Pubblicità

Ansia (001229)

0
condivisioni

on . Postato in Ansia, Stress, Panico | Letto 605 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Romina, 32 anni

Salve, a novembre 2004 ho avuto un attacco di panico dovuto al forte stress e preoccupazione per la malattia di mio babbo e problemi con il mio ragazzo..mi sono rivolta subito ad uno psicologo che mi ha aiutata, tutt'ora sono in cura da lui. Non ho più avuto attacchi di panico ma da quel primo e unico mi è rimasta un'ansia generale che mi spaventa e sembra non volere più andare via...ho durante tutta la giornata costrizione alla gola o pesantezza al petto...si alternano questi due sintomi... sempre.
Sono molto demoralizzata, il mio psicologo mi ha detto che ho una leggera depressione e sono spossata... ho paura... paura di non guarire più... non so se continuare la psicoterapia... tante volte quando sono da lui non so cosa dire perchè alla fine le cose sono sempre quelle... e la mia ansia rimane... persiste... non prendo farmaci, solo al bisogno del lexotan..vi prego datemi un consiglio...devo cambiare psicologo? Devo smettere? Si può "guarire" dall'ansia? Perchè sono cose così lunghe? Grazie...

Cara Romina, penso che un tempo minimo sia necessario per conoscersi a fondo e cambiare le situazioni interiori. Situazioni che si sono "costruite" durante tutta la vita dall'infanzia fino ad oggi. Se hai cominciato la terapia a novembre sono trascorsi solo sei mesi, non ti sembrano ancora pochi per decidere di smettere? Di sicuro la psicoterapia è molto utile per uscire da vissuti di ansia e angoscia. Penso che dovresti avere più pazienza e continuare, cercando di esprimere il più possibile le tue emozioni e i tuoi pensieri all'interno del rapporto terapeutico. A volte è importante riuscire a superare delle resistenze a fidarsi del terapeuta e anche di noi stessi perchè fa paura guardarsi dentro e affrontare i propri limiti. Ascoltati e vedi se per caso non stai scappando da qualcosa che ti spaventa.
Comunque ti consiglio di darti del tempo; in realtà, al contrario di ciò che dici, non sono "cose così lunghe" se devi cambiare delle convinzioni e delle decisioni negative che hai preso tanto tempo fa e conservato, confermato, vissuto per 32 anni. Puoi guarire,certo, se lo vuoi.

( risponde la dott.ssa Raffaella Luciani )

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di ansia/stress per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa fare di fronte alla crisi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Ansia da separazione

La causa alla base di questa esperienza nel successivo sviluppo di un disturbo mentale non ha più significato senza l’interazione di altri fattori che contribui...

Eisoptrofobia

L'eisoptrofobia o spettrofobia (da non confondere con la paura degli spettri, phasmofobia) è la paura persistente, irrazionale e ingiustificata degli specchi, o...

Amaxofobia

L'amaxofobia è il rifiuto di origine irrazionale a condurre un determinato mezzo di trasporto. Può essere dovuta, per esempio, al coinvolgimento diretto o di p...

News Letters

0
condivisioni