Pubblicità

I blog di Psiconline

Parliamo di Psicologia insieme ai nostri amici online...

ATTENZIONE: Per poter votare i post presenti o per lasciare un commento è necessario prima registrarsi oppure effettuare il login (puoi farlo cliccando sul lucchetto nella barra che segue). E' anche possibile accedere con il proprio account Facebook.

La comunicazione femminile

comunicazione uomo donnaCome si differenzia il modo di parlare femminile da quello maschile? Con questo articolo vogliamo dare qualche consiglio agli uomini.

Il modo di parlare femminile è troppo complesso per seguirlo, e non ha per forza un filo logico da seguire.

Limitatevi ad ascoltare – cosa molto apprezzata da una donna – e a verificare le EMOZIONI celate dalle parole.

Se ad esempio vi dice “non mi dici mai che sono bella” non intende dire che PER DAVVERO non lo dite mai, ma che le manca sentirselo dire.
Invece di avviare una discussione su questo, meglio darle ragione e confortarla.

Se si rende conto di parlare con un uomo, apprezzerà il vostro tentativo di discutere con lei.

Continua a leggere
  2684 Visite
2684 Visite

Non sono mai stata sotto Pantelleria

pantelleriaÈ la frase pronunciata da una collega psicoterapeuta il giorno in cui ho detto addio all'ambulatorio medico di Opera San Francesco, a Milano, in cui collaboravo da circa 18 mesi. Mesi faticosi, dico la verità, non tanto per i pazienti quanto per la diversa ottica che avevamo noi operatori nella cura dei pazienti stranieri.

A questo centro affluiscono infatti prevalentemente stranieri che non hanno la tessera sanitaria e quindi non possono accedere ai servizi pubblici.

Nell'ambulatorio di psicologia sono impegnati un numero consistente sia di psicologi-psicoterapeuti che di tirocinanti delle varie scuole di psicoterapia. Purtroppo non ho mai visto neanche uno dei tirocinanti che frequentano la mia ex scuola, quella di psicoterapia transculturale dove per qualche anno ho insegnato, applicare i test o i concetti che erano la base teorica della scuola. Ogni psicoterapeuta lavora a modo suo.

Continua a leggere
  1463 Visite
1463 Visite

Giovanni non sa leggere!?! Un problema politico?

essere diversiIn relazione a quanto discusso la scorsa settimana sul problema della diagnosi relativa ai D.S.A. mi piace soffermarmi su una polemica che ha attraversato il mondo scientifico, scaturita dall’allarme lanciato dal direttore dell’Istituto di Ortofonologia (IdO), Federico Bianchi di Castelbianco, “ troppi bambini sono considerati dislessici ma hanno solo disturbi comuni”[1] Ancora Bianchi di Castelbianco sottolinea come “segnalare come dislessici bambini che in realtà non lo sono comporta gravi rischi”:

  1. In primis “sono dirottati su percorsi alternativi come portatori di una disabilità che non hanno”;
  2. Inoltre “il loro problema non solo non verrà affrontato ma lascerà un vuoto di conoscenze che si ripercuoterà pesantemente sul loro curriculum studiorum”.
Continua a leggere
  1842 Visite
1842 Visite

Giulio Globalizzazione Claustrofilia

globalizzazioneLa morte del giovane intellettuale Giulio Regeni suscita un grande affetto e patos. Ma, pur desiderando mettere nel cassetto la disperazione, il dramma della sua morte, non è possibile rimuovere questo atroce delitto di civiltà. Il mito della globalizzazione si fonda su un principio che tende ad unificare entità in più ampie comunità al fine di favorirne lo scambio economico delle merci e della finanza.

Con la morte di questo giovane intellettuale, che rappresenta la generazione della post globalizzazione, del post glocal, si evidenzia la morte del glocal, della globalizzazione, infatti sono nati i limes della globalizzazione.

Continua a leggere
  1144 Visite
1144 Visite

Differenza di ruoli uomo-donna? Questione di testosterone

ruoli uomo donnaLa maggior parte delle specie sociali ha un’organizzazione così specifica da attribuire ruoli diversi tra maschi e femmine del branco – pensate ad esempio ai leoni e alle leonesse – e questo si nota in tutte le razze dei nostri parenti più prossimi: i primati.

Tra gorilla, scimpanzé e umani i maschi hanno sempre svolto funzioni di difesa dai pericoli e di guardiani contro gli invasori.
Sono per questo più grossi, muscolosi, forti delle rispettive compagne.

Questo è dovuto alla presenza massiccia di un ormone di nome TESTOSTERONE, presente in tutti i vertebrati e secreto dal cervello ma, in grandissima parte, dai testicoli.

L’effetto rende i maschi di tutte le specie di vertebrati più aggressivi, violenti, muscolosi – con rare eccezioni, come nei criceti – delle loro compagne.

Continua a leggere
  2521 Visite
2521 Visite

Disagi fisici e psichici dei senzatetto

immigrati senzatettoLavorare con i senza tetto non è cosa di  tutti i giorni, né di tutti gli psicologi. Eppure ce ne sono tanti in tutte le nostre città e il numero è andato via via aumentando  negli ultimi anni.

