Pubblicità

WILHELM WUNDT (1832-1920)

0
condivisioni

on . Postato in Le biografie dei grandi della psicologia | Letto 16595 volte

4 1 1 1 1 1 Votazione 4.00 (5 Voti)

Wilhelm Maximilian Wundt è considerato universalmente il padre fondatore della psicologia sperimentale.

Wundt biografia

Biografia

Wundt è nato a Neckharhau, Mannheim, quarto figlio di un pastore protestante. Studiò fisiologia a Tubinga, poi a Heidelberg dove consegui il dottorato in medicina nel 1856. Successivamente ha approfondito gli studi in fisiologia a fianco di Muller e von Helmholtz che stavano conducendo le prime pioneristiche ricerche sperimentali sulla fisiologia degli organi sensoriali.

Nel 1858 Wundt pubblicò la prima parte dell'opera "Contributi alla teoria della percezione sensoriale" in cui impostava l'analisi delle sensazioni dal piano fisiologico a quello più strettamente psicologico. Infatti nel 1874, Wundt pubblicò "Principi di Psicologia fisiologica" che raccoglieva i primi risultati raggiunti dalla psicofisiologia.

Nel 1875 Wundt ottenne la cattedra di filosofia all'Università di Lipsia, dove nel 1879 fondò il primo Laboratorio di Psicologia Sperimentale. Il laboratorio venne frequentato da persone che in seguito divennero importanti psicologi, tra i quali Titchener e Kraepelin. Per avere un giornale in cui pubblicare i lavori del laboratorio, nel 1881, Wundt decise di fondare la rivista "Philosophische Studien".

Il metodo sperimentale

Wundt fu uno dei primi studiosi ad applicare il metodo sperimentale, attraverso l'osservazione in laboratorio, in condizioni predisposte controllate e riproducibili, ai fenomeni psichici. Gli esperimenti di Wundt presso il suo laboratorio si concentravano principalmente sugli atti volontari. Wundt riteneva che il processo di reazione agli stimoli fosse composto di cinque momenti:

  1. La trasmissione dell'informazione dall'organo di senso al cervello; 
  2. L'ingresso nel campo della coscienza o percezione;
  3. L'ingresso al centro dell'attenzione o appercezione;
  4. Il tempo della volontà necessario per dare il via al movimento di risposta nell'organo centrale; 
  5. La trasmissione dell'eccitazione motoria fino al muscolo.

Secondo Wundt il primo e l'ultimo momento erano i fenomeni fisiologici e quindi osservabili in laboratorio dallo sperimentatore. I momenti centrali erano invece processi mentali descrivibili solo tramite l'introspezione del soggetto dell'esperimento, che doveva quindi conoscerli: infatti i partecipanti all'esperimento erano gli stessi studenti di Wundt.

Gli esperimenti si basavano principalmente sulla misura oggettiva del tempo di reazione (il tempo che intercorreva tra il primo e l'ultimo momento) grazie al metodo sottrattivo di Donders che si basava sulla differenza tra i tempi di reazione semplici e composti per rilevare i tempi necessari a compiere elaborazioni psichiche più complesse. I tre momenti centrali venivano invece forniti, attraverso un resoconto, dal partecipante al termine dell'esperimento.

Pubblicità

La Völkerpsychologie

A partire dal 1890, Wundt si dedicò allo studio delle manifestazioni psicologiche e sociali delle varie popolazioni, confrontandone il linguaggio, i miti ed i costumi. Da queste ricerche nasce nel 1900 "Völkerpsychologie" ("La psicologia dei popoli") in 10 volumi. Per Wundt, il compito della psicologia è quello di scoprire gli elementi di base della mente.

Wundt individuò tre stati elementari di coscienza:

  • le sensazioni: gli elementi fondamentali della percezione (colore, odore, suono, ecc.);
  • le immagini mentali: le rappresentazioni di un'esperienza passata nella coscienza, individuati come i fondamenti della conoscenza;
  • gli stati affettivi: i componenti elementari delle emozioni e dei sentimenti.

Dall'associazione di tali stati elementari, si formano gli stati di coscienza più complessi: sentimenti, rappresentazioni cognitive, ecc.

Critica

Wundt è stato criticato principalmente per aver ridotto la vita mentale in composti di elementi separati ("chimica mentale") piuttosto che analizzare la ricomposizione di questi elementi. E' stato inoltre criticato il metodo sperimentale di Wundt per la non applicazione allo studio delle formazioni psichiche complesse, le funzioni cognitive superiori (linguaggio/concetti).

Inoltre è stata criticata la soggettività delle risposte tramite resoconto dall'introspezione dei partecipanti e la scelta selettiva dei soggetti partecipanti con riferimento ai soli studenti di psicologia.

Riferimenti Bibliografici

  • M. Maldonato (2008): "Dizionario di Scienze Psicologiche", Edizioni Simone, Esselibri;
  • altrimondi.altervista.org ;
  • https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia

 

 

A cura del Dottor Claudio Manna

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

Tags: psicologia coscienza percezione laboratorio introspezione Wundt fisiologia metodo sperimentale le biografie i grandi della psicologia

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Resistenza

“La resistenza è l’indice infallibile dell’esistenza del conflitto. Deve esserci una forza che tenta di esprimere qualcosa ed un’altra forza che si rifiuta di c...

Manierismo

Questo termine sta ad indicare un uso dei mezzi espressivi eccessivo e sovraccarico, cioè una mimica, un comportamento ed un linguaggio privi di naturalezza o s...

Disforia di genere

"Per un momento ho dimenticato me stesso, per un momento sono stato solo Lili." The Danish Girl Con il termine Disforia di genere si fa riferimento all’insoddi...

News Letters

0
condivisioni