Pubblicità

I blog di Psiconline

Parliamo di Psicologia insieme ai nostri amici online...

ATTENZIONE: Per poter votare i post presenti o per lasciare un commento è necessario prima registrarsi oppure effettuare il login (puoi farlo cliccando sul lucchetto nella barra che segue). E' anche possibile accedere con il proprio account Facebook.

Giovanni non sa leggere!?! (1) Introduzione ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento

dsa introduzioneCominciamo questa settimana una riflessione sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento,  precisando che nei primi due articoli mi soffermerò su un inquadramento generale del problema, mentre nei successivi approfondirò il discorso anche con rifermenti teorici e, nell’ultimo articolo fornirò anche un’ampia bibliografia per chi volesse ulteriormente analizzare il problema.

SUO FIGLIO NON SA LEGGERE

Spesso questo è quello che ci si sente dire dall’insegnante il genitore dell’alunno con disturbo o difficoltà di apprendimento. Sebbene non sia semplicissimo distinguere tra la difficoltà di apprendimento e il disturbo vero e proprio un primo elemento di valutazione per elaborare una diagnosi differenziale è la valutazione globale dell’apprendimento del bambino.

Continua a leggere
  1742 Visite
1742 Visite

2016 Istantanee di volti

obama piangeLa mattina del primo dell'anno è sempre avvolta da una impercettibile sensazione di estraneazione e di curiosità, come nella favola di Aladino si strofina il giorno con un panno magico per vedere, sentire il Genio che disegnerà lo scenario del presente prossimo.

L'incanto svanisce il giorno dopo quando accanto alla tavola apparecchiata compare alla televisione il volto del Presidente degli Stati Uniti D'America che lascia scivolare delle lacrime sofferte sullo zigomo. Le lacrime del Presidente  Obama sono un segno che sollecita qualche interrogativo perché, quando il potere piange, vuol dire che lo stesso potere è stato attaccato e limitato da un altro. Il Presidente della più grande nazione è costretto a sottostare al potere dei venditori di armi che si oppongono al suo desiderio di regolamentare la vendita.

Continua a leggere
  1313 Visite
1313 Visite

La comunicazione non verbale

comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale comprende tutti gli eventi comunicativi personali che non siano la parola parlata o scritta, e consente di avere una visione globale per creare ipotesi sul vissuto inespresso verbalmente dal soggetto.

Per inviare in modo congruente questi segnali è importante anche sapersi muovere mentre si comunica qualcosa, dimostrando una certa padronanza dello spazio circostante.

Il non verbale sappiamo che riguarda il linguaggio del corpo: la gestualità, la mimica facciale, la postura, la prossemica, quindi la gestione del proprio corpo e del proprio spazio.

Noi ascoltiamo con tutto il corpo; gesti quali muoversi in continuazione, ammiccare, mordersi le labbra, aggrottare le sopracciglia, controllare l’orologio ecc. sono tutti segnali disturbativi che possono confondere o distrarre l’interlocutore.

Continua a leggere
  2392 Visite
2392 Visite

I vissuti degli psicologi verso gli immigrati

rifugiati milanoOgni giorno vengono scritti tantissimi articoli sull'immigrazione. Un fenomeno che certamente attrae l'interesse anche di noi psicologi.

Quello che mi colpisce di più però è il modo tragico in cui i processi migratori attuali vengono descritti, sopratutto da quelli che vengono considerati degli "esperti".

Ovviamente non parlo dei naufragi, o delle file di uomini, donne, bambini, che arrivano ai confini di Serbia e Macedonia, e si trovano davanti al filo spinato.

Sulla politica di chiusura delle frontiere gli psicologi possono dire e fare ben poco, credo.

Ma sui 90.000 profughi che sono passati da Milano,possiamo invece dire alcune cose che, sul versante psicologico, vanno un po' in controtendenza.

Continua a leggere
  1708 Visite
1708 Visite

Sensi di colpa

accettazioneMarcel Proust andava a letto presto. Col passare degli anni, per me, invece, è sempre più difficile svegliarsi in orario per andare a lavorare. Soprattutto il lunedì è dura. Il primo conflitto interiore della settimana lo sperimento già a letto, ancor prima di essere del tutto sveglio.

Una parte di me continuerebbe tranquillamente a poltrire, un’altra mi ricorda che già alle nove ho degli appuntamenti e tocca alzarmi. Vince sempre questa seconda parte, legata al senso del dovere, dono di un ingombrante Super-Io. Invecchiando, però, il match si fa sempre più incerto. Ad inizio settimana, poi, concedendo una piccola gratificazione al mio lato più attento ai piaceri della vita, ho inserito prima del lavoro una sosta al bar per un caffè, utile anche ad essere un po’ più lucido. Gli avventori in genere parlano di calcio, con apparente competenza. Io li ascolto, non li contraddico, resto in silenzio. Non è solo timidezza: tifo per un’altra squadra.

