Pubblicità

I blog di Psiconline

Parliamo di Psicologia insieme ai nostri amici online...

ATTENZIONE: Per poter votare i post presenti o per lasciare un commento è necessario prima registrarsi oppure effettuare il login (puoi farlo cliccando sul lucchetto nella barra che segue). E' anche possibile accedere con il proprio account Facebook.

Malefica o Benefica: luci e ombre del femminile

Malefica o Benefica luci e ombre del femminileBenefica: l’opera della Luna

di Valeria Bianchi Mian

Ogni Madre è stata Figlia, prima di tutto, prima di mettere in atto le Ombre del Principio Femminile e perpetrare eventuali danni che fanno del filo matrilineare un legame ancora troppo spesso, in ancora troppe realtà familiari, distruttivo e soffocante. Nella dinamica tra Demetra e Persefone, sin dagli albori del rapporto tra la genitrice e la sua creatura, è consacrata la difficoltà del distacco. L’incontro con il Principio Maschile nelle storie delle pazienti donne che incontriamo nei nostri studi non è sufficientemente creativo da lasciare che Core possa crescere fuori dal girotondo tra Ade e la Madre.

Continua a leggere
  2358 Visite
2358 Visite

Tecnologicamente s-bullizzati

tecnologicamente sbullizzatiIl mese della sicurezza in rete è terminato il 21 marzo ma non è mai abbastanza insistere su un tema di tale portata.

Nel post #wearfearless1, la cui traduzione letterale è “indossare meno paura”, alludevo ai danni, sia per il bullo sia per la vittima nelle future relazioni sociali.

Continua a leggere
  1076 Visite
1076 Visite

Omosessualità e Benedizione

omosessualità e benedizioneNella società globalizzata, frantumata, individuale, pandemica il fantasma della morte è imminente, coinvolge per latitudine/longitudine ogni individuo di qualsiasi religione, di qualsiasi adesione politica, di qualsiasi fede animistica, magica: c'è un 'qualcosa' che va oltre all'essere qui ed ora che evidenzi l'appartenenza.

C'è una condizione psicologica che supera la dimensione psicofisiologica, psicosociale, gruppale, materiale che cerca una risposta allo smarrimento, alla disperazione, al timore, al tremore, al bene, al male, al dolore, alla felicità in un oggetto/soggetto simbolico che sia fonte di atarassia.

Continua a leggere
  971 Visite
971 Visite

La consapevolezza cambia le cose

la consapevolezza cambia le coseSono autistico e vivo in un piccolo mondo tutto mio,
un mondino fiorito e colorato la cui lingua è il linguaggio del cuore.
La chiave della sua porta d'accesso è l'amore.
Amami, solo così mi capirai e
imparerai come farti capire da me
.”
Jean-Paul Malfatti1

La parole di “una persona informata dei fatti”, come il giovane aspirante poeta e libero pensatore italo-americano, ci aiuta a entrare in un mondo apparentemente impenetrabile, invece ricco se ci si sforza per trovare la chiave per entrare. In questa prospettiva “La consapevolezza cambia le cose” è stato scelto come slogan quest’anno per la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo.

Continua a leggere
  1523 Visite
1523 Visite

La Sincronicità

i due volti del tempoQuando parliamo di sincronicità non pensiamo ma sentiamo la connessione tra gli eventi e questa connessione ci stupisce, ci coinvolge ed emoziona. Il termine ci rimanda a Carl Gustav Jung, che l'ha coniato a partire dall'incontro con il fisico Wolfgang Pauli, per “spiegare alcune significative correlazioni tra fenomeni, ipotizzarono che accanto al Princìpio di Causalità si dovesse introdurre il Princìpio di Sincronicità: anche se tra due fenomeni che accadono simultaneamente non esiste alcuna relazione di causa-effetto, essi possono apparire significativamente correlati alla luce di una “pregnanza simbolica” che li collega agli occhi di chi li percepisce”.

Continua a leggere
  1699 Visite
1699 Visite

Le diversità comportamentali uomo-donna

Le diversità comportamentali uomo donnaLe differenze uomo-donna variano in base a varie funzioni.

Se prendiamo ad esempio la muscolatura, possiamo notare che essa è ovviamente utile per combattere, ma non per allevare i bambini.

