Pubblicità

I blog di Psiconline

Parliamo di Psicologia insieme ai nostri amici online...

ATTENZIONE: Per poter votare i post presenti o per lasciare un commento è necessario prima registrarsi oppure effettuare il login (puoi farlo cliccando sul lucchetto nella barra che segue). E' anche possibile accedere con il proprio account Facebook.

La vita che scegliamo

ferrariA volte facebook ci rivela più cose sulle persone con cui abbiamo a che fare di quanto potrebbe fare un test di Rorchach.

Qualche giorno fa mi accorgo all’improvviso che non sono più tra le amicizie di una collega che conosco, un medico che stimo e che è stata anche presente nella commissione che ha giudicato la mia tesi alla fine del corso di specializzazione quadriennale di medicina estetica.

Sì, ho fatto anche quello, mi è sempre piaciuta la medicina estetica. E poiché lavoro da anni con i rifugiati, la mia tesi ha avuto come soggetto i problemi a cui va incontro la “brown skin”.

Ho curato quindi i problemi cutanei di alcuni rifugiati, africani, pakistani, cingalesi, che sono stati molto felici del risultato. Anch’io ne sono stata felice perché la tesi ha avuto anche la lode ed è stata pubblicata. Credo che sia l’unica nel suo genere.

Continua a leggere
  1790 Visite
1790 Visite

Omicidio e adolescenza

omicidio adolescenzaLa cronaca internazionale, nazionale e locale riporta ricorrentemente degli evento sociali eclatanti che mettono al centro il comportamento violento dell'adolescente. La violenza dell'adolescente si manifesta nel ciclo della vita compresa fra la pubertà e la maturità, che è caratterizzata da una rapida trasformazione psico-fisica e dalla ricerca di un'identità stabile ed indipendente.

Il comportamento violento dell'adolescente pone degli interrogativi di tipo psicologico, sociale, etico e giuridico. In particolare l'omicidio dell'adolescente determina uno stato perturbante, disarmante  e insinua nei genitori, negli insegnanti, negli adulti  degli interrogativi riguardo a come rapportarsi. Si genera silenziosamente negli adulti una paura, un'ansia nei confronti di questo “essere” che può trasformarsi da angelo a demone per un non nulla.

Continua a leggere
  2030 Visite
2030 Visite

Il disagio non è fatto per durare

disagioA volte ci tormentiamo per un genitore che avremmo voluto, e per il figlio che siamo stati e lasciamo crescere per questo in noi sensi di colpa e risentimenti.

Vorremmo essere diversi, oppure che i nostri genitori fossero stati diversi.

Questa però è la strada che ci porta solo all’infelicità, non si può modificare il passato, esso è già morto, appunto:passato.

Crediamo che l’infelicità sia il risultato di un genitore sbagliato, ma se ascoltassimo l’evento, questo ci suggerirebbe solo che l’infelicità è un momento, c’è infelicità, non dice altro, tutto il resto lo aggiungiamo solo noi, con i nostri pensieri e libere associazioni.

Continua a leggere
  1970 Visite
1970 Visite

Dublin Out

doublin outSiamo ad un tavolo di lavoro a Ginevra per confrontarci sulla presa in carico dei migranti che hanno fatto domanda di asilo in Svizzera e sono stati respinti.
 
Dublin Out e' il nome con cui vengono definiti. Significa che sono migranti sbarcati in Italia, dove sono state prese loro le impronte, ma che poi, nella speranza che il trattato di Dublino sia solo una favola, se ne sono andati in altri paesi:  Svizzera, Inghilterra, Germania.
Continua a leggere
  1055 Visite
1055 Visite

La gestione di un modello educativo inclusivo fra le nazioni: si vive di rapporti, si cresce con le interazioni.

modelli inclusiviLa scorsa settimana ho presentato le premesse di un lavoro realizzato grazie al coordinamento di psicologi professionisti[1] che hanno come primo obiettivo la relazione. Il lavoro di coordinamento è partito dalla valorizzazione dell’esistente per l’implementazione di processi inclusivi da parte dei docenti[2], che hanno così valorizzato le proprie competenze comunicative nella relazione didattica.

In ognuno di questi paesi esistono tradizioni pedagogiche:

  • In Argentina è comune nelle scuole statali la presenza di bambini e giovani di diverse nazionalità e culture, tra cui alcuni con Bisogni Educativi Speciali.
  • In Italia l’inclusione delle disabilità ha una lunga tradizione.
Continua a leggere
  1653 Visite
1653 Visite

L'età del limbo e la generazione digitale 2.0

generazione digitale 2L'età del limbo è quella che intercorre tra i quattordici e i sedici anni, è un periodo complesso e carico di trasformazioni. In questa fase oltre alle classiche modificazioni biologiche e psicologiche, relazionali e sociali si configurano anche delle trasformazioni sostanziali nel contesto familiare e nei gruppi.

