Pubblicità

Attacchi di panico (11021999)

0
condivisioni

on . Postato in Ansia, Stress, Panico | Letto 701 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Francesco, 32 anni (1.12.99)

domanda

Soffro da circa 7 anni di attacchi di panico, non vedo ancora la luce per la furiuscita di questo tunnel , ci sarà mai? . Sono un libero professionista , ma spesso evito occasioni di lavoro , là dove mi rendo conto che non ci sono vie di fuga.Sono seriamente valutando di cessare la libera professione , per mettere su qualche attività commerciale, o altro,che non mi faccia trovere nelle tipiche situazioni di fuga,luoghi dai quali non ci si può allontare , per correre in bagno, o perchè si hanno sintomi di nausea ,e timore di fare qualche figuraccia in pubblico.E' anche seriamente a rischio il rapporto con la mia ragazza ,la quale volendosi sposare in chiesa , mi mette alle corde ,e la paura di affrontare la cerimonia ,mi fa dire di no.Assumo periodicamente,per 3/4 mesim all'anno il seroxat,non faccio psicoterapia,per paura di uscire allo scoperto , esiste a tal proposito una psicoterapia in rete? Nel ringraziaarvi attendo consigli in merito.

Dice di assumere periodicamente un antidepressivo per alcuni mesi all'anno, ma di non voler fare psicoterapia. La psicoterapia le e' stata invece consigliata dallo psichiatra? E perche' prende farmaci solo per limitati periodi di tempo? L'ipotesi della psicoterapia e' stata avanzata proprio perche' e' risultata insufficiente la risposta ai farmaci?
In genere il DAP (Disturbi da Attacchi di Panico) procura un atteggiamento di "ritiro", in senso generale. Mi sembra che stia entrando in un meccanismo del genere anche lei: evitare occasioni di lavoro, cambiare lavoro, evitare il matrimonio, evitare la psicoterapia, evitare di uscire allo scoperto.
Ritengo che un problema, anche se grave come il DAP, debba essere anzitutto affrontato con tutte le risorse che ha e utilizzando tutte le opportunità disponibili. Quindi ne parli con lo psichiatra che la segue per elaborare il miglior piano terapeutico possibile.

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto del tuo lavoro?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

La Sindrome di Stendhal

Patologia  psicosomatica, caratterizzata  da un senso di malessere diffuso provato di fronte alla visione di opere d’arte di straordinaria bellezza. ...

Balbuzie

La balbuzie interessa circa l’1% della popolazione mondiale (tasso di prevalenza), ma circa il 5% può dire di averne sofferto in qualche misura nel...

Negazione

La negazione è un meccanismo di difesa. Fu descritto per la prima volta nel 1895 da Sigmund Freud nei suoi Studi sull’isteria. ...

News Letters

0
condivisioni