Pubblicità

Attacchi di panico (164469 )

0
condivisioni

on . Postato in Ansia, Stress, Panico | Letto 715 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Anonima, 21

Gentile dottore,
sono sempre stata ansiosa e da qualche anno soffro di attacchi di panico. Da quando a luglio ho ricevuto la bocciatura e l'"umiliazione" dell'insegnante ad un esame complesso, i miei attacchi di panico sono divenuti più intensi e si sono verificati soltanto al momento di svolgere un esame orale. Infatti, da quel momento non sono più riuscita a svolgere esami orali, nonostante lo studio. Come risolvere il problema?

Spett. utente,
la problematica che mi descrive potrebbe ascriversi ad una forte preoccupazione rispetto ad uno pericolo specificico infatti mi scrivi che gli "attacchi" vengono quando si avvicina un esame orale. Bisognerebbe capire cosa teme dell'esame orale. L'umiliazione? Non riuscire a parlare?... e ancora bisognerebbe capire per quale motivo sarebbe così grave se succedesse l'evento temuto. Inoltre bisognerebbe capire cosa intende per "più intensi", ha maggiori sintomi fisici o psicologici? Si spaventa di più? Da quanto mi scrive non riesco a rispondere a queste domande. Se si tratta di attacco di panico i protocolli di intervento cognitivo comportamentale riescono ad aiutarla a superare il problema in 8-10 sedute. Le consiglio di rivolgersi ad uno Psicoterapueta ad indirizzo Cognitivo-Comportamentale che le renderà una valutazione precisa e la aiuterà a risolvere il suo problema.
Saluti, Mirko Dai Prà

(Risponde il Dott. Mirko Dai Prà)

 

Pubblicato in data 26/06/2014

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Feticismo

Il feticismo è una fissazione su una parte del corpo o su un oggetto, con un bisogno di utilizzarlo per ricavare delle gratificazioni psicosessuali. ...

Autoaccusa

Si definisce auotaccusa l'accusa che una persona fa, spontaneamente, di una propria colpa, anche inesistente. E' l'attribuzione di una colpa commessa da altr...

La Dislessia

I DSA sono disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente che si manifestano con l'inizio del...

News Letters

0
condivisioni