Pubblicità

I blog di Psiconline

Parliamo di Psicologia insieme ai nostri amici online...

ATTENZIONE: Per poter votare i post presenti o per lasciare un commento è necessario prima registrarsi oppure effettuare il login (puoi farlo cliccando sul lucchetto nella barra che segue). E' anche possibile accedere con il proprio account Facebook.

Psicologia ed emergenza profughi

Essendo una psicologa con precedente laurea , ed esperienza di lavoro, in medicina, sono molto facilitata nelle situazioni di emergenza.

Infatti sia sulle navi che sul Mediterraneo cercano di salvari i profughi dai naufragi, sia nell'accoglienza che si svolge al loro sbarco, non è mai presente "uno psicologo", ma un medico sì.

In questo mio primo intervento vorrei presentare la situazione di Milano, tappa fondamentale per i profughi che sbarcano nell'Italia del sud e poi cercano di raggiungere i vari paesi europei. Sono quelli che chiamiamo "profughi transitanti". Siriani, Eritrei, Sudanesi, Etiopi.

Dopo molte peripezie, a Milano è nato l'HUB, un centro di accoglienza e smistamento profughi di eccellenza. Negli ultimi due anni ne sono transitati circa 70.000, e accoglierli non è stato facile, finche non siamo arrivati all'HUB.

Attualmente si va dai 50 ai 500 al giorno, dipende dagli sbarchi. Naturalmente non tutti hanno bisogno del medico, ma molti di loro sì, soprattutto perché portano sul corpo le ferite esiti delle torture che hanno subito in Libia. E da lì si parte, perché se è facile, ma non sempre, medicare una ferita del corpo, non lo è altrettanto medicare quella dell'anima. Sono pochi quelli che sono riusciti a sfuggire alle torture. E con loro essere psicologi è una grande opportunità.

Si ha il desiderio di ascoltarli, anche nei giorni successivi, di valutare la gravità del loro malessere psichico, di dare consigli per il futuro, che loro stessi richiedono. E poi si seguono a distanza, attraverso facebook, che quasi tutti hanno.

Si parte quindi dall'emergenza per costruire un rapporto terapeutico "modernizzato". Una domanda di sostegno che arriva dalla Norvegia, dalla Germania, da Calais, da Londra.

Medicina, psicologia ed internet. Questo è il mondo in cui viviamo.


Continua a leggere
  1959 Visite
1959 Visite

Diversità: attacco-fuga

diversityLa diversità è una striscia infinita con colori e suoni altri dalla melodia, dall'armonia, dal numero primo, dalla bella storia romanzata e raccontata che si legge sulla pagina di un romanzo, di una commedia, di una soap opera, di una favola.

La diversità reale è quella che si incontra per strada, nei reparti chiusi di psichiatria, nelle case di riposo, negli ospizi; è quella che  sollecita una reazione del nervo vago, del simpatico; è quella che fa restringere la pupilla al nervo ottico; è quella che fa vasocostringere le arterie, che fa accelerare l'heart, che scarica del cortisolo nelle urine; è quella che mette in moto l'amigdala e la reazione di attacco o di fuga.

Attacco e fuga sono due processi comportamentali primitivi sottocorticali che servono per mettere in allarme il soggetto per difendersi da un pericolo reale, immaginario o precostituito.

Continua a leggere
  1280 Visite
1280 Visite

La #buonascuola (2)

labuonascuola1Continuando il discorso intrapreso la scorsa settimana è chiaro che le difficoltà che la scuola incontra quotidianamente sono molteplici e spesso la scuola non riesce ad essere sempre al passo con le esigenze del mondo contemporaneo, ma non basta una legge a trasformare un’istituzione e dei docenti anacronistici in  insegnanti aggiornati e al passo coi tempi.

La buona scuola la fanno gli insegnanti “appassionati” che, come Robin Williams, riescono a cogliere “l’attimo fuggente” per rendere straordinaria la propria vita e quella dei loro studenti,   che riescono a loro volta ad appassionarli e a coinvolgerli facendoli innamorare della scuola e della vita.

Continua a leggere
  1204 Visite
1204 Visite

Un pò di chiarezza sul linguaggio del corpo

linguaggio del corpoIl linguaggio del corpo è una materia affascinante, permette di scoprire i lati più nascosti della personalità dell’interlocutore che abbiamo davanti ed è utile per fornisci feedback in tempo reale per migliorare le nostre relazioni interpersonali,ma sopratutto ci permette di scoprire quando, una persona ci sta dicendo una bugia o una verità.

Di recente, l’interesse verso questo affascinante mondo della comunicazione non verbale è andato via via crescendo, grazie sopratutto ad alcune serie televisive sull’argomento, ma cosi come è cresciuto interesse, è cresciuta anche molta ignoranza.
Alcuni si sono improvvisati esperti, e cavalcando l’onda di questo successo hanno iniziato a fare corsi di formazione su questo tema, creando ancora più confusione sull’argomento.

Continua a leggere
  2247 Visite
2247 Visite

La #buonascuola (1)

labuonascuola1La legge 107 del 2015 denominata “la buona scuola” è balzata agli onori della cronaca negli ultimi mesi.

Le semplici parole con cui è stata designata la legge sono state scelte con cura, in quanto sono di facile comprensione per tutti ma racchiudono una realtà molto articolata.

