Attacchi di panico-ansia (165690)
Marco, 22 (165690)
La mia Storia: Buonasera sono un ragazzo neolaureato che tempo fa ha avuto un attacco di panico nel mese di agosto.
A novembre ho conseguito la laurea e successivamente ho seguito un periodo di riposo dove mi sono riposato molto mentalmente e sono riuscito un po’ a riprendermi dalla situazione.
Fino ad oggi mi sento molto meno ansioso anche se non mi sento del tutto di aver superato le mie paure.
Infatti ancora non riesco ad andare in aereo perché temo che mi possa accadere qualcosa ma penso di affrontare il viaggio prima o poi. Io all'inizio nei primi mesi non riuscivo a gestire bene le mie paure infatti sono stato male ma con il passare del tempo sono riuscito a controllarmi di più è sono riuscito a viaggiare serenamente in treno senza pensare di potere morire.
Io quando mi sento ansioso spesso provo un senso di oppressione allo stomaco e vicino al cuore ho già attuato tt gli accertamenti cardiologici analisi del sangue e rx torace e tt è nella norma.
La mia situazione familiare è ottima io penso che il vero motivo dell'attacco è il grosso carico di studio che ho avuto per la laurea e anche il fatto di nn potere stare vicino alla mia ragazza perché siamo di regioni diverse mi ha portato troppo stress e ansia.
La mia richiesta è cosa potete dirmi su quanto può volerci prima che con l'ansia possa convivere tranquillamente e i sintomi possano smettere del tutto ?
Salve Marco. Fa piacere vedere che tu sia consapevole, anche se parzialmente, delle cause possibili che hanno scatenato i tuoi attacchi di panico.
Purtroppo gli attacchi di panico non vanno via da soli, anche perché a tenerli in vita è proprio quell'ansia che, dopo il primo, inizia ad essere il nostro sottofondo umorale.
In ogni caso, se inizierai un percorso con un collega della tua zona, in breve tempo riuscirai a capire e far fronte a quello che ti sta accadendo.
Preferisci l'orientamento cognitivo comportamentale.
Pubblicato in data 16/02/2015