Anche i depositi e la distribuzione di grasso nel corpo sono totalmente diversi tra i due sessi: le donne accumulano grasso un po’ ovunque, in quanto ciò ha aspetto SEDUTTIVO e di abbondanza – (non si parla qui di eccessi), ma in tutte le culture sono più apprezzate le donne un po’ “in carne” rispetto a quelle molto magre – mentre gli uomini lo concentrano negli addominali e nel giro vita, in modo da mantenere braccia e gambe più libere e in grado di combattere.

Continua a leggere
  2160 Visite
2160 Visite

#wearfearless

wearefearlessLa traduzione letterale #wearfearless è “indossare meno paura”. Il senso è riuscire a fronteggiare quotidianamente la sfida di essere sbeffeggiati, derisi e presi in giro… tanto è solo un gioco…

Purtroppo bullismo e cyberbullismo non sono solo un gioco e le conseguenze sono serie, tanto per la vittima quanto per il bullo. Uno splendido e sottile esempio delle devastazione a cui portano tali traumatiche esperienze giovanili lo si può desumere dall’ultimo lavoro con Sergio Castellitto, Il talento del calabrone di Giacomo Cimini. Non mi dilungherò sul film, sia perché non è la sede, sia perché, essendo un thriller, se non lo avete visto (e vi consiglio vivamente di farlo) non vorrei spoilerare. Quello che posso dirvi è che descrive emozionalmente l’esperienza.

Continua a leggere
  1171 Visite
1171 Visite

Le Ombre della Genitorialità: un articolo inedito di Simonetta Putti

simonetta puttiSimonetta Putti ha lasciato questo mondo nella notte tra il 12 e il 13 febbraio del 2021. Silvana Graziella Ceresa ed io vogliamo ricordarla insieme, recuperando tracce e annodando idee da sviluppare ancora, nel tempo. Proponiamo un articolo che Simonetta Putti ha pubblicato in una rubrica che si chiamava Discutiamone insieme e che oggi non esiste più – ma noi continuiamo a discuterne insieme.

Simonetta ha più volte dimostrato di essere in grado di cogliere la direzione degli eventi; era dotata di uno sguardo profondo e capace di puntare oltre le nubi, verso l’orizzonte: rammento come la sua vista superasse il limite del presente, mentre il concetto di limite, in tutte le sue sfaccettature, le era particolarmente caro.

Continua a leggere
  1447 Visite
1447 Visite

Femminicidio e Covid-19

femminicidio e covid 19Il virus oltre che infettare e imporre le sue leggi biologiche, sociali e psicologiche a livello globale, sollecita anche delle reazioni aggressive e violente. Sul piano sociale le violenze spesso si associano a questioni politiche e economiche che rispondono a criteri di condivisione/negazione del virus. La violenza sociale oltre a manifestarsi tra gruppi opposti per morivi apparentemente disconnessi sono  frutto di una condizione di frustrazione, restrizione, limitazione, deprivazione, dipendenza che limitano l'indipendenza.

Continua a leggere
  1028 Visite
1028 Visite

I colori di Barbablù

Valentina Marra e Valeria Bianchi Mian riflettono insieme sulla simbologia nelle fiabe. Dopo un viaggio trasformativo con Pinocchio, è il turno di Barbablù.

barbabluBarbablù (fr. Barbebleue) è una famosissima fiaba di Charles Perrault (1697). Il protagonista è un inquietante nobiluomo dalla barba blu-azzurra che sposa belle fanciulle e poi le uccide. Nel sotterraneo del suo castello, dietro una porta chiusa a chiave, nasconde un segreto: la stanza di sangue, il luogo nel quale conserva i cadaveri delle sue mogli. L’ultima della serie, la curiosa e intraprendente anima femminile della storia, svela l’arcano. Se non venisse salvata in extremis dai propri fratelli, farebbe la stessa fine delle donne che l’hanno preceduta.

Continua a leggere
  2462 Visite
2462 Visite

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://psiconline.it/

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto della tua vita?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Psicoterapia

La psicoterapia è una forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi emotivi, comportamentali, ecc., condotto con tecniche psicologiche. La Psicote...

Confabulazioni

La confabulazione è un sintomo frequente in alcune malattie psichiatriche, dovuto alla falsificazione dei ricordi. Questa sintomatologia clinica è mostrata da ...

Sindrome di Cotard

E’ una sindrome delirante che porta la persona a credere di essere morta, di non esistere più oppure di aver perso tutti gli organi interni. Jules Cotard, un n...

News Letters