La scuola, infatti, non è un’istituzione astratta ma è un sistema complesso  e, “come tutti i sistemi complessi, … è costituita da un grande numero di elementi semplici, interconnessi fra loro, in molteplici modi e con dinamiche non lineari; il comportamento dei singoli elementi risulta generalmente ben definito, prevedibile, ma dalla loro interazione può emergere un comportamento globale diverso, difficile da interpretare. Un sistema complesso opera in modo che non si può spiegare come somma delle sue parti, e quindi neanche scomponendo le parti per un’analisi delle varie componenti, ma richiede un approccio sintetico globale. L’esperienza di tutti gli operatori, personale Ata, docenti e di tutti i dirigenti ci dice che la scuola è una somma di variabili fortemente dipendenti ed interconnesse, che interagiscono fra loro, cambiando il peso, l’influenza effettiva dei vari fattori” (Ferretti, L., Chiappa, I., 2013).

Continua a leggere
  931 Visite
931 Visite

Il quotidiano e il sacro

quotidiano e sacroL'economia oggi, quella consacrata sugli altari dei network, dei guru, composta da una schiera di chierici, come se fosse tolta da un congelatore all'azoto, elenca una serie di comandamenti, regole, norme indispensabili per definire quello che dovrebbe fare l'homo oeconomicus, l'homo finantiàrius, l'homo ipermoderno per governare lo sviluppo sociale e la quotidianità.

L' economia, prima ancora della biologia, della fisica e della matematica, è il nuovo sacro fondante per sapere come comportarsi di fronte alla tumultuosità del caso e dell'incertezza.
La voce sacrale non subisce il fascino indiscreto e seduttivo dell'incertezza, del caos: coloro che si lasceranno sedurre dalla diversità cadranno nel baratro della miseria e della povertà.  
La povertà, la miseria sono il sintomo di una 'conversione isterica' per non avere ascoltato la voce del sacro e investito in modo appropriato le energie: questo è quello che sostiene il pensiero dominante che abita il  sacro.

Continua a leggere
  931 Visite
931 Visite

Il contatto fisico nella seduzione

Nella seduzione è di estrema importanza il contatto fisico ed esistono numerose indagini sperimentali in proposito. Ne citiamo una che lo illustra in modo evidente: uno studio condotto dallo psicologo francese Nicolas Guéguen.

contatto fisico nella seduzioneGuéguen è partito da alcuni sperimentazioni che hanno comprovato il potere del contatto fisico come strumento di persuasione: i suoi esperimenti hanno messo in evidenza, che uno sfioramento o anche un breve contatto, possono rendere chi riceve queste attenzioni più disponibile e accondiscendente.

Guéguen ha condotto alcune indagini dove è emerso che: in una sala da ballo il 65% delle donne toccate avevano accettato il ballo contro il 43% di quelle nemmeno sfiorate.

Continua a leggere
  1741 Visite
1741 Visite

Il suono della campanella

campanellaIl suono della campanella è quello che molti studenti sentiranno in questi giorni, che sancisce la riapertura delle scuole e che nella nostra memoria ha un significato simbolico: ci ricorda l’inesorabile trascorrere del tempo che segnava il passaggio da un’ora all’altra, da un’ora entusiasmante ad una noiosa o terrificante … giacché la scuola  non è solo un luogo di apprendimento ma soprattutto di … emozioni e relazioni.

È indubbio che l’esperienza scolastica rimanga impressa nella memoria di ciascuno, a dispetto del tempo, che cancella tante cose ma conserva i “ricordi di scuola”.

Continua a leggere
  4680 Visite
4680 Visite

Laio e Piede Gonfio

E' tempo di migrazione. Migrazioni forzate da poteri che si scontrano e si oppongono. E' la metafora del XXI° secolo del complesso di Laio.

Euforbo nutre EdipoIl complesso di Laio nasconde un nucleo omicidario che muta, si maschera e  si trasforma.

Laio è  il simbolo del potere, della legge del padre. Chi trasgredisce la legge di Laio è condannato a perire. L'unica soluzione è quella della fuga nella speranza di trovare qualcuno che accolga l'ospite  e non tema Laio. Le caviglie di Edipo sono state forate per impedirgli la fuga ed  è stato esposto ai quattro venti per essere divorato dalle bestie fameliche.

Continua a leggere
  1027 Visite
1027 Visite

Bugie e micro-espressioni facciali

 

Il primo segnale che indica una menzogna parte in genere dal volto e  può esser dato dalle microespressioni.

micro espressioni faccialiIl cervello invia, tramite l’amigdala, il segnale di un’emozione. Per esempio, la paura. La parte razionale del cervello cerca di bloccare quest’espressione, perché teme che così facendo si metta in evidenza una debolezza di cui l’altro può approfittare.

Cerca quindi di nasconderla, e di simulare indifferenza. Per fare ciò, blocca i segnali e li converte in nuovi, diverse contrazioni muscolari. Ma per fare ciò deve andare contro il primo segnale lanciato, e non è facile.

Continua a leggere
  6187 Visite
6187 Visite

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://psiconline.it/

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Zoosadismo

E’ un disturbo psichiatrico che porta l'individuo a provare piacere nell'osservare o nell'infliggere sofferenze o morte ad un animale Lo zoosadismo, termine in...

Eiaculazione precoce

Può essere definita come la difficoltà o incapacità da parte dell'uomo nell'esercitare il controllo volontario sull'eiaculazione. L’eiaculazione precoce consis...

Agrafia

Il termine Agrafia deriva dal greco a-grapho (non-scrivo), indica la perdita parziale (paragrafia) o totale della capacità di scrivere, che insieme a quella d...

News Letters