DEPERSONALIZZAZIONE? (1504461143644)
Emanuele, 20
Salve,
dopo un lungo periodo lavorativo all' estero in cui ho vissuto isolato dal mondo in un ranch in Australia (terra tra l' altro insidiosa di per se).
Salve,
dopo un lungo periodo lavorativo all' estero in cui ho vissuto isolato dal mondo in un ranch in Australia (terra tra l' altro insidiosa di per se).
I sintomi di dissociazione, depersonalizzazione e derealizzazione sono spesso associati a traumi fisici e mentali che si manifestano solitamente durante l’infanzia.
La Sindrome di Stendhal, comunemente nota come Sindrome di Firenze (città in cui si è spesso manifestata) è una patologia psicosomatica, caratterizzata da un senso di malessere generale, sperimentata da soggetti di fronte alla visione di affascinanti opere d'arte o paesaggi naturali.
Jules Cotard, un neurologo francese dell’Ottocento, fu il primo che la descrisse con il nome "Le délire de négation" (il delirio di negazione).
Tipicamente chi soffre di questa patologia arriva a negare totalmente di esistere, riscontrando conseguentemente molta difficoltà a trovare un senso alla realtà.
Credo di soffrire di depersonalizzione. Dico chiaramente, che fino a qualche mese fa facevo uso "abituale" di marijuana, ho smesso poiche una sera mi son sentita malissimo. Sono felice di aver smesso, veramente.
Ma ho notato che da quando mi son sentita male quel giorno, ho iniziato a pensare che qualnque cosa facessi non la stessi vivendo realmente, che fosse solo un sogno o che addirittura io fossi in coma, mi succede ogni giorno.
Fabio, 34 anni Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...
Viola, 38 anni Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...
Clarissa, 22 anni Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...
Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...
di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...
Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...
La gelosia retroattiva prende anche il nome di sindrome di Rebecca, nome ispirato dal film di Alfred Hitchcock, ovvero Rebecca la prima moglie, tratto dal roman...
I disturbi della forma e i disturbi del contenuto del pensiero Il pensiero è la funzione psichica complessa che permette la valutazione della realt&agra...
L'aprassia (dal greco "a" prefisso di negazione e "praxía", cioe' fare, quindi incapacità di fare) è un deficit primitivo dell’attività motoria, che compare spe...