Continua a leggere
  4042 Visite
4042 Visite

Riposo … ma non troppo

riposo a scuolaHo sottolineato nei post precedenti la necessità di non caricare i nostri studenti di un’eccessiva mole di compiti durante le vacanze natalizie … ormai agli sgoccioli.

In realtà due settimane sono proprio il periodo ideale per ricaricarsi, infatti come spiega Giuseppe Di Pellegrino del Centro studi e ricerche in Neuroscienze Cognitive dell’Università di Bologna a Cesena. Insomma, “se il picco degli ormoni del relax avviene dopo 8 giorni di riposo, due settimane «off» potrebbero essere l’ideale per rigenerarsi senza patire troppo il rientro”.1

Continua a leggere
  4704 Visite
4704 Visite

Feedback e autostima

feedback e autostimaFinché supponiamo che nella comunicazione non ci siano giudizi, ci concentriamo sull’informazione, ma non appena intercettiamo parole legate alla nostra identità, alla nostra autostima, ci concentriamo più sul giudizio.

Quando si intacca il senso di autostima, tutta la comunicazione viene a soffrirne, è importante allora saper valutare correttamente il feedback del nostro interlocutore e, nel caso, chiedere spiegazioni.

Tutto quello che si fa, lo si fa per mantenere, difendere o anche migliorare il proprio senso di sicurezza ed autostima (V. Birkenbihl, 2003).

Continua a leggere
  3023 Visite
3023 Visite

Uccellini che si perdono: Tesfay

tesfayMi viene spontaneo chiamare così tutti i ragazzini di età fra i dodici ed i quindici anni che rappresentano uno dei problemi cruciali dell'immigrazione attuale, anche se l'età dei minori non accompagnati secondo la legge arriva fino ai diciotto anni.

Mi viene spontaneo chiamarli così perché sono tutti ragazzini che hanno l'aria di uccellini che si sono perduti in un mondo più grande di loro. Sorvolo sulle "grandi ONG" che se ne occupano, e sui grandi numeri che vengono riportati. Parlo solo di quello che vedo tutti i giorni, da due anni. Purtroppo i minori non accompagnati sono tantissimi, tutti maschi.

Nessun ragazzino minorenne è arrivato tutto solo dalla Siria, ma ne sono arrivati in tantissimi da Eritrea, Somalia, e paesi dell'Africa sub sahariana. Quasi tutti mentono sulla loro età e si spacciano per maggiorenni, anche se è evidente che sono poco più che bambini. Hanno la strana convinzione che il dichiararsi maggiorenne dia automaticamente diritto ad una accoglienza agevolata. Cosa non vera. Al contrario, il trattamento che devono avere come minori garantisce loro invece una maggiore protezione, anche se spesso questo non avviene.

Continua a leggere
  1045 Visite
1045 Visite

Spunti... dal setting. Un nuovo blog aperto a tutti...

spunti dal settingL'attenzione dell'opinione pubblica nei confronti del lavoro degli psicologi e della psicologia in genere è sempre molto alta e ama "nutrirsi" di vita vissuta.

Prova ne sia il successo di una serie televisiva così particolare come IN TREATMENT, trasmessa da Sky come se si trattasse della vita "reale" di uno psicoterapeuta e di alcuni dei suoi pazienti.

La serie, decisamente ben fatta e coinvolgente, riesce a trovare il suo spunto fondante nei "dolori" e nelle "angosce" del terapeuta che viene mostrato nei suoi momenti di difficoltà così come i suoi pazienti/clienti. E al loro pari si reca settimanalmente "in analisi" dal suo supervisore e viene aiutato a comprendere e ad affrontare quello che quotidianamente gli accade ed anche il suo rapporto con i suoi pazienti.

Continua a leggere
  4035 Visite
4035 Visite

Vacanze: un’opportunità per rigenerarsi

vacanzeLa scorsa settimana ho avviato una riflessione sul ruolo che le vacanze hanno nella vita dei nostri studenti. Concludevo l’articolo sfatando un mito: gli studenti italiani vanno a scuola quanto o più di altri studenti europei.

Un discorso diverso sarebbe da fare in relazione alla qualità dell’insegnamento, giacché nelle nostre scuole si assiste ad una distribuzione di buone prassi scolastiche “a macchia di leopardo” con punte di demerito e punte di eccellenza, ma questo è un discorso che ho affrontato in precedenza in questo blog[1]-[2].

Continua a leggere
  1431 Visite
1431 Visite

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://psiconline.it/

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa fare di fronte alla crisi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Alcolismo

L'alcolismo si contraddistingue per l'incapacità di rinunciare ad assumere bevande alcoliche e ad autocontrollarne la quantità. L'alcolismo può essere talmen...

Amaxofobia

L'amaxofobia è il rifiuto di origine irrazionale a condurre un determinato mezzo di trasporto. Può essere dovuta, per esempio, al coinvolgimento diretto o di p...

Pregoressia

È un disturbo alimentare, noto anche come mammoressia, legato all’ossessione di tornare subito in forma dopo il parto Non si tratta di un deficit contemplato n...

News Letters