Pubblicità

attacchi di panico (44269)

0
condivisioni

on . Postato in Ansia, Stress, Panico | Letto 629 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Francesco, 35anni (7.10.2001)

Vi ringrazio inanzitutto per la Vostra gentilezza, cortesia e professionalità . Volevo avere alcune risposte a banalissime domande , che però personalmente possono o meno darmi sicurezze sul modo di convivere col DAP. La mia paura principale è di svenire : può succedere durante un DAP , visto che il cuore batte così all'impazzata ? Meccanicamente cosa succede quando un cuore batte così forte , cioè c'è un punto di massimi battiti oltre i quali il cuore entra in fibrillazione? Durante un DAP la pressione sale o non ne è influenzata ? Può un DAP portare ad un attacco di Cuore o ad un Ictus ? Qual'è l'atteggiamento migliore da tenere , quali i pensieri , per affrontare una situazione che invece voglio evitare per paura che mi venga un DAP?
Vi ringrazio di Nuovo e vi auguro Buon Lavoro.

Procediamo con ordine nelle sue domande. Uno, si puo' svenire durante un attacco di panico? No, la sensazione soggettiva e' molto piu' intensa di uno svenimento ma non si puo' svenire a causa del solo attacco di panico. Due, cosa accade al ritmo cardiaco? Uno stato di stress intenso (sia fisico che psichico, e il DAP puo' essere considerato uno stato molto intenso di stress) determina l'aumento della frequenza cardiaca ma, in assenza di patologie cardiovascolari, non costituisce pericolo per insufficienza cardiaca. Tre, l'attacco di panico influenza la pressione? Anche qui vale il discorso precedente: i valori pressori aumentano sicuramente ma senza alcuna relazione con una soglia di pericolosita'.
Quattro, il DAP puo' determinare infarto o ictus? No, assolutamente no, anche se i sintomi soggettivi dell' attacco di panico assomigliano molto da vicino a quelli di un infarto cardiaco. Cinque, qual e' il miglio atteggiamento verso il DAP? Per rispondere a questa domanda ci vorrebbe un trattato. In poche parole, la "parte" piu' invalidante del DAP, nella vita quotidiana, non sono gli episodi acuti in senso stretto ma la paura costante di avere un altro attacco. Si tratta allora di saper gestire questa paura e controllarne gli effetti. Per riuscirci, non sono sufficienti generici consigli ma lo sviluppo di adeguate capacita' di affrontare la situazione che si possono acquisire con specifici esercizi da sviluppare in uno specifico training psicoterapeutico.
Quindi, la risposta a quest'ultima domanda e': deve rivolgersi ad uno psicoterapeuta. Spero di essere stato esauriente, nei limiti del possibile, e che riesca a trovare maggiore sicurezza nell' affrontare questa brutta condizione.

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

informarsi sul web, quando si ha un problema psicologico

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Afasia

L’afasia è un disturbo della formulazione e della comprensione di messaggi linguistici, che consegue a lesioni focali cerebrali, in persone che avevano in pre...

Il Problem Solving

Il termine inglese problem solving indica il processo cognitivo messo in atto per analizzare la situazione problemica ed escogitare una soluzione. E’ un'attivit...

Malaxofobia

È definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata dei giochi amorosi. E’ conosciuta anche come sarmasofobia, usata dai greci. ...

News Letters

0
condivisioni