Pubblicità

Attacchi di panico e disturbi d'ansia forti (165519)

0
condivisioni

on . Postato in Ansia, Stress, Panico | Letto 805 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Giorgia, 17 (165519)

La mia Storia: Salve, mi chiamo Giorgia e soffro da 6 anni di attacchi di panico e disturbi d'ansia acuta.
Sono stata 3 anni sotto terapia prendendo la sertralina, però recentemente mi hanno prescritto un altro medicinale perché la sertralina non faceva più effetto.
Ora sto prendendo la fluexitina affiancata dallo xanax in caso di bisogno.
Il mio problema principale è che non so più come controllarli.
Vado nel panico più totale mi agito, incominciò a sudare, a tremare e il cuore mi batte a mille.
Purtroppo sto chiedendo aiuto perché quest’ansia, questi attacchi di panico mi condizionano anche nella scuola, non riuscendo ad andarci soprattutto quando c’è una professoressa che mi incute molto timore.

Vi prego datemi dei consigli per cosa fare quando sono in preda al panico, per non pensarci e non agitarmi riuscendo a vivere tranquillamente perché non ne posso veramente più.

Grazie


Gentile Giorgia, a quanto leggo non fai altro che assumere farmaci che ormai non servono più a nulla.
Gli psicofarmaci sono utili per sedare il sintomo, ma poi a lungo andare si sviluppano assuefazione e tolleranza e il risultato è che non fanno più effetto.
Dunque, lungi da me dirti di abbandonare la terapia che stai già facendo. Piuttosto affianca all'assunzione di farmaci una terapia cognitivo comportamentale che ti aiuti ad entrare in contatto con i sintomi e affrontarli in maniera adeguata. Vedrai che pian piano dei farmaci non avrai più bisogno.
Dr.ssa Agnese Tiziana Magno

(Risponde la dott.ssaAgnese Tiziana Magno)

Pubblicato in data 24/02/2015

 

 
Pubblicità
Vuoi conoscere il nome di uno psicologo e/o psicoterapeuta
che lavora nella tua città o nella tua regione?
Cercalo subito su

logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia
Logo PSIConline formazione

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Alloplastica

tendenza mentale a trasformare l'ambiente ed il prossimo.   È un effetto della condotta che consiste in modificazioni esterne al soggetto, in opposizione...

Erotomania

In psichiatria è un tipo di disturbo delirante in cui il paziente ha la convinzione infondata e ossessiva che un'altra persona provi sentimenti amorosi nei suoi...

Coazione a ripetere

"Ciò che è rimasto capito male ritorna sempre; come un'anima in pena, non ha pace finchè non ottiene soluzione e liberazione", S. Freud Il termine coazione a r...

News Letters

0
condivisioni