Pubblicità

Attacchi di panico (10654)

0
condivisioni

on . Postato in Ansia, Stress, Panico | Letto 680 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Miriam,43 anni

In seguito a un periodo di forte stress(separazione) ho iniziato a soffrire di ipertensione, diagnosticata come ipertensione da stress.Successivamente ho iniziato ad accusare dei disturbi e cioè iniziavo a sentire come un malessere
che stava arrivando finchè un freddo intenso iniziava dalle estremità e saliva repentinamente fino alla testa passando dal cuore mi provocava tachicardia fortissima rialzo di pressione (ovviamente) e la sensazione netta di avere un malore irreversibile in atto.I malesseri si sono sempre presentati con le stesse modalità..sono finita al pronto soccorso almeno cinque volte. Diagnosi: attacchi di panico. Ho iniziato una terapia farmacologica e una psicologica. Per circa un paio di anni le cose sono andate discretamente anche se ho sempre vissuto con la sensazione di vivere un equilibrio molto instabile.Lo stress ambientale è seguitato e ho tentato di arginarlo andando a vivere in un'altra città piu' a misura d'uomo (vivevo a roma).Le cose sono andate bene ma vivere da sola mi ha acuito la paura.Ora soffro degli stessi disturbi che però si presentano regolarmente la mattina presto (h.4 5) e i
medici non capiscono se la pressione si alza per l'attacco di panico o l'attacco di panico fa alzare la pressione assumendo benzodiazepine la situazione temporaneamente migliora. Ho fatto tutti gli accertamenti diagnostici possibili per individuare una eventuale causa patologica.... nulla. Ora la mia domanda è: possibile che questi attacchi di panico si presentino al mattino verso le stesse ore? Anche in altri momenti ma principalmente al mattino. E poi finiranno un giorno o chi ci convive è
costretto a farlo tutta la vita e assumere antidepressivi perennemente per andare aventi? Grazie

Cara Miriam, intanto non ho ben capito se lei sta continuando con la psicoterapia o ha terminato.
Glielo chiedo perchè, come immagino che lei sappia avendo già fatto psicotarapia, la sola cura farmacologica non basta per fermare gli attacchi di panico. Per rispondere alla sua domanda il presentarsi degli attacchi di panico sempre agli stessi orari potrebbe essere anche causato dal fatto che lei si aspetta che a quell'ora arrivino e proprio lo stare in ansia per l'eventualità che ciò possa accadere la rende fragile e pronta a subire un nuovo attacco di panico. Sembra paradossale ma è così, la paura che possa accadere predispone il nostro corpo, il nostro organismo a subire degli attacchi di panico. Per quanto riguarda, invece, la sua ultima domanda le dico che nel caso avesse interrotto deve riprendere la psicoterapia. Probabilmente quanto è riuscita a capire in precedenza, il fatto che stava un pò meglio non sono evidentemente bastati.Quando la terapia avrà compiuto
tutti i suoi effetti sicuramente non avrà neanche più bisogno di assumere farmaci.
In bocca al lupo.

 

( risponde la dott.ssa Anna Maria Casale )

 

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di paure / fobie per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Le festività ti aiutano a stare meglio?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Disturbo schizotipico di perso…

Disturbo di personalità  caratterizzato da  isolamento sociale, comportamento insolito e bizzarro,  “stranezze del pensiero.” Il Disturbo schizo...

Efefilia

Fa parte delle parafilie, nota anche come "feticismo della stoffa". Si tratta di una perversione che consiste nel provare piacere sessuale nel toccare vari tipi...

Autotopoagnosia

L'autotopoagnosia è un disturbo di rappresentazione corporea, clinicamente raro, in cui è presente l'incapacità di indicare le parti del corpo. Nella maggior p...

News Letters

0
condivisioni