Pubblicità

attacchi di panico (42513)

0
condivisioni

on . Postato in Ansia, Stress, Panico | Letto 587 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Federica, 33anni (29.8.2001)

Sono sposata e ho due figlie.Soffro di Dap da 10 anni.Ho seguito una psicoterapia per 4 anni,che mi ha aiutata per i primi 6 anni di malattia,poi basta.Da 2 anni non faccio più terapie.Rifiuto,per paura i farmaci.Questa estate,torrida,mi ha causato un aumento dei dap,con i seguenti sintomi:sudorazione,nausea ,palpitazioni,senso di svenimento.Ho notato che i dap aumentano quando fa molto caldo,o vado in ambienti con poco ricambio d'aria.Spesso, a causa dei dap,devo scappare fuori da negozi o supermercati,creando situazioni imbarazzanti,e lasciando in me senso di disistima enorme.Purtroppo questi malesseri influenzano la vita di tutta la famiglia.Mia figlia di 12 anni,quando usciamo mi controlla per vedere se sto male,e logicamente io non sono sempre in grado di accompagnarla dove vuole;mi riesce difficile anche presenziare alle riunioni scolastiche.Visto che non mi sento depressa,e ho tanta voglia di stare bene e ritornare ad essere normale,per favore,ditemi cosa posso fare.

Cara Federica non mi specifichi i motivi che ti hanno condotto alla decisione di abbandonare tutte le terapie. Credo che tu stessa ammetti di aver tratto molto giovamento sia dalla psicoterapia che dalla terapia farmacologica. Dunque penso che tu debba di nuovo affidarti ai professionisti che ti hanno aiutato in passato. Credo di leggere però tra le righe come un senso di sfiducia verso il tuo futuro e una certa rassegnazione allo stare male con relativo "appoggio" a figure familiari (tua figlia) che possono diventare involontariamente il tuo sostegno . Ti consiglio vivamente di spezzare dall'inizio questa catena di legame reciproco con tua figlia che non potrebbe che rivelarsi negativa per i condizionamenti psicologici che vi porterebbe.
Ciao e auguri.

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto del tuo lavoro?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Apprendimento globale

L'appredimento globale riguarda il nostro modo personale di affrontare un problema. Come viene appreso l'ambiente intorno a sé e come vengono acquisite nuove...

Bulimia

La bulimia è, insieme all’anoressia, uno dei più importanti disturbi del comportamento alimentare. L’etimologia della parola “bulimia” deriva dai termini grec...

Mild Cognitive Impairment (MCI…

È uno stato di confine o di transizione tra l’invecchiamento normale e la demenza, noto come “lieve compromissione cognitiva”. Il declino cognitivo lieve consi...

News Letters

0
condivisioni