Avere una relazione con una persona che soffre d'ansia (1608137951806)
Carpazia, 30 anni
Buonasera,
il più delle volte, giustamente direi, ci si concentra sulla persona che soffre di questa patologia, ma c'è ben poco materiale, soprattutto online, per chi è dall'altra parte della barricata, per chi sceglie di rimanere accanto a qualcuno che soffre di ansie, di paure vere o ingiustificate che siano.
Il mio ragazzo soffre per l'appunto di questo disturbo, e mi interesserebbe capire come potergli essere di supporto nel modo giusto.
Per fortuna non ho mai avuto questo tipo di problemi, mai sofferto di attacchi di panico etc anzi, sono una persona molto sicura e risoluta, perciò mi sento alquanto impreparata in merito.
Non ho nessuna intenzione di sostituirmi al suo psicologo perchè non sono cose che mi competono.
Vorrei solo un aiuto per relazionarmi a chi vive con questi stati d'ansia, alcune volte invalidanti. Un partner cosa potrebbe/dovrebbe fare per essere REALMENTE di supporto? come fare per non sabotare la relazione o la mia tranquillità mentale? non nascondo che alcune volte mi sento come se mi escludesse e questo mi fa pensare che voglia lasciarmi. Lui stesso quando ne parliamo dice che non c'è molto che io possa fare, che non vuole essermi di peso o trascinarmi nei suoi problemi, ma io credo che chi si reputa una coppia debba sostenersi e aiutarsi, non sempre è tutto rose e fiori..
Grazie

Vuoi richiedere una consulenza gratuita online ai nostri Esperti?
Clicca qui e segui le istruzioni. Ti risponderemo al piu' presto!
Gent.le Carpazia,
comprendo bene che sia preoccupata per il suo fidanzato, ma ritengo opportuno che l'unico consiglio che può dargli è di richiedere un aiuto psicologico per superare queste paure ed ansie. Inoltre rispetto al vostro rapporto potrebbe essere utile stabilire un dialogo chiaro, esplicitare ogni vostra intenzionalità relazionale, la comunicazione sarà utile per rassicurare le paure del suo ragazzo e piano piano stabilire tra voi una relazione più stabile affettivamente. Non occorre che lei faccia da "crocerossina" di fronte alla situazione con lui, basta soltanto cercare di comprendere davvero di cosa lui abbia paura e poterlo rassicurare, non come una mamma, ma come una fidanzata capace di capirlo. Anche lei non si dimentichi che è un rapporto reciproco e paritario d'amore per cui necessita che anche lui comprenda i suoi bisogni e le venga incontro. Dialogate tanto e parlate delle cose che vi danno fastidio e che non vi fanno stare bene.
Un cordiale saluto
Dr.ssa Iolanda Lo Bue
Pubblicato in data 11/01/2021
Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
Tags: ansia relazione affettiva;