Pubblicità

Attacchi di panico, svenimenti (020562)

0
condivisioni

on . Postato in Ansia, Stress, Panico | Letto 724 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Sara, 17 anni

Sono Sara, ho 17 anni e da tre anni sono soggetta a svenimenti. all'inizio è partito tutto da frequenti attacchi di panico, crisi di pianto e paura della morte. poi la situazione si è aggravata, nel senso che ho cominciato a svenire quasi ogni giorno anche più volte al giorno. sono stata ricoverata per due settimane in ospedale nel reparto di neurologia e mi sono stati fatti tutti gli esami possibili senza però trovare alcuna traccia di disturbi fisici. una volta dimessa, i dottori mi hanno "catalogata" come soggetto affetto da crisi psicogene. io continuo a svenire da quel lontano 10 ottobre di tre anni fa quando, ad una fiera, sono svenuta la prima volta.mi è stato parlato di agorafobia, in relazione anche al fatto che sin da piccola, sono sempre stata propensa ad evitare i luoghi affollati.Ma la gente è ovunque!cosa faccio, mi chiudo in casa per il resto della mia vita?non voglio.io non so più che fare, non faccio che piangere e vivere nella paura e consapevolezza di s venire. spesso mi chiedo se potrei non svegliarmi più, poi mi obbligo a non pensarci. ho paura e non so come uscirne. vorrei sentirmi ancora normale perchè credo proprio di non esserlo più. non esco neanche più con i miei amici e ho paura di rimanere sola. cosa devo fare?
Ringrazio tanto, tanto, tanto fin da ora.

Cara Sara, non hai mai pensato alla psicoterapia? questa è la soluzione più efficace, inoltre affiancata alla terapia farmacologica ti permette di stare molto meglio subito e di fare soprattutto una vita giustamente "normale". Questi disturbi d'ansia sono molto diffusi tra i giovani, oggi in particolar modo che la gente in giro è davvero tanta e le situazioni sono sempre affollate, quasi tutte. Ci sono metodi di cura psicologica che guariscono completamente da questi problemi, il più efficace è quello cognitivo-comportamentale. Prova ad informarti presso la asl della tua zona. Al CPS di zona (centro psico sociale) c'è un servizio di psicoterapia con la mutua.
Altrimenti puoi cercare un terapeuta privato, purchè la prescrizione dei farmaci venga fatta da uno psichiatra che collabori alla terapia.

( risponde la dott.ssa Camilla Ponti )

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di ansia /stress per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Acalculia

L'acalculia è un deficit di calcolo mentale e scritto. Il termine acalculia è apparso per la prima volta nel 1925, proposto da Henschen, il quale la definì c...

Fobie

Nel DSM-IV la fobia specifica è definita come la "paura marcata e persistente, eccessiva o irragionevole, provocata dalla presenza o dall'attesa di un oggetto o...

Tecnostress - Tecnofobia

Il Tecnostress (o tecnofobia) è una patologia che scaturisce dall'uso eccessivo e simultaneo di quelle informazioni che vengono veicolate dai videoschermi. Ess...

News Letters

0
condivisioni