Pubblicità

I blog di Psiconline

Parliamo di Psicologia insieme ai nostri amici online...

ATTENZIONE: Per poter votare i post presenti o per lasciare un commento è necessario prima registrarsi oppure effettuare il login (puoi farlo cliccando sul lucchetto nella barra che segue). E' anche possibile accedere con il proprio account Facebook.

La forza dell’atteggiamento mentale giusto

Atteggiamento MentaleLo sguardo è un’espressione di noi stessi, e non deve essere ovviamente solo un atteggiamento, deve essere uno stato interiore.
Non si può aver veramente l’aria di determinazione senza essere veramente determinati.

Non è possibile che facciate le cose che non credete di poter fare.

 Quando c’è una MANCANZA di FIDUCIA IN VOI STESSI, non potete che DESIDERARE di fare.

La mancanza di fiducia, l’assenza di fede reprime tanto la potenza di volontà che non ve ne potete più servire.

Continua a leggere
  2449 Visite
2449 Visite

Rifugiati e volontari in festa

rifugiati in festaIn questi giorni lo slogan che accompagna i pochi sbarchi che ancora avvengono nel Sud Italia sembra essere “rifugiato uguale terrorista” . Basta  aprire  internet o guardare un qualsiasi programma televisivo per essere sommersi da parole che incitano alla paura. E così si continua a scavare sempre più il divario tra italiani e stranieri.

Ci sono invece anche molti modi per stabilire buone relazioni tra i rifugiati che arrivano e chi accoglie.

Sono i modi che usiamo per esempio noi volontari Soserm, un folto gruppo di persone che fin dall’inizio ha cercato di conoscere ed aiutare le persone con cui quotidianamente ha a che fare.

Continua a leggere
  1209 Visite
1209 Visite

Le vacanze natalizie: riposo o recupero?

vacanze natalizieIn occasione dell’avvicinarsi delle vacanze natalizie vorrei avviare una riflessione sul senso della vacanza a scuola come opportunità per rigenerarsi.

Molti insegnanti avverseranno quello che leggeranno, in quanto ritengono che in un lungo periodo di vacanza gli studenti perdano la concentrazione e interrompano il ritmo di apprendimento, di qui giù a caricare di compiti gli alunni, allo scopo di rimettersi subito in marcia al rientro dalle vacanze. A mio avviso, da psicologa e insegnante, nulla è più sbagliato in quanto se ci rifacciamo all’etimologia[1] della parola “vacanza” vediamo come il termine derivi da “vacantia” (neutro plurale sostantivato di vacans, participio presente di vacare) il cui significato è essere vuoto, libero.

Continua a leggere
  1387 Visite
1387 Visite

Grotta, Nascita, Archetipo

grotte e archetipoOgni persona nel suo profondo mare azzurro infantile tiene nascosto nello scrigno di un vascello sommerso, oppure in una grotta rupestre, oppure tra la filigrana delle parole rubate dalla fessura di una porta di casa l'oscura domanda di dove è nato e da chi è stato concepito.

E' un segreto primordiale  che per un lungo tempo appare nel dialogo intimo del bambino e rimane come una traccia mnestica indelebile nella memoria dell'adulto e delle genti.

Il segreto arcaico del perché si nasce si coniuga con il filo dell'orizzonte che appare dietro le dune del deserto del Sinai. E' una linea sottile che coinvolge l'archetipo dell'origine di Sé e del mondo.    

Continua a leggere
  2572 Visite
2572 Visite

Le nostre immagini mentali possono determinare il nostro destino

immagini mentaliLa parola “attrazione” è utilizzata in campo matematico ad indicare che una serie di risultati tendono verso un determinato valore, chiamato appunto “attrattore”.

Il termine è anche utilizzato nella teoria del caos, ad indicare specifici punti di concentrazione regolare dei risultati.
E’ stato inoltre applicato con efficacia anche alle teorie della mente.

Ad esempio, quando generalizziamo in pratica riteniamo un evento simile ad un altro, la mente colloca una serie di informazioni ed idee differenti in una stessa “scatola”.

    “Il coraggio di immaginare alternative è la nostra più grande risorsa, capace di aggiungere colore e suspence a tutta la nostra vita.”
    (Daniel J. Boorstin)
Continua a leggere
  4691 Visite
4691 Visite

Dulcis in fundo: Lavorare nella scuola o per la scuola?

scuola4Concludiamo questa settimana una lunga analisi condotta tra aspettative e realtà in relazione all’intervento psicologico a scuola. Tale analisi ha un obiettivo: trasformare la “richiesta” di intervento in “domanda” consapevole per distinguere la differenza tra il lavorare nella scuola e il lavorare per la scuola in quanto, come sottolineavo qualche settimana fa, l’utilizzo del “per” la scuola sottende impostazioni teoriche e modelli d’intervento differenti.

