Pubblicità

Forti emozioni e ansia (76481)

0
condivisioni

on . Postato in Ansia, Stress, Panico | Letto 993 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Alberto, 25 anni, 27.09.2004

Ho un problema molto particolare, vi illustro la situazione: quando provo una qualsiasi forte emozione (rabbia o anche eccitazione) ho inevitabilmente un problema allo stomaco (nausea, voglia di vomitare, crampi...).
Devo dire che io sono un tipo molto ansioso e fobico, mi faccio le "menate" su tutto...
Tutto è iniziato 5 anni fa quando mi misi con la mia prima ragazza, (devo premettere ke in adolescenza non avevo mai avuto una ragazza, troppo timido...il primo bacio l'ho dato a 19 anni...il primo rapporto sessuale completo a 20) l'emozione nel vederla mi faceva quest'effetto, cioè sentivo di non riuscivo a controllare le emozioni...ciò mi ha portato ha farmi delle fobie sulla mia sessualità (anke se so benissimo che mi piacciono le donne) e sono stato un anno malissimo (il 2001...) x fortuna grazie alla mia forza d'animo poi sono riuscito a superare il tutto, anke xkè l'interesse x la mia ex ragazza andava scemando....
Dopo un anno da single, a maggio 2004 ho conosciuto una bellissima ragazza di cui sono follemente innamorato...all'inizio tutto ok, nessun problema, solo un po' d'ansia quando la dovevo vedere ma niente di più, anche perchè mi ero detto di non "fiammarmi" di lei (insomma me la volevo portare solo a letto e basta...)... Il fatto è che sono stato in vacanza con lei e credo davvero di essermi innamorato... e nuovamente non riesco più a controllare le emozioni e lo stomaco mi va in tilt tutte le volte
ke la vedo (l'attrazione e il desiderio di lei sono fortissimi)...
E' grave? Come posso fare x vivere serenamente il mio amore?
Grazie anticipatamente x la risposta

Caro Alberto, sembra che tu sia un tipo molto emotivo e queste reazioni possono essere legate a paure o ansie rispetto a te stesso nel rapporto con le ragazze ( e con questa in specifico). Impossibile fare ipotesi su così pochi dati. Il mio consiglio è di ascoltarti di più rispetto ai pensieri che nascono quando vedi la tua ragazza ( pensieri spesso così veloci che è difficile fermarli, ma si può). Prova a scriverli su un quaderno e a leggerli in un momento di calma.
Probabilmente potresti scoprire dei pensieri negativi su te stesso che t'inibiscono e ti mandano in panico. Solo se riesci a capire quali sono, puoi imparare a gestirli e a sostituirli con altri positivi.
Per spiegarti, ti faccio un esempio. Se quando la incontri, cominci a pensare: ora s'accorgerà che non sono abbastanza bello per lei! stai facendo un pensiero negativo che non facilita certo la tua serenità.
Allora forse hai prima bisogno di rafforzare l'autostima.
Ciao

Pubblicità
Vuoi conoscere i libri che parlano di ansia e stress e di Educazione alla salute per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Depressione post-partum (depre…

La depressione post-partum è un disturbo dell’umore che ha inizio entro le prime quattro settimane successive al parto. Se nella maggior parte dei casi la ge...

Pregoressia

È un disturbo alimentare, noto anche come mammoressia, legato all’ossessione di tornare subito in forma dopo il parto Non si tratta di un deficit contemplato n...

Lapsus

Il lapsus (in latino "caduta/scivolone") è un errore involontario consistente nel sostituire un suono o scrivere una lettera invece di un’altra, nella fusione d...

News Letters

0
condivisioni