Pubblicità

Disturbo da Attacco di Panico (000835)

0
condivisioni

on . Postato in Ansia, Stress, Panico | Letto 535 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Graziella, 32 anni

Buongiorno, vorrei togliermi un sassolino che da 7 mesi mi assilla. A Luglio 2004 all'improvviso ho cominciato ad avere delle paure (paura di stare da sola, un senso di oppressione quando mi trovavo in autostrada e intorno montagne). Ne ho parlato con un neurologo che mi ha prescritto un antidepressivo. Venti minuti dopo avere assunto la prima mezza pastiglia ho avuto una crisi con palpitazioni, senso di svenimento e sudorazioni eccessive. Mi sembravano tutti i sintomi di un attacco di panico. Da allora ho cominciato a non guidare più, a non stare da sola in casa e non uscire più da sola. Fortunatamente ho iniziato subito una terapia psicologica che associata ad una cura omeopatica sembra che molto molto lentamente dia i propri frutti.
La mia domanda è: i disturbi che ho avuto a luglio sono associabili unicamente ad un attacco di panico o possono essere associati alla medicina che ho assunto? Da allora non ho più avuto questi sintomi, quindi mi è venuto questo dubbio, umoralmente sto molto bene e fortunatamente non mi sento depressa. Gestisco uno studio medico, ho un bimbo di 3 anni e gioco a pallavolo regolarmente. Grazie infinite.

Cara Graziella, non posso dirle con certezza, in base a quanto racconta dalla sua email, cosa le abbia causato l’episodio che sembra essere un attacco di panico. Posso dirle però che i farmaci antidepressivi più utilizzati, efficaci e conosciuti ora, chiamati SSRI, all’inizio dell’assunzione danno spessissimo brutti effetti collaterali. Spesso chi li assume, riferisce di provare all’inizio della terapia (soprattutto la prima settimana) un aumento dei sintomi ansiosi, fino a veri e propri attacchi di panico. Sono comuni tachicardia, brividi, nausea, inappetenza, vertigini ecc. Questi effetti recedono di norma spontaneamente con l’assunzione del farmaco, dopo un paio di settimane circa. Di norma, per ridurre al minimo questi effetti collaterali iniziali e temporanei, il dosaggio del farmaco parte dal minimo possibile, fino a raggiungere gradualmente la dose giornaliera terapeutica.
Non so dirle quindi se l’episodio da lei vissuto sia stato provocato dalla pastiglia da lei assunta, ma da quanto detto sopra, si evince che è molto probabile. Spero di averle risolto dubbi in merito.

( risponde la dott.ssa Laura Duranti )

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di ansia/stress per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Psicodramma

Lo Psicodramma è la più antica terapia di gruppo.   Lo psichiatra Jacov Levi Moreno (1889-1974) in un suo lavoro giovanile (1911) e in un suo scritto sul...

Podofobia

Una tra le paure meno conosciute sembra essere la podofobia ovvero la paura dei piedi. Il termine fobia (che in greco significa “paura” e “panico”)&n...

Climaterio

In medicina si intende il periodo che precede e segue la menopausa, nella donna, o il periodo che precede l'andropausa, negli uomini, caratterizzato dalla cessa...

News Letters

0
condivisioni