Pubblicità

Attacchi di panico (008186)

0
condivisioni

on . Postato in Ansia, Stress, Panico | Letto 624 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Siriana conti, 33 anni

Gentile dottore, da circa 3 mesi soffro di quelli che sono stati diagnosticati da un neurologo attacchi di panico da ansia depressiva.
Nonostante mi renda conto che tutti i sintomi corrispondono alla descrizione degli attacchi di panico, non riesco a togliermi dalla testa che potrei avere qualcosa alla testa. In seguito al mio secondo attacco, manifestatosi con
sensazione di vertigini, formicolio alla testa e sensazione di pressione con conseguente stato confusionale e tachicardia, sono andata al pronto soccorso dove mi sono stati fatti gli esami urgenti e una tac alla testa che hanno dato esito negativo.
Il mio neurologo vedendo che non mi convinco di non aver altro che ansia, mi ha consigliato di eseguire una risonanza alla testa, cosa potrebbe evidenziare che la tac non ha visto? Sono molto preoccupata
perchè ne sta risentendo tutta la mia vita e anc he quella della mia bimba di 1 anno che è tutto per me. Grazie in anticipo per la sua consulenza, Siriana Conti.

Gent.ma Siriana, come mai è così difficile riconoscere la natura psicologica di questi attacchi d'ansia?! Di sicuro una tac toglie qualsiasi dubbio di natura fisiologica.
Dunque innanzitutto devi prendere atto che ci sono motivi di disagio interiore che stai manifestando in modo "indiretto". Forse hai sottovalutato in questo ultimo periodo motivi di malessere per te o ti sei distratta dal rispondere a dei bisogni personali mettendoli in secondo piano, immagino perché presa da una bambina piccola che richiede attenzione e tempo.
Probabilmente hai bisogno di fermarti e dare ascolto a questi segnali che, tutt'altro che negativi, sono invece una strada per migliorare la tua vita e renderla più piena e completa. Questo discorso paradossale (come starai pensando!) mira a tranquillizzarti, in quanto ritengo che sarebbe di certo più drammatico, per te e per tua figlia, se tu avessi un male al cervello, mentre puoi affrontare, con la guida di un esperto, i pensieri inconsapevoli che scatenano tali manifestazioni di panico.
La consapevolezza e la risposta ai bisogni che non hai ascoltato risolvono il problema senza dover ricorrere a farmaci od operazioni chirurgiche. Chiediti se in questo ultimo anno ti sei talmente concentrata su tua figlia da dimenticare che anche tu sei una persona che merita attenzione e rispetto.

( risponde la dott.ssa Raffaella Luciani )

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di ansia/stress per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

La Comunicazione

La comunicazione (dal latino cum = con, e munire = legare, costruire e dal latino communico = mettere in comune, far partecipe) nella sua prima definizione è l...

Frustrazione

La frustrazione può essere definita come lo stato in cui si trova un organismo quando la soddisfazione di un suo bisogno viene impedita o ostacolata. Rappresen...

Abreazione

Il termine fu coniato da Freud e Breuer nel 1895 per designare il meccanismo inconscio, secondo il quale un individuo si libera dall’affetto connesso ad un even...

News Letters

0
condivisioni