Pubblicità

Psicologia delle Migrazioni

0
condivisioni

Medico chirurgo, specialista in psicologia, psicoterapeuta.
Mi sono sempre occupata di profughi. A partire dai paesi dai quali loro provengono, fino al loro arrivo a Milano. Gli ultimi due progetti hanno riguardato la salute mentale nei campi profughi, prima del Mali e poi del Sud Sudan. Nel mezzo c’è stato anche Mare Nostrum, quindi ho lavorato...

Medico chirurgo, specialista in psicologia, psicoterapeuta.
Mi sono sempre occupata di profughi. A partire dai paesi dai quali loro provengono, fino al loro arrivo a Milano. Gli ultimi due progetti hanno riguardato la salute mentale nei campi profughi, prima del Mali e poi del Sud Sudan. Nel mezzo c’è stato anche Mare Nostrum, quindi ho lavorato nell’accoglienza sulle navi nel Mediterraneo.
Dal 2002 collaboro con L’Associazione Medici Volontari Italiani e lavoro con i profughi anche in Italia. Sia con i richiedenti asilo che con i profughi transitanti, siriani ed eritrei, nei centri di accoglienza di Milano.Attualmente lavoro come medico e psicologa in 7 centri di accoglienza in provincia di Varese.Ho insegnato nella Scuola di Psicoterapia Transculturale fondata a Milano dalla prof.ssa Rosalba Terranova

Tutto

Una storia speciale, per un profugo speciale

un profugo specialeTutti i giorni ci capita di ascoltare o leggere storie di profughi. Ora, dopo gli accordi dell’Italia con Libia e Niger, sono ovviamente tutte storie tragiche.

E sembra che la gente scopra solo adesso quanto sono terribili le situazioni che i profughi hanno dovuto affrontare, sopra tutto in Libia. Invece no.
Morte e torture, sono presenti da anni, e sono emerse in maniera un po’ più chiara fin dal 2014.

Continua a leggere
  2686 Visite
2686 Visite

Je suis mort

je suis mortOggi parliamo di Barry, uno dei tanti profughi che è riuscito a passare dall’idea di essere morto a quella che vale la pena di iniziare una nuova vita.

Barry non ha mai voluto parlare di quello che ha subito, ma i segni che portava sul corpo parlavano per lui: cicatrici, fratture, bruciature da corrente elettrica….

Quando è arrivato faceva molta fatica a camminare, leggere, parlare, dormire.
Non si collocava in nessun tempo perché la sua mente preferiva non ricordare.

La sua memoria arrivava solo al giorno dell’arresto, al suo paese, e finiva lì.

Je suis mort.

Continua a leggere
  2000 Visite
2000 Visite

Uno psicologo di strada

uno psicologo di stradaImmagino non sia una novità che anche sulla strada, al giorno d’oggi, uno psicologo che ne abbia voglia ha molto lavoro da fare. Ovviamente lavorare sulla strada, sia di giorno che di notte, è molto diverso dallo stare dietro a una scrivania, in un luogo sicuro e riparato.

Innanzi tutto nessun collega psicologo viene con me perché è una situazione strana. Ci si deve impegnare di più sulla strada perché ci sono moltissime persone che vivono in una situazione talmente disagiata e incerta che non si sa da che parte cominciare.

Continua a leggere
  4482 Visite
4482 Visite

Il Club di aiuto, davanti alla stazione

club aiuto stazione milanoLa Stazione Ferroviaria è un punto nodale nella vita quotidiana dei migranti.

Essa è per loro un rifugio, un centro di accoglienza, un luogo dove incontrare gli amici e ritrovare un po’ il mondo che ormai si sono lasciati alle spalle.

Parlo di Milano perché è la città dove io vivo ma immagino che tutte le stazioni delle grandi città possano avere più o meno i problemi che abbiamo noi.

Continua a leggere
  2077 Visite
2077 Visite

L’abisso che ci separa dall’Africa

abisso africaPassano i mesi, passano gli anni. E anche le nostre idee sull'immigrazione si trasformano.

Continua a leggere
  2180 Visite
2180 Visite
0
condivisioni

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Pensiero

I disturbi della forma e i disturbi del contenuto del pensiero Il pensiero è la funzione psichica complessa che permette la valutazione della realt&agra...

Schema corporeo

  Il termine schema corporeo definisce una rappresentazione cognitiva inconsapevole della posizione e dell'estensione del corpo nello spazio e dell'organi...

Nevrosi

Le nevrosi rappresentano un gruppo di disturbi che coinvolgono la sfera comportamentale, affettivo-emotivo e psicosomatica dell’individuo in assenza di una pato...

News Letters

0
condivisioni