Ansia e inadeguatezza (1570737256223)
Limmy6, 21
Sono una studentessa universitaria e da quando ho iniziato non ho avuto mai problemi a parlare con gli altri e a fare nuove amicizie. Conosco e parlo con quasi tutte le persone del mio corso.
Alle medie e i primi anni delle superiori ero più timida ma poi mi sono sbloccata, soprattutto sotto pressione di mia madre, che spesso mi faceva pesare il mio avere pochi amici. È da più di un anno che provo molto spesso un misto di rabbia, profonda tristezza e ansia.
Tralasciando lo stress degli studi, sono ossessionata dall'idea che tutti quelli che mi circondano, le persone con cui parlo e con cui mi frequento, mi trovino una "sfigata", una persona imbarazzante da avere intorno, una di cui si può dire di tutto e di più appena se ne va. Ho avuto ogni tanto piccoli segnali di questa cosa come persone che si bisbigliavano nell'orecchio a bassa voce mentre erano sedute esattamente di fianco a me.
Allo stesso tempo però molti mi sembrano felici di vedermi e mi fanno anche confidenze personali, però il pensiero di essere derisa e disprezzata mi tormenta in continuazione. Ne ho parlato con il mio ragazzo molto spesso e lui dice che non c'è nulla che non va in me, ma so che forse la sua opinione può essere alterata perché mi ama.
Non posso neppure risolvere il problema stando da sola, perché quando sono sola per molte ore cado in una profonda sensazione di solitudine e inutilità. Non so cosa fare e ho paura che niente mi potrà mai aiutare. Con la mia famiglia non ne posso parlare perché verrei derisa o mi direbbero le solite frasi fatte.
Con amici di più vecchia data non mi sento di parlarne perché avrei paura di annoiarli per poi sentirmi dire le solite cose.

Vuoi richiedere una consulenza gratuita online ai nostri Esperti?
Clicca qui e segui le istruzioni. Ti risponderemo al piu' presto!
Carissima Limmy, quando tu dici sfigata, sarebbe opportuno capire tu cosa intendi. La fortuna della propria vita ha un tempo in cui a volte può essere preceduta da eventi non tanto felici o anche di sofferenza. Ciò che conta è il tuo sguardo: come tu ritieni che sia la tua vita. In cosa non ti senti fortunata?
Hai due genitori, non sei orfana, un fidanzato che presumo ti ami e che tu ami. Il resto lo devi ancora costruire con i sacrifici e tanto amore. Ciò in cui tu devi stare molto attenta sono i pensieri negativi e distruttivi che ti possono convincere che la tua vita è priva di valore o di importanza.
Ti suggerisco di iniziare un percorso di Psicoterapia che ti possa sostenere ad affrontare la solitudine e di ricostruire la tua stima infranta forse da alcune ferite procurate dagli altri. Non sempre gli altri vedono ciò che sei, ma la tua opinione di te stessa non dipende soltanto da loro.
Ti auguro di ritrovare un nuovo sguardo con cui guardare la tua vita e la vita degli altri.
Cordiali saluti
Pubblicato in data 15/10/2019
A cura della dottoressa Iolanda Lo Bue
Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!