite

L’UOVO MAGICO, UNA FIABA ALCHEMICA

Le due redattrici di “Fiabe, Miti e Sogni – simbologie dell’Anima” presentano la fiaba illustrata che hanno scritto a due cuori e due menti. Prefazione di Riccardo Mondo. Illustrazioni di Valeria Bianchi Mian. Edizioni Simple.

l'uovo magico una fiaba alchemicaChi è Dora? 

La prima volta che compare di fronte ai piccoli e grandi lettori si svela una gigantessa dai capelli color del grano.

Estratto dal capitolo uno.

Della tempesta che si era abbattuta con forza sulla costa non erano rimaste che alcune grosse nuvole ancora da strizzare, pennellate verderame in scampoli di cielo color miele nel tramonto di fine estate.

Continua a leggere
  1051 Visite
1051 Visite

Quale scuola per i cittadini di domani?

dad blog improtaL’Agenda 2030 pone come quarto goal quello di “Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti”. In quest’ottica diviene fondamentale educare i nativi digitali a diventare cittadini digitali consapevoli, abituandoli ad un uso responsabile della tecnologia.

L’esperienza d’uso nella fruizione delle applicazioni mobili e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), rappresentano le principali dinamiche che hanno radicalmente trasformato il modo di reperire le informazioni. L’uso massiccio della rete  rappresenta un rischio, legato alla passività dell’utente che naviga senza conoscenza della “grammatica” che lo orienta nel mare sconfinato delle informazioni. D’altra parte rappresenta un’opportunità in quanto, l’integrazione simbolica delle tecnologie con la mente, determina il potenziamento del cervello.

Continua a leggere
  860 Visite
860 Visite

Verso Oz

La simbologia della fiaba scelta dalle autrici di quest'articolo a due voci ci trasporta lontani, fuori dal ciclone delle emozioni, sulla strada dorata, alla scoperta dei talenti e delle competenze che non ci riconosciamo ancora. La coscienza di sé è una grande avventura, più bella se vissuta in compagnia, verso Oz.

verso ozPASSO I.

Da un mondo grigio a una terra a colori – di Valentina Marra

Quando Dorothy si fermava sulla soglia di casa e si guardava intorno da ogni lato, non vedeva altro che la grande prateria grigia (…) Il sole aveva arrostito la terra rimossa dall’aratro fino a farne una massa grigia, percorsa da piccole spaccature. Nemmeno l’erba era verde, perché il sole le aveva bruciato le punte dei lunghi fili fino a renderle dello stesso color grigio che si vedeva dappertutto. Una volta la casa era stata verniciata, ma poi il sole aveva disseccato il colore, e la pioggia lo aveva lavato, e ora anche la casa era smorta e grigia come tutto il resto.” (Il meraviglioso mago di Oz, Baum, 1900, p. 7)

Continua a leggere
  1308 Visite
1308 Visite

Psicologia del biopotere

psicologia del biopotereLa pandemia ci ha portati a ridefinire quelle che sono le regole della convivenza sociale e individuale mettendo al centro di qualsiasi decisione il potere biologico e delegando in seconda battuta lo psicologico e il sociale. Nel nome della sicurezza, dell’ordine della salute pubblica si sono scritte leggi che ridefiniscono regole riguardanti il comportamento individuale e sociale.

Il potere politico, tecnologico, a secondo delle condizioni dei rispettivi paesi, per effetto di questo nomos (sanità), sta imponendo le sue regole: paesi autoritari diventano più autoritari, paesi democratici riducono le libertà individuali in funzione del controllo pandemico.  

Continua a leggere
  1336 Visite
1336 Visite

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://psiconline.it/

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Nausea

E' una sensazione di malessere e fastidio allo stomaco che può precedere il vomito.  Di solito la nausea si presenta nel momento in cui mangiamo qualcos...

Introiezione

Introiezione è un termine di origine psicoanalitica, con il quale si intende quel processo inconscio, per cui l’Io incamera e fa proprie le rappresentazioni men...

Belonefobia

La belonefobia è definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata degli aghi e gli spilli, conosciuta anche come aicmofobia o aichmofobia. ...

News Letters