Ansia (166177)
Sarah, 22
La mia Storia: Salve sono ormai anni che soffro di ansia continua caratterizzata da sintomi fisici, come tachicardia, tremori, dolori vari, che mi hanno portata a rivolgermi a diversi medici senza mai riscontrare nulla di patologico. Ho sempre pensato di riuscire a controllare la cosa, ma ora sembra che questi sintomi stiano prendendo il sopravvento. devo ammettere che sto attraversando un periodo molto stressante tra esami universitari. Forse mi do troppe pressioni, da sempre ho cercato di fare tutto nel migliore dei modi e se non ci riuscivo cadevo nello sconforto totale. La mia vita è caratterizzata da sensi di colpa e sbalzi d'umore, il tutto correlato allo studio che per ora sembra l'unico motivo della mia vita.. Non riesco a fare altro senza sentirmi in colpa perché non sto studiando.. Inoltre è capitato un episodio di gravidanza andata male, che ha influito molto sulla mia vita, probabilmente per le troppe idee che mi ero fatta. Non so se sono stata chiara , ma il problema fondamentale è l'ansia che ormai non mi lascia più via di scampo. Spero di poter ricevere un consiglio. Grazie

Vuoi richiedere una consulenza gratuita online ai nostri Esperti?
Clicca qui e segui le istruzioni. Ti risponderemo al piu' presto!
Gentile Sarah, come hai giustamente citato, la tua sembrerebbe proprio ansia, la quale viene somatizzata e quindi percepita anche a livello corporeo. Ciò che mi chiedo, e se la tua è ambizione personale allo studio o un'ambizione imposta da altri (genitori, amici..). Molte volte, quando l'ambizione è alta il fisico ne risente e tende ad essere accompagnato da uno stato ansioso. E' comunque importante capire che lo studio non è tutto nella vita, sia la mente che il corpo hanno bisogno di svago, attività fisica (palestra, nuoto, bici) e quindi di ulteriori attività extra scolastiche, che possono aiutarti a gestire e calmare la tua ansia. Ti consiglio comunque di avviare un percorso terapeutico nella tua zona, affichè tu possa essere aiutata a superare questo stato di malessere.
(Risponde la Dott.ssa Ilaria Palumbo)
Pubblicato in data 07/07/2015
Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!