Ansia da terrorismo (1472508979231)
Vanessa, 24
Buongiorno , ho 24 anni e dal 5 agosto circa ho una paura irrefrenabile del terrorismo . Questa paura però non è nei miei confronti ma in quelli della mia "sorellina " che ha 18 anni .
Spiegandomi meglio quest'ansia e questa sanzione si è manifestata prima di partire per le vacanze estive ed è continuata per tutto il viaggio (con grande disapprovazione di mia madre ). Quando alla fine siamo esplose ci siamo dette di tutto e lei ha concluso con una frase poco felice che è stata più o meno questa : ci sono più possibili terroristi a Torino che qui ( Croazia luogo deciso per le vacanze ).
Adesso che siamo tornate ho realizzato quanto poco manca all'inizio della scuola e che mia sorella tutti i giorni va a scuola proprio a Torino in treno e poi con il pullman .
Ho cominciato a fissarmi e a leggere articoli riguardanti l'argomento e mi sono anche arrivate queste strane sensazioni come di qualcosa di brutto che deve succederle . Adesso sono in piena ansia perché ho letto che ci sono stati dei fermi proprio a Torino per terrorismo .
Cosa posso fare ? Parlarne con i miei è complicato e per ora cerco di dissimulare anche se a volte non mi riesce molto bene . Contate che deve andarci per nove lunghi mesi e io non posso stare così male per tutto questo tempo .
Ho anche perso dei kg. Per leggere questi articoli mi estraneo dal mondo e non riesco ad avere relazioni sociali stabili . A volte se non ci penso passa ma poi torna di nuovo all'attacco . È una situazione orribile come un'angoscia nel petto , un peso enorme .
AIUTO sto diventando pazza !!!

Vuoi richiedere una consulenza gratuita online ai nostri Esperti?
Clicca qui e segui le istruzioni. Ti risponderemo al piu' presto!
Cara Vanessa,
Le notizie provenienti dai mass media possono talvolta condizionare i processi individuali legati alla gestione dell’ansia e dello stress e trovano in questo caso un oggetto specifico verso il quale indirizzarsi (idea del terrorismo) che lei stessa sta rafforzando attraverso la continua ricerca di informazioni su Internet.
Nel suo racconto identifica il 5 agosto come la data di inizio della sua paura del terrorismo, data coincidente con la partenza per le vacanze, momento facilmente attivatore delle sue paure legate all’idea del terrorismo.
Indirizza le sue ansie e preoccupazioni verso sua sorella che è più giovane di lei e nei confronti della quale avrà probabilmente maturato un senso di protezione e di accudimento.
Sarebbe importante a questo punto ricondurre il suo elevato stato di ansia e di paura su un terreno di maggiore razionalità. Comunicare all’esterno il suo personale stato di disagio (ad esempio famigliari, amici) potrebbe aiutarla a ridimensionare la portata della sua ansia. Inoltre ascoltare i punti di vista degli altri e cercare un confronto può essere estremamente utile e funzionale a rivedere in un’ottica diversa le proprie convinzioni interne.
Se ne sentisse l’esigenza può sempre fare riferimento ad uno psicologo/psicoterapeuta (tra i professionisti iscritti all’Albo della sua
regione di appartenenza).
Un caro saluto.
Arianna Grazzini
A cura della Dottoressa Arianna Grazzini
Pubblicato in data 16/11/2016
Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!