Bisogna quindi partire dalla mission affidata alla scuola che nel tempo è cambiata: fino a qualche anno fa il compito della scuola consisteva nel tramandare alle nuove generazioni modelli culturali, sistemi di conoscenze e strumenti simbolici che permettevano agli studenti di entrare a far parte del mondo adulto.

Continua a leggere
  1155 Visite
1155 Visite

Risparmio, perdita e dolore

risparmio perdita doloreL'emozioni sono come i colori dell'arcobaleno, cambiano in funzione della condizione della persona e della circostanza.

Il contesto, la circostanza e il Sé influenzano l'agito, l'atto comportamentale.

Ogni decisione apparentemente razionale coinvolge quel sentire intimo, sensoriale che spesse volte sfugge al linguaggio grammaticale e sintattico della parola che si insinua tra la virgola e il punto: è lo spazio silenzioso dell'inconscio che manipola il desiderio, la razionalità e scardina il paradigma cartesiano cogito ergo sum (penso dunque sono).

E' quello che è successo ai risparmiatori traditi dalle loro banche.

Continua a leggere
  2069 Visite
2069 Visite

Gli ormoni e il comportamento uomo-donna

comportamento uomo donnaLe  emozioni ci spingono ad  agire, e non a caso la parola EMOZIONE deriva dal latino MOVEO (muovere) con l’aggiunta di “e-“ (movimento da).
Questo perché, qualsiasi l’emozione, agiamo in reazione ad essa.

Le emozioni sono definite come istinti consapevoli, sono cioè degli istinti, radicati nel nostro cervello, che si differenziano dagli altri per il fatto che sappiamo bene di provarle.
In pochi si rendono conto di schivare un vaso che cade, lo fanno e basta.
Mentre è facile sapere di essere arrabbiati o felici, quantomeno una volta che l’emozione è passata.

È invece molto più difficile capire quando l’emozione origina, ciò in conformità al fatto che sono istinti.

Continua a leggere
  16463 Visite
16463 Visite

Quale psicologia a scuola? Lavorare nella scuola o per la scuola? (3)

psicologia scolasticaLa scorsa settimana ho approfondito il discorso della richiesta che la scuola pone alla psicologia, concludo in questa sede il discorso delle risposte della psicologia alle richieste della scuola.

Sulla scia della stessa ricerca di Foderà e Pighetti utilizzata la scorsa settimana, vedremo quindi ora come gli psicologi intendono il proprio intervento a scuola. In primis analizzeremo quindi gli strumenti utilizzati, tra i quali emerge soprattutto il colloquio, strumento cardine per stabilire una relazione, ma certamente non l’unico.

Continua a leggere
  6119 Visite
6119 Visite

Conservazione/Trasformazione - dal Rapporto CENSIS 2015

censis annualreport 2015Il rapporto Censis 2015 scatta una fotografia dentro la quale è possibile cogliere la trasformazione sociale, economica e psicosociale. Il presidente del Censis Giuseppe De Rita usa due metafore per rappresentare l'attuale condizione; la prima è quella di un “ letargo esistenziale collettivo” , la seconda, recuperando Filippo Turati, di un "limbo italico...fatto di mezze tinte, mezze classi, mezzi partiti, mezze idee e mezze persone": tracciano un profilo esistente della società italiana   e rappresentano l'idea di una società moderna industrializzata con al centro la funzione della politica che non c'è.

Oggi, la società è multistratificata, destrutturata in sistemi che si distribuiscono e costruiscono isole e molecolarità che si sviluppano autonomamente senza il bisogno di essere sorrette da una visione politica e collettiva. E' una società pulviscolare che disegna un mappa complessa e plruridimensionale.

Continua a leggere
  1046 Visite
1046 Visite

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://psiconline.it/

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Perché andare in psicoterapia?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Voyeurismo

Il Voyeurismo (dal francese  voyeur che indica chi guarda, “guardone”)  è un disordine della preferenza sessuale. I voyeur sono quasi sempre uomini c...

MUTISMO SELETTIVO

Il "Mutismo Selettivo", è un disordine dell'infanzia caratterizzato dall'uso appropriato del linguaggio in alcune situazioni, in particolare quelle familiari, e...

Gestalt

Con il termine Gestalt si va a designare un importante indirizzo della psicologia moderna, secondo il quale l’esperienza percettiva e per estensione, la vita ps...

News Letters