Pubblicità

Attacchi di panico (166377)

0
condivisioni

on . Postato in Ansia, Stress, Panico | Letto 1025 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Niki, 32 (166377)

Buongiorno,
Ho attacchi di panico, ultimamente frequenti, e dato che impediscono di condurre normalmente la vita indipendente, sto perdendo l'autostima e faccio fatica a concentrarmi e lavorare.
Penso di aver bisogno di psicoterapia cognitivo-comportamentale, per quanto ho gia' letto in internet.
Ho analizzato le cause della situazione e ce ne sono due principali, di cui posso risolvere solo una, e questo mi fa soffrire.
Vediamo le cause. Vivo in America Latina e il mio fidanzato in Europa. Stava per trasferirsi lui da me all'inizio dell'anno prossimo e conducevo una normale vita senza soffrire troppo la sua mancanza. A giugno ho scoperto di essere incinta e questo ho stravolto il mondo, anche perche' mi ha detto che o vado a vivere da lui, o faccio l'aborto.


Tra le litigate, rabbia, chiamate agli amici, tentativo di mollarlo e decidere io che fare, ho accettato a fine giugno l'idea di mollare i miei sogni e progetti, non hanno messi bene in piedi, perche' ha ragione che avendo lui il lavoro fisso ed essendo io libera professionista, non posso continuare a vivere da sola e lui non e' pronto per trasferirsi.
A luglio ho avuto l'aborto spontaneo, con poi un'ulteriore raschiamento e una grave reazione all'anestesia al primo intervento e sono stata male altre due settimane. E ho iniziato a sentirmi sola e spaventata perche' avevo bisogno del suo supporto fisicamente, e non c'era, ed ho avuto i primi attacchi del panico. Gli ho proposto di fare una pausa di una settimana in cui non ci scrivevamo ogni giorno, e sono riuscita a fare le cose normalmente senza attacchi. Poi abbiamo deciso di rimanere insieme e gli attacchi sono tornati.
Nell'ottica di essere sola e non poter contare su nessuno, mi sento bene e faccio cio' che devo fare. Nell'ottica di essere coppia ho bisogno del suo supporto, ora, dopo che non l'ho avuto quando ero nel pericolo vero.
A causa degli attacchi del panico faccio fatica a concentrarmi, programmare le giornate, riprendere i progetti, divertirmi lavorando.
Perdendo sicurezza ed autostima, avendo speso tanti soldi per i medici e facendo fatica a ricredere nei progetti lavorativi, spendendo soldi senza guadagnarli, in effetti gli attacchi si verificano al bancomat, alla cassa al supermercato, mi tremano le mani quando tengo soldi, perche' nella mente ora ho paura di fallire. Questa e' la prima ragione.
La seconda e' che non sopporto piu' i messaggini ogni giorno perche' i baci virtuali non servono a niente e all'ospedale ero sola, mentre dal mio uomo m'aspetterei forza, supporto, abbracci veri, che qua non potra' darmi per almeno un paio anni perche' dovro' fargli da cicerone io.
Quindi voglio sia vivere con lui al piu' presto sia avere soddisfazioni lavorative. Da lui non le avrei e perderei 3 anni di vita e tanti soldi investiti nel progetto di andare via laddove sto bene, ma ho iniziato a star troppo male sola. Aspettarlo per ancora un anno mi mortifica e non sono sicura che avrebbe successo qua. Se lo voglio nel ruolo del capofamiglia devo andare a vivere da lui, e per fine anno ce la potrei fare, rinunciando al sogno di tutta la vita e successo prospettato.
Quindi o soffro ogni giorno perche' non ce la faccio piu' a sopportare la distanza e non dormo quasi; o soffro perche' perdo soldi, sforzi, prospettive, e l'eterna estate, andando ad essere completamente dipendente da lui, in Germania, che non mi era mai piaciuta, mentre lui sta tranquillo con casa di proprieta' e se dovesse succedere qualcosa io rimarrei col culo per terra e lui no. Ho questi dubbi che mi mandano in panico, ma non e' possibile eliminare una delle due sofferenze. Dovrei trasferirmi io perche' ce la farei prima?
Dovrei aspettarlo soffrendo e non essendo sicura che avra' successo qua?
Devo fare la scelta per fermare gli attacchi del panico? Il dubbio mi sta amazzando, e se vado avanti ad amazzarmi cosi' veramente rischio di perdere l'autostima e la grinta che sono necessarie per il mio lavoro.
Scusate, mi sono dilungata, ma secondo me e' importante spiegare i vari aspetti del caso, perche' prima avevo ansie (non panico) che eliminavo eliminado le cause, ma dopo la storia dell'aborto e' come se qualcosa si e' rotto in me e ho bisogno che sia lui il forte della situazione, e come facciamo a distanza. Per ora non gli ho detto che sto pensando per il nostro bene di trasferirmi io, perche' ne sarebbe felice, io non so se sarei felice io e pagherei troppo questo tentativo. O devo lasciarlo, dimenticare tutto, e tornare ad amare solo il lavoro e me stessa?
Questo funzionerebbe, ma anche l'amore non e' mica da buttare via, a piu' di 30 anni.
Che devo fare? Voglio tornare a sorridere e divertirmi vivendo.

Grazie mille.

p.s. andro' anche dallo psicologo qua ma il mio spagnolo non e' cosi' perfetto da spiegare tutte le sfumature del caso, quindi gradirei un aiuto dall'Italia..

 


consulenza psicologica

Vuoi richiedere una consulenza gratuita online ai nostri Esperti?
Clicca qui e segui le istruzioni. Ti risponderemo al piu' presto!

 

Pubblicità

 

 


 

Gentile Niki, se sa di aver bisogno di una psicoterapia la faccia. Se il problema è la lingua, cerchi di farsi capire e di capire nel modo in cui riesce. Capisco che l'ideale sarebbe avere aiuto dall'Italia, ma per farlo dovrebbe tornarci. Purtroppo online non si riesce a fare molto. Però, tanto per iniziare, le posso consigliare il testo "Liberi dal panico" di Pietro Spagnulo, disponibile anche in formato e-book. Sarà certamente un valido inizio.


(Risponde la Dott.ssa Agnese Tiziana Magno)

Pubblicato in data 26/08/2015

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto del tuo lavoro?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Transfert

Il transfert è uno dei concetti maggiormente dibattuti in psicologia ed indica il Trasferimento sulla persona dell'analista delle rappresentazioni inconsce prop...

Belonefobia

La belonefobia è definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata degli aghi e gli spilli, conosciuta anche come aicmofobia o aichmofobia. ...

Mild Cognitive Impairment (MCI…

È uno stato di confine o di transizione tra l’invecchiamento normale e la demenza, noto come “lieve compromissione cognitiva”. Il declino cognitivo lieve consi...

News Letters

0
condivisioni