E' la fase delle rotture, delle ricomposizioni, dei nuovi incontri, delle considerazioni sul senso della vita, è la scoperta del sesso e della sessualità: c'è il desiderio di separarsi dal contesto familiare e amicale di vecchia data, per interagire e scoprire nuove relazioni.

Tutto questo è assecondato dall'uso degli strumenti multimediali. La presenza quotidiana dell'uso attivo del cellulare, del computer, di internet, della connessione diversifica questa generazione da tutte quelle antecedenti. E' la generazione digitale 2.0.

Continua a leggere
  1416 Visite
1416 Visite

Meglio cambiare, prima di esser costretti a farlo

meglio cambiareLe decisioni, di qualsiasi tipo siano, sono importanti. Non esistono decisioni piccole o grandi.

Noi decidiamo ogni giorno, siamo noi che decidiamo cosa mangiare, come vestirci, se andare o no al lavoro, quando uscire di casa, ecc, l’importante allora, è esserne consapevoli.

Niente è più pericoloso di un’idea quando questa idea è l’unica che si ha.
(Emile Chartier)

Molte volte invece non diamo peso a queste decisioni perché non le riteniamo importanti.

Continua a leggere
  2567 Visite
2567 Visite

La compassione

la compassioneMi sono chiesta cosa sia la compassione. E’ un sentimento? Un’emozione? Uno stato d’animo passeggero?
Sì, perché io mi sono trovata con il cuore pieno di compassione. Per questo ragazzo che sta pregando il suo dio, Allah, ed alla fine di questa preghiera ha dovuto essere ricoverato in un reparto di psichiatria.

Vedo tutti i giorni persone molto sfortunate, che arrivano da paesi lontani, sfiniti dopo lunghi viaggi. Bambini di due mesi e nonni di 80 anni: tutti che fuggono da una vita per iniziarne un ‘altra.

Continua a leggere
  1423 Visite
1423 Visite

Si vive di rapporti, si cresce con le interazioni: la cultura e il mito come elementi di inclusione e convivenza civile

si vive di rapportiNei post precedenti sottolineavo come la scuola sia un osservatorio privilegiato in quanto tutti i bambini e i ragazzi la devono frequentare. In questa prospettiva nuove possibilità d’intervento si aprono per lo psicologo a scuola in quanto può diventare promotore di processi inclusivi e di valorizzazione delle diversità. È opportuno infatti valorizzare tale figura non solo per agire sulle emergenze e sul disagio, ma anche aprire spazi di pensabilità per interventi potenzino l’esistente.

Con tale premessa mi accingo a presentare un lavoro in cui la differenza diventa un valore aggiunto per promuovere lo sviluppo del sé e la conoscenza. Si tratta di un lavoro realizzato lo scorso anno scolastico, in gemellaggio con tre scuole argentine e in collaborazione con IUSAM e APdeBA[1].

Continua a leggere
  1612 Visite
1612 Visite

Transito umano tra i muri del XXI° secolo

muri e barriere del XXI secoloNell'epoca dell'iper&post dove prevale la divina tecno-scienza, dove la rivoluzione informatica è la chimera di riferimento, la globalizzazione è il nocciolo dell'economia e il capoverso del primo verso del mantra della realizzazione del libero mercato, della finanza senza barriere, il linguaggio è glocal, una fiumana di persone inermi cammina lungo la verticale sud-nord dell'Europa millenaria per raggiungere una meta di pace e di vita.

Lungo questo cammino inimmaginabile, mai visto, che esprime il disastro politico e sociale, gli Stati per difendersi costruiscono barriere per bloccare questo esodo. Nemmeno il romanzo apocalittico La Strada di McCarthy Cormac o Cecità di José Saramago evidenzia il grande sintomo di disumanizzazione, la profonda angoscia e paura che prevale nei governanti europei.

Continua a leggere
  1616 Visite
1616 Visite

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://psiconline.it/

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto del tuo lavoro?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Sindrome dell’arto fantasma

Il dolore della Sindrome dell'arto fantasma origina da una lesione diretta o indiretta del Sistema Nervoso Centrale o Periferico che ha come conseguenza un...

Claustrofobia

La claustrofobia (dal latino claustrum, luogo chiuso, e phobia, dal greco, paura) è la paura di luoghi chiusi e ristretti come camerini, ascensori, sotterranei...

La Sindrome di Stendhal

Patologia  psicosomatica, caratterizzata  da un senso di malessere diffuso provato di fronte alla visione di opere d’arte di straordinaria bellezza. ...

News Letters