Pubblicità

Epilessia o attacchi di panico? (50466)

0
condivisioni

on . Postato in Ansia, Stress, Panico | Letto 6583 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Nicoletta, 43 anni, 02.06.2002

Una mia cara amica di 28 anni soffre da tre mesi di attacchi di epilessia distanziati fra loro dai 15 ai 28 gg. Ha fatto tutti gli esami richiesti dai vari medici (prontosoccorso ed altri) e non risulta epilettica.Sta assumendo un farmaco per l'epilessia, ma lei ha come una repulsione contro quel farmaco. Il comune denominatore di tutti gli attacchi è stata una forte agitazione per qualcosa che l'ha disturbata in quel momento e che poi non ricorda, in più aveva da poco ingerito del cibo. Si è ricordata di avere avuto delle vampate di caldo e durante la giornata la vedo a volte sventolare energicamente un ventaglio cosa che prima non faceva. Quando noto questo gesto istintivamente cerco di distrarla con battute spiritose, inizia a ridere e smette di sventolarsi e tutto torna normale. Non so cosa siano gli attacchi di panico ma in questo ultimo mese continua ad arrivarmi alle orecchie questa frase "attacchi di panico" ed oggi per puro caso, sono arrivata nel vostro sito! Non so più cosa pensare, possono essere attacchi di panico quegli attacchi di epilessia? E se la risposta è sì, come posso aiutarla? Vi ringrazio per l'aiuto che vorrete darmi e resto in attesa di una vostra risposta.Nicoletta

Cara Nicoletta, da quello che scrivi, vampate di calore, non sembra un'epilessia, ma non so dirti con sicurezza se sono attacchi di panico. Per gli attacchi di panico i sintomi sono sensazione di non respirare, sudorazione, tachicardia ecc.. Per l'epilessia si dovrebbero avere delle convulsioni o delle assenze. Altrimenti si potrebbe parlare di disturbo da conversione. Il consiglio che ti do è di rivolgerti da uno psicoterapeuta che si interessi possibilmente di ipnosi, questo se tutti gli esami diagnostici hanno dato esito negativo.

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Volontà

In psicologia, il concetto di volontà viene concepito, a seconda della scuola di riferimento, come: • Una funzione autonoma, non riconducibile ad altri process...

Imago

Termine, introdotto da Jung, che designa il prototipo inconscio elaborato a partire dalle prime relazioni intersoggettive, reali o fantasmatiche, con cui il sog...

ALESSITIMIA (O ALEXITEMIA)

Il termine alessitimia deriva dal greco e significa mancanza di parole per le emozioni  (a = mancanza, léxis = parola, thymόs = emozione ).  Esso vien...

News Letters

0
condivisioni