Pubblicità

Attacchi di panico (50698)

0
condivisioni

on . Postato in Ansia, Stress, Panico | Letto 609 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Maura,26 anni,12.06.02

Salve io mi chiamo Maura, soffro di attacchi di panico da circa otto anni, ho avuto alti e bassi: in questo periodo sono nel basso piu' profondo! Sono andata da vari specialisti prendendo anche il seroxat, smesso quando ho visto che stavo meglio (cosa piu' sbagliata), i dottori mi dicono che tutto proviene dal fatto che ho perso tutti i capelli, soffro di alopecia da 16 anni di cui 8 di alopecia totale prima solo parziale. Ora oltre ad avere tutte queste cose soffro di allergie sia alimentari che farmacologiche, dovrei andare a fare le analisi ma avendo il panico mi blocco, fortunatamente ho un ragazzo da circa due anni che mi sta molto vicino ma anche lui e' arrivato ad un punto che non sa piu' che fare. Io chiedo aiuto anche perche' curarmi da un psicologo economicamente non me lo posso permettere. Spero di essere stata chiara, in questo momento ho un grosso attacco di panico e non riesco ad esprimermi come vorrei. ancora grazie

Cara Maura, di certo l'alopecia è una dermatosi psicosomatica che implica delle modificazioni fisiche gravi con disagi psicologici profondi. Hai mai esplorato le cause di questo problema? Cosa è successo nella tua vita quando è cominciata? Se i miei calcoli sono giusti, l'alopecia è iniziata all'età di 10 anni. Se esamini la tua infanzia fino ad allora, cosa era accaduto? Ti sentivi felice o triste? Quali erano i rapporti con i tuoi genitori? Con te stessa? Forse trovare indicazioni emotive e psicologiche nel passato può aiutarti a capire e a calmare i momenti di ansia che vivi. Comunque, il mio primo consiglio è quello di fare un check-up completo a livello fisico, in quanto la caduta di capelli può essere sintomo di una cattiva condizione generale di salute. Un altro consiglio è quello di consultare un medico omeopata, dato che soffri di allergie farmacologiche, può di certo aiutarti una cura naturale, che non ha componenti chimiche. Rispetto agli attacchi di panico, posso darti un esercizio da fare per riuscire ad inquadrarli. Scrivi su un foglio grande, su varie colonne: 1) Episodio di panico (cosa succedeva prima, cosa è subentrato, chi c'era, dove, in definitiva una descrizione dettagliata della situazione in cui ti sei sentita male); 2) Emozioni (tutto ciò che hai sentito, non le sensazioni fisiche , ma tristezza, rabbia, angoscia...nel modo più dettagliato possibile); 3) Sensazioni (tutto ciò che hai provato nel corpo); 4) Pensieri (tutto ciò che hai pensato in quella situazione); 5) Comportamenti (come hai agito nella situazione, e se c'erano altre persone cosa hanno fatto loro); 6) Alternative (tutto ciò che avresti potuto fare e pensare di diverso che ti facesse vivere meglio quella situazione). Questo compito può aiutarti a trovare dei punti di contatto tra i diversi episodi di panico e quindi a capire cosa ti crea disagio, se una situazione esterna, o un tuo pensiero e una situazione psicologica interna, o entrambe. Quindi ti consiglio di fare questo esercizio per più episodi che ti sono capitati nel passato e per quelli che ti capiteranno in futuro. Spero di averti dato un aiuto concreto. Ciao

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto della tua vita?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Dipendenza sessuale

“Brandon ha paura di questa intimità, fa sesso casuale o con prostitute, ma se deve davvero fare l’amore per lui è impossibile, perché lasciar entrare qualcuno ...

Bulimia

La bulimia è, insieme all’anoressia, uno dei più importanti disturbi del comportamento alimentare. L’etimologia della parola “bulimia” deriva dai termini grec...

Emozione

Reazione affettiva a uno stimolo ambientale che insorge repentinamente e ha breve durata, come ad esempio paura, rabbia tristezza, gioia, disgusto, attesa. sorp...

News Letters

0
condivisioni