Pubblicità

Nervosismo (122559)

0
condivisioni

on . Postato in Ansia, Stress, Panico | Letto 720 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Marco 25

Da circa 2 anni ho iniziato a soffrire di attacchi di panico, il problema è che non ho un apparente motivo per averli e comunque mi sento cambiato in questo periodo, non mi riconosco più, sono sempre apatico, nervoso, non riesco più ad essere vitale, tranquillo e pieno di vita come ero prima e, di questa cosa, se ne accorgono e ne soffrono anche le persone che mi stanno vicine e mi vogliono bene. Quale può essere la causa di questo periodo? Cosa posso fare per tornare ad essere il vero me che adoravo e adoravano?

 Caro Marco, il Disturbo di Panico solitamente deriva da un periodo di stress, che questo sia o meno riconosciuto come tale! Quello che mi sto chiedendo io al momento è: chi ti ha fatto questa diagnosi? Perchè non basta rispondere alle domande di un test su internet per poter essere certi di soffrire di un disturbo. Non posso quindi essere più specifica nel rispondere alle tue domande, ma posso consigliarti di rivolgerti ad uno psicologo, meglio se ad orientamento cognitivo-comportamentale che non solo ti fornisca una chiara diagnosi entro 3, 4 incontri, ma che proponga anche successivamente il giusto trattamento. Se si tratta di ansia vedrai che i sintomi si attenueranno fin dalle prime sedute di trattamento (con una risoluzione totale anche entro i 3 mesi) e che l'apatia ed il nervosismo, se sono secondari a questo disturbo, si attenueranno di conseguenza permettendoti di tornare ad essere sereno.

(risponde la Dott.ssa Sara Ginanneschi)

Pubblicato in data 22/07/08

Pubblicità
Vuoi conoscere i libri che parlano di ansia per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store
0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Cervelletto

Il cervelletto è una delle strutture più grandi del sistema