Pubblicità

Attacchi di panico (005333)

0
condivisioni

on . Postato in Ansia, Stress, Panico | Letto 730 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Mari, 24 anni

La mia richiesta pare essere semplice, in realtà sono ben consapevole che nasconda un problema (anche se preferirei non definirlo tale, forse come meccanismo di difesa..) più importante (per non dire
grave, ovviamente). Comunque, venendo al sodo, si tratta dei miei attacchi di panico.. ora non mi sto a dilungare su tutta la mia storia visto che, da un pò di tempo, sto molto bene (melgio dirlo sottovocem per scaramanzia)..
e tutto, orgogliosa di dirlo, grazie alla mia forza.. insomma sarà la voglia di stare bene, saranno i miei studi (studio psicologia) son riuscita a migliorare di molto la mia condizione.
So benissimo che ciò non basta e lo dimostra anche il fatto che io ora sia qui a scrivere questa mail
per chiedere una iuto per una cosa.. cosa? semplice, devo fare un viaggio di solo un'ora e mezzo di treno e mi viene l'ansia che io possa avere un attacco di panico proprio in un posto come quello.. dal quale non posso
andare via per riuscire a calmarmi. Non è detto che mi venga, certo però, conoscendomi.. è molto probabile.. e siccome non mi piace correre rischim nè azzardare (misia concesso il termine).. ritengo opportuno prendere le dovute precauzioni (se cosi possiamo chiamarle).
Venendo al nocciolo del nocciolo del problema.. volevo chiederle se, giusto in questo caso particolare (edl
treno.. come sarebbe per un aereo) posso tenere con me, senza necessariamente doverne fare uso.. dei tranquillanti tipo lexotan o valium.. perchè mi sentirei più tranquilla.
Insomma, non ho voglia di prendere dei farmaci prima perchè vorrei farcela da sola, perchè ho imparato a gestire il mio problema.. son sicura che già il fatto di avere con me qualcosa che possa aiutarmi mi da la forza per respingere qualsiasi, eventuale, strano pensiero che mi procuri ansia. e di conseguenza panico!
Fatto è che il mio medico curante si trova lontanissimo da me, perchè sono una studentessa fuiori sede.. indi per cui, nessuno può prescrivermi dei tranquillanti. Quindi, come faccio? ci sono dei tranquillanti minori che posso acquistare in farmacia senza la prescrizione del medico? Il mio viaggio è per martedi 18 di questo mese e spero di poter ricevere sue notizi entro il tempo massimo.. certo sono in ritardo ma solo oggi ho trovato questo mitico sito.. Sperando di leggerla a breve.. le invio i miei saluti e la ringrazio in anticipo!

Cara Mari, penso che in farmacia tu possa trovare dei calmanti blandi senza prescrizione medica, per esempio prodotti omeopatici come il gelsemium e la passiflora, o prodotti erboristici come il tiglio e la valeriana. Puoi chiedere consiglio al tuo farmacista. Se pensi che possa esserti utile portare con te un medicinale allo scopo di tranquillizzarti psicologicamente, fallo tranquillamente. Sono certa che non sarà necessario prenderlo se riesci a gestire i pensieri in modo positivo. Buon viaggio!

( risponde la dott.ssa Raffaella Luciani )

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di ansia/stress per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa fare di fronte alla crisi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Sindrome ipercinetica

Nel disturbo ipercinetico si ha la contemporanea presenza di sintomi quali: la breve durata dell’attenzione, distrazione, iperattività e almeno un sintomo di im...

Psicosi

Il termine Psicosi è stato introdotto nel 1845 da von Feuchtersleben con il significato di "malattia mentale o follia". Esso è un disturbo psichiatrico e descr...

Lapsus

Il lapsus (in latino "caduta/scivolone") è un errore involontario consistente nel sostituire un suono o scrivere una lettera invece di un’altra, nella fusione d...

News Letters

0
condivisioni