Pubblicità

Ereutofobia (009249)

0
condivisioni

on . Postato in Ansia, Stress, Panico | Letto 666 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Mina,24 anni

Ciao.Sono Mina ,ho 24 anni e frequento l'università. Ho 2 sorelle e una situazione familiare tranquilla.Nonostante ciò non ho un rapporto molto aperto con i miei genitori.Ma il mio grande problema è il rossore che mi perseguita dall'età di tredici anni piu' o meno. In passato ero molto timida poi quando sono arrivata alle superiori il mio carattere è andato migliorando ma non il mio problema. Divento rossa quando mi trovo al centro dell'attenzione,quando sento tutti gli sguardi su di me o quando qualcuno mi fissa ed ancora quando mi fanno domande troppo personali o so che sto per dire una bugia. Per un periodo di tempo ho risolto il mio problema, non so come ho fatto. Quando diventavo rossa lo ammettevo davanti agli altri dicendo:" si si lo so, sono diventata rossa...è una cosa che mi capita sempre..che ci volete fare.." e poi sorridevo ed era tutto passato, più facile da superare. Per un periodo di tempo è andata meglio poi non so come è tornato tutto com'era. Prima mi accorgevo sempre del rossore, ora no. Allora quando me ne accorgo vorrei sprofondare e nascondermi ma quando non me ne accorgo c'è sempre qualcuno che me lo fa notare:"ah ti sei fatta rossa" ed allora vorrei rispondere e a ta che te ne f...e!!! Ho scoperto che la mia è "paura di arrossire "e nel momento stesso in cui ci pensi sei fregato.In realtà ultimamente ho anche probemi a relazionarmi con gli altri ma non è grave la situazione. Però ho paura che peggiori. Se non fosse per questo mio ostacolo sarei una persona solare e sempre al centro dell'attenzione.E invece spesso sfuggo queste situazioni ma altre volte non me ne importo perchè io voglio poter parlare e scherzare a testa alta, ma è molto difficile quando diventi tutta rossa e ti senti a disagio!!!Forse dovrei affrontare il problema in modo aperto con gli altri e non nascondere la testa sotto la sabbia! Ho paura di questo mio problema soprattutto per un mio futuro lavorativo...che possibilmente non preveda colloqui! Perchè chi è che assumerebbe una che diventa rossa come un peperone? Spero che lei possa darmi un piccolo conforto o una spinta per affrontare il problema. E spero di poter confrontare la mia esperienza con altre persone. Aiutatemi. La ringrazio anticipatamente, Mina

La paura di arrossire è certamente un problema che angoscia molte persone, ognuno però cerca di superarlo usando le più disparate strategie di dissimulazione per non farsi notare. Alla base c'è una paura di scoprirsi troppo con l'altro e rivelare un momento di fragilità, specialmente nel momento in cui non si desidererebbe mai essere "scoperti" e vulnerabili. Per ciascuno ci sono origini diverse del problema, può essere utile trovare soluzioni del genere già sperimentato (ovvero essere i primi a sdrammatizzare in modo da prevenire il giudizio dell'altro). Credo che una soluzione sia quella di disinvestire l'attenzione dal proprio rossore concentrandosi su qualcosa di diverso che si ritiene più importante. Si può anche seguire la strada dell'autoanalisi e chiedersi per quale motivo ci si nasconde agli occhi dell'altro e provare a superare ogni complesso, rilassandosi all'idea che in fondo... non siamo troppo male e che non accade niente di catastrofico se qualcuno nota qualche variazione nel colore del viso. Possiamo trasformare il nostro "punto debole" in un vantaggio riflettendo sul fatto che siamo esseri più sensibili degli altri e reagiamo con maggiore partecipazione.

( risponde il dott. Renato Vignati )

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di crescita personale per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

 

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa fare di fronte alla crisi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Dipendenza

La dipendenza è una condizione di bisogno incoercibile di uno specifico comportamento o di una determinata sostanza (stupefacenti, farmaci, alcol, shopping, Int...

Funzione riflessiva

“La funzione riflessiva è l’acquisizione evolutiva che permette al bambino di rispondere non solo al comportamento degli altri, ma anche alla sua concezione dei...

Bossing

Il bossing o job-bossing è definibile come una forma di mobbing "dall'alto" ossia attuato non da colleghi di lavoro (o compagni di scuola, di squadra sportiva...

News Letters

0
condivisioni