Pubblicità

Psicologia delle Migrazioni

0
condivisioni

La psicologia delle parole e quella delle azioni

migranti sulla naveTutti sappiamo qual’è il ruolo dello psicologo, più o meno. Egli è quello da cui andiamo  per raccontare i nostri problemi e lui ci ascolta e ci a aiuta superare i momenti difficili.

Anch’io sono stata molto tempo seduta dietro alla scrivania dei tanti “servizi pubblici “in cui ho lavorato. Consultori familiari, Centri di Neuropsichiatria Infantile, Servizi per i tossicodipendenti, alcolisti, Ospedale psichiatrico…penso non mi manchi niente.

Poi finalmente sono uscita da dietro le scrivanie e mi sono avvicinata di più alle persone che hanno bisogno di un sostegno psicologico.

Le ho incontrate sulle navi, nei centri di accoglienza, per la strada: qualsiasi contesto è stato utile per avvicinarmi ai profughi.

E dopo anni di lavoro mi sento di dire che restare dietro alla scrivania, che del resto io ho ancora e uso, nel mio studio privato, quando si ha a che fare con i migranti spesso non ci permette di capire realmente le loro emozioni, la loro disperazione, i loro pensieri e le paure.

Per esempio se hanno fatto un viaggio che è durato un anno e mezzo dal Kurdistan all’Italia, attraversando almeno undici paesi , nei quali sono stati regolarmente picchiati, incarcerati, violentati, non mi stupisce che soffrano di deliri di persecuzioni e non riescano a dormire insieme a quaranta persone perché hanno paura di essere uccisi.

La stessa cosa succede se sono passati dalla Libia: nessuno ne è uscito indenne, né psicologicamente, né fisicamente.

Allora so che nei centri dove vengono accolti, compresi i miei, non basta inviarli dalla psichiatra e dalla psicoterapeuta dei servizi pubblici. “Vado lì un volta alla settimana, parlo dei miei problemi, e vengo via sempre con gli stessi problemi. Poi ci penso, sempre, sono solo, non parlo con nessuno, non riesco a dimenticare. Non vedo futuro, la mai vita non ha alcun senso, non ho amici né parenti, penso spesso che sia meglio morire”

E infatti, nonostante le terapie e i colloqui, i più fragili spesso ritentano più volte di uccidersi.

D’altra parte, quando stavo anch’io dietro alla scrivania, mi sentivo impotente di fronte a loro , sapevo che non sarei stata in grado risolvere tutti quei problemi.

Chi arriva a noi ha una vita spezzata. Deve dimenticare il passato e costruirsi un presente e un futuro. Come, con che cosa? Magari sognano una vita migliore, ma se nessuno li aiuta a costruirsela, concretamente, come possono fare i primi passi, e poi tutti i successivi?

E la burocrazia certo non li aiuta, se in tutta Europa i tempi di attesa per il riconoscimento di asilo vanno dai 12 ai 24 mesi.

Così sono necessarie altre persone accanto a loro che con molta pazienza spieghino bene come l’integrazione e l’autonomia non sono un regalo ma una conquista, e che possono essere raggiunti solo a piccoli passi e con molta fatica.

Ogni profugo ha una sua personalità e se viene riconosciuto come essere umano, e non come numero, qualunque profugo può farcela, a seconda delle sue capacità intellettive, degli anni di scuola che ha fatto al suo paese, o dei lavori in cui è già esperto.

Certo, ascoltarli è la prima cosa da fare per aiutarli a superare i momenti di grave depressione, ma poi bisogna anche tirarli fuori dai silenzi e impegnarli nel quotidiano.

Altrimenti continuano a vivere nel passato, nel dolore e nella disperazione e nessuna pillola al mondo li aiuta, da sola, a rinascere.

 

 

Ricomincia la scuola: il ruolo dello psicologo sco...
La paura sessuale delle donne fa "90"
 

Commenti

Già registrato? Login qui
Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://psiconline.it/

0
condivisioni

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa fare di fronte alla crisi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Noia

La noia è uno stato psicologico ed esistenziale di insoddisfazione, temporanea o duratura, nata dall'assenza di azione, dall'ozio o dall'essere impegnato in un...

Gruppi self-help

Strutture di piccolo gruppo, a base volontaria, finalizzate all’aiuto reciproco e al raggiungimento di scopi particolari I gruppi di self-help (definiti anche ...

Belonefobia

La belonefobia è definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata degli aghi e gli spilli, conosciuta anche come aicmofobia o aichmofobia. ...

News Letters

0
condivisioni