Non è vero, come si sente spesso dire, che lo stato pensa più agli stranieri che agli italiani. In realtà non riesce a pensare a nessuno in particolare, per cui i centri di accoglienza sono super saturi già dall’inizio di novembre e molta gente rimane sulla strada.

Milano ha messo a disposizione 2700 posti letto, in vari centri e, se guardo alle mie personali statistiche, gli stranieri sono in numero maggiore rispetto agli  italiani, ma solamente perché gli stranieri sulla strada sono molti di più.

Molti di loro sono qui da anni, altri solo da pochi mesi. Sì perché alla fine delle pratiche per la richiesta di asilo, solo il 20% di loro lo ottiene e porta avanti il percorso di integrazione.  Per tutti gli altri c’è solo la strada.

Continua a leggere
  3018 Visite
3018 Visite

Il sogno e il suo fascino notturno

sogni e fascinoUn rituale del mattino che mi consta ripetersi da sempre in molte famiglie, e non solo in quelle in cui c'è qualcuno in analisi, è quello di raccontare ciò che si è sognato la notte.

Un rito divertente, socializzante e molto intimo, in cui si mette l'altro a conoscenza di una parte profonda di sé, comunque protetti da quei meccanismi mimetici di censura che lo rendono inintelligibile, almeno nella maggioranza dei casi, a se stessi e all'altro.

La verità, pura e semplice, è che quell'affiorare di fantasie apparentemente scomposte, caotiche, a volte ironiche e altre paurose, ci affascina da sempre, con la sua implicita e tentatrice seduzione di rappresentarci a noi stessi in forma di enigma. Una conoscenza intrinsecamente negata, un "dire e non dire" in cui tutto e consentito, anche se talvolta giungiamo persino a vergognarcene.

Continua a leggere
  2148 Visite
2148 Visite

Giovanni non sa leggere? Il problema della diagnosi

dislessiaLa scorsa settimana ho avviato un approfondimento sui D.S.A. con l’intento di cominciare a ragionare intorno a un’importante tematica che attraversa il mondo della scuola ma anche tante famiglie, per allargare la conoscenza nei confronti di tale tematica anche per i non addetti ai lavori, che tuttavia quotidianamente sono in contatto con tale problematica.

Il primo problema da affrontare è quello di una diagnosi certa, giacché “Troppi bambini sono considerati dislessici ma hanno solo disturbi comuni”.

È questo l’allarme lanciato infatti dall’Istituto di Ortofonologia (IdO) di Roma nel 2011 quando in occasione della conferenza stampa sul tema “La Scuola dell’obbligo ed i Disturbi specifici dell’apprendimento”, il direttore dell’Ido, Federico Bianchi di Castelbianco, ha presentato i risultati di un’indagine condotta in numerose scuole materne ed elementari per individuare i bambini a rischio di D.S.A. sottolineando che una percentuale elevata di bambini è stata erroneamente indicata a rischio D.S.A.

Continua a leggere
  1619 Visite
1619 Visite

Linguaggio del corpo: segnali di gradimento e rifiuto

Il 93% della comunicazione è gestita dall’inconscio. Quest’ultimo utilizza il suo linguaggio, diverso da quella della parte logica.

linguaggio del corpoConoscere il suo modo di esprimersi significa avere a disposizione una mappa mentale del nostro interlocutore per orientarci nell’interazione.
In tempo reale sapremo se quello che stiamo facendo è giusto oppure sbagliato. Infatti l’inconscio si esprime attraverso messaggi di gradimento e di rifiuto. In questa sede mi limiterò a trattare alcuni segnali di comunicazione non verbale, prima di interpretare qualsiasi segnale, attenzione: tenere in considerazione il contesto in cui si verifica, altrimenti ogni singolo gesto, non significa nulla.

Continua a leggere
  14646 Visite
14646 Visite

Medico, psicologo, guaritore

Medico psicologo guaritoreLa psicologia transculturale ha un suo senso; ne sono più che convinta, e anche l’etnopsichiatria, ci mancherebbe! Penso a Maire Rose Moro, Tobie Nathan e al sempre grande George Devereux, tanto per citare alcuni maestri indiscussi.

Sono convinta però che se mettiamo insieme più “funzioni” i disturbi fisici o psichici sono più comprensibili a tutti e i risultati possono essere più veloci ed evidenti.

Psiche e corpo sono una cosa sola nell’essere umano e la cultura è il sangue che circola nelle vene, non si può lasciarla da parte. Lo vediamo con un esempio.

Continua a leggere
  1262 Visite
1262 Visite

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://psiconline.it/

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto della tua vita?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Agorafobia

Il termine agorafobia viene dal greco e letteralmente significa: "paura degli spazi aperti”. Le persone che ne soffrono temono perciò lo spazio esterno, vissuto...

Lallazione

Indica quella fase di sviluppo del linguaggio infantile, che comincia all’incirca intorno al quarto-quinto mese di vita, e che consiste nell’emissione di suoni...

Folie à deux

La folie à deux è un disturbo psicotico condiviso, ossia una “follia simultanea in due persone”.  Essa è una psicosi reattiva che insorge in modo simultane...

News Letters