Pubblicità

Attacchi di panico (50848)

0
condivisioni

on . Postato in Ansia, Stress, Panico | Letto 522 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Angela 17 anni,21.06.02

 

Salve, sono Angela ed è da un anno che soffro di attacchi di panico,mi vengono maggiormente quando mi trovo sola e quando mi sento male anche se ho solo un mal di testa. Mi sta succedendo molto spesso e tutto è iniziato quando un anno fa svenni nell'autobus per la pressione bassa,da lì ho avuto il terrore che mi tornasse di nuovo il problema di svenire in pubblico. Non so più che fare provo a non pensarci ma non riesco a controllarlo.S ono una persona che quando è sola si trova in agitazione almeno nella maggior parte dei casi.Cosa posso fare?

 

Cara Angela, il problema degli svenimenti le è capitato un anno fa, probabilmente per ragioni non psicologiche e, cioè, per la pressione bassa. Quello che, invece, risulta più interessante in una prospettiva psicoanalitica è il terrore che gli svenimenti le possano tornare di nuovo. Ed in pubblico. Mi pare significativo che teme le tornino in pubblico e questo è tipico degli attacchi di panico. Non le sembra una contraddizione questo timore relativo al pubblico rispetto al fatto che, come scrive, quando è sola si trova in agitazione? Forse, quando è da sola in un contesto pubblico, sente di più la solitudine... Come consulente della LIDAP ho avuto modo di sentire molte descrizioni di questo genere. Le consiglio di risolvere questo problema. Può fare molto per guarire. Ad esempio può consultare il sito della LIDAP ed iscriversi al forum di discussione o partecipare ad un gruppo di auto-aiuto, se ve ne sono nella sua zona. Sul sito vi è la prima pagina della rivista PAN in cui è pubblicato un mio articolo sulla differenza fra l'ansia ed il panico. Può chiedere alla LIDAP, anche nella persona di Valentina Cultrera che mi conosce, di inviarle una copia di PAN. Il libro "Panico!" di Valentina Cultrera descrive in modo autobiografico le vicende relative agli attacchi di panico in una ragazza adolescente. Probabilmente si può riconoscere in Valentina.

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Facies

Il termine latino Facies si riferisce all’espressività ed alla mimica facciali, nonché alla mobilità dei muscoli pellicciai. In semeiotica medica, il termine s...

Autismo

La sindrome fu identificata nel 1943 dallo Psichiatra inglese Leo Kanner, il quale notò che alcuni bambini presentavano un comportamento patologico che esulava ...

Atassia

L’atassia è un disturbo della coordinazione dei movimenti che deriva da un deficit del controllo sensitivo. ...

News Letters

0
condivisioni