Pubblicità

I blog di Psiconline

Parliamo di Psicologia insieme ai nostri amici online...

ATTENZIONE: Per poter votare i post presenti o per lasciare un commento è necessario prima registrarsi oppure effettuare il login (puoi farlo cliccando sul lucchetto nella barra che segue). E' anche possibile accedere con il proprio account Facebook.

Psicologi a scuola… in concorso

psicologi a scuola in concorso“Gli allievi arrivano tutti a risultati di eccellenza nel confronto internazionale
se le scuole realizzano il massimo d’inclusione.

(Tullio De Mauro)

Cari 25 lettori…

sospendo al momento la narrazione dell’esperienza italo argentina per condividere con voi una notizia che dimostra come il lavoro di qualità prima o poi emerge… Educreando - progetto binazionale Argentina Italia è finalista al Premio Tullio De Mauro[1] organizzato da Fondazione Mondo Digitale Global Junior Challenge.

Continua a leggere
  1356 Visite
1356 Visite

Bettina... tra mamma e papà

bettina tra mamma e papàTRAMA DEL SOGNO – CONTENUTO MANIFESTO

Bettina sogna di trovarsi in macchina con suo padre, sua figlia e suo nipote, ma non li vede in viso. E’ seduta dietro, al volante c'è suo padre. La strada è lunghissima ed è un susseguirsi di dossi che a volte le impediscono di vedere la strada. Bettina segue con gli occhi la strada quando sale e quando scende.

Percorrono un bel po’ di strada, ma Bettina non sa dove stanno  andando.

Continua a leggere
  1007 Visite
1007 Visite

Donna e Femminicidio

donne e femminicidioPlatone nel Simposio introduce un paradigma ontologico dell'origine di genere che anticipa il divenire dell'essere ponendo un quesito turbante: « Un tempo gli uomini erano esseri perfetti, non mancavano di nulla e non v’era la distinzione tra uomini e donne. Ma Zeus, invidioso di tale perfezione, li spaccò in due: da allora ognuno di noi è in perenne ricerca della propria metà, trovando la quale torna all'antica perfezione».

Continua a leggere
  1173 Visite
1173 Visite

Scarichi di Tensione - Settima lezione

segnali di gradimento o di rifiutoAbbiamo trattato negli articoli precedenti i segnali di gradimento e di rifiuto, i quali non sono altro che scarichi di tensione dovuti alla situazione, alla persona che abbiamo davanti ecc.

In pratica tutti i gesti che andiamo ad individuare nel nostro interlocutore, sono degli scarichi di tensione, sta a noi caricare energeticamente quel gesto, cioè insistere su quell'argomento per veder poi trasformare quella tensione in un segnale di gradimento (che ci indica il fatto che stiamo procedendo bene all'interno della comunicazione) o in un segnale di rifiuto (stiamo andando male, quindi bisogna calibrare al meglio la nostra comuncazione).

Continua a leggere
  5748 Visite
5748 Visite

Ricerca e Riflessione: la fase 4 del progetto Educreando

psicologi a scuola la ricerca“La ricerca intesa come strumento di conoscenza
e non come oggetto di competizione e strumento di potere
(Rita Levi Montalcini)

Riallacciandomi alla riflessione della Montalcini il quarto momento della ricerca-azione promuove una riflessione metodologica in cui gli insegnanti coinvolti, insieme ad altri, supervisori e osservatori, effettuano una valutazione di quanto realizzato, individuando punti di debolezza e punti di forza. Ipotizziamo che il confronto delle esperienze con l’altro da sé arricchisca tutti i partecipanti alla ricerca – azione. Con questa gestione condivisa di progetti comuni la prima inclusione avviene tra gli adulti, i docenti che “pensano insieme” tra loro e insieme ai loro studenti. Coerentemente con quanto detto nel post precedente, in questa fase è stata realizzata anche un’autovalutazione da parte degli alunni in fase di elaborazione nelle diverse realtà coinvolte: argentina e italiana (provincia di Napoli e Milano).

Continua a leggere
  1136 Visite
1136 Visite

Mosè e il conflitto

mosè e il conflittoCi sono in atto delle trasformazioni nei processi aggregativi sociali che seppelliscono la tradizione del novecento. Le aggregazioni sociali oggi non sono plebiscitarie, dipendenti dal partito, dal leader di massa. Non esistono più le masse, le classi sociali come espressioni di interessi contrapposti tra dominanti e dominati: tutto è un brodo insipido senza un nome. 

Continua a leggere
  1596 Visite
1596 Visite

La stretta di mano - sesta lezione

la stretta di mano lezione seiQuando conosciamo qualcuno, ci facciamo un’idea su che tipo sia, in genere, questa prima impressione si mostra molto tenace alle disconferme.

Continua a leggere
  3053 Visite
3053 Visite

Invece della sperimentazione animale. Riflessioni con Valerio Gennaro a partire dall’epidemiologia

Invece della sperimentazione animale. Riflessioni con Valerio Gennaro a partire dallepidemiologiaNel 1979, Valerio Gennaro si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Genova per poi abilitarsi alla professione di medico chirurgo e specializzarsi in Oncologia, Igiene e Medicina Preventiva con orientamento in Sanità Pubblica.

Lo scenario è quello degli anni ‘80 e c'è tutto lo spazio per fare ricerca sulle malattie che coinvolgono la comunità, per esplorare il campo dei tumori, per far crescere e sviluppare la disciplina epidemiologica.

Continua a leggere
  3156 Visite
3156 Visite

Identità in transito, Psicologia d’Espatrio e un Sociodramma da non perdere - a Torino

Identità in transito Psicologia dEspatrio e un Sociodramma da non perdere a TorinoCasa è il corpo temporaneo delle cose o è la stabilità possibile? Casa è il luogo dove sei adesso o è la perenne nostalgia del Puer descritta da James Hillman? È la tana ideale, il vaso dell’origine, oppure l’Io che (non) sta più ‘nella pelle’?

Continua a leggere
  1959 Visite
1959 Visite

Si riparte…

si riparte. psicologi a scuolaCon l’avvio del nuovo anno scolastico riparte anche con il blog “Psicologi a scuola”, che laddove ci sono, possono fare tanto per migliorare la vita di tante persone, studenti, docenti, genitori e così via…

Continua a leggere
  3121 Visite
3121 Visite

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://psiconline.it/

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Su Psiconline trovo più interessanti...

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Il Problem Solving

Il termine inglese problem solving indica il processo cognitivo messo in atto per analizzare la situazione problemica ed escogitare una soluzione. E’ un'attivit...

Nausea

E' una sensazione di malessere e fastidio allo stomaco che può precedere il vomito.  Di solito la nausea si presenta nel momento in cui mangiamo qualcos...

Belonefobia

La belonefobia è definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata degli aghi e gli spilli, conosciuta anche come aicmofobia o aichmofobia. ...

News Letters