Pubblicità

Attacco di panico o stress (140543)

0
condivisioni

on . Postato in Ansia, Stress, Panico | Letto 714 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Giada 27

Salve, non so se ho avuto un attacco di panico, o se il mio è semplice stress. Ad agosto sono stata in vacanza in un posto che non mi piaceva affatto, con non proprio un ottima compagnia. Nel bel mezzo di una cena, il mio corpo si "estranea", sento le gambe e le mani formicolare, non capisco quello che i miei amici dicono (come se non li sentissi proprio), sento come se dovessi andare in bagno di corsa, e mi ripetevo "adesso urlo che voglio andare a casa", ma poi mi sono calmata, ho detto ai miei amici che non stavo bene e me ne sono tornata in albergo. Poi da agosto a ieri tutto bene. Ieri sera a casa più o meno le stesse sensazioni, ma questa volta avevo tremori (non formicolii alle gambe, capivo benissimo cosa dicevano gli altri), sono andata dai miei genitori chiedendo loro se mi volevano bene, e, ovviamente al loro "si, certo!" mi sono calmata. Sono una ragazza ottimista, serena, sempre sorridente,ho un buon lavoro, una famiglia che mi vuole bene, sono serena, e sinceramente non riesco a capire come mi succede. Forse è "colpa" di una convivenza finita male? di un'amicizia ventennale sfumata nel vento senza che io sappia il perchè?
la mia domanda è, quello che ho descritto cos'è? Mi spaventa, ma so che se mi calmo e dico "non è niente, passa tutto", poi effettivamente tutto passa.

Carissima Giada, è proprio una bruttissima sensazione quella che hai vissuto e sicuramente è dovuto ad una forte tensione causata dall'ansia. Probabilmente non eri a tuo agio in certe situazioni o avevi dei pensieri e delle angosce che ti tormentavano, per questo il tuo corpo ha reagito in quel modo, per farti capire che c'è qualcosa che non va, che ti crea angoscia e di cui dovrai occuparti se vuoi ritornare a vivere realmente serena. Dovrai capire e trovare l'origine di questa angoscia per cercare di risolvere il conflitto che c'è in te. Purtroppo da sola non è semplice, forse potresti essere condotta in questo percorso di conoscenza da uno psicologo. Vorrei comunque consigliarti di chiedere un parere al tuo medico curante rispetto a questi episodi in quanto prima di tutto bisogna escludere che questi sintomi siano causati da una problematica fisica, ciò è veramente molto importante. Sarebbe anche molto utile approfondire come mai la convivenza è finita male e l'amicizia è sfumata senza che tu sappia il perchè. Ciò che desideri è dare un nome a quello che ti succede ma non è possibile da ciò che mi hai descritto, bisogna approfondire ulteriormente per fare una diagnosi e un bravo psicologo, una volta escluse problematiche fisiche, potrà aiutarti a capire ciò che ti succede e perchè. Un caloroso augurio e un forte abbraccio.

(Risponde la Dott.ssa Baggieri Diana)

Pubblicato in data 11/12/09
Vuoi conoscere il nome di uno psicologo e/o psicoterapeuta che lavora nella tua città o nella tua regione? Cercalo subito su Psicologi Italiani

Pubblicità
Vuoi conoscere i libri che parlano di Ansia/Stress per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa fare di fronte alla crisi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Ansia da separazione

La causa alla base di questa esperienza nel successivo sviluppo di un disturbo mentale non ha più significato senza l’interazione di altri fattori che contribui...

Coulrofobia

Il nome è difficile, quasi impossibile da pronunciare: coulrofobia. ...

Psicosomatica

La psicosomatica è una branca della psicologia che ha  lo scopo di identificare  la connessione tra un disturbo somatico e la sua natura psicologica. ...

News Letters

0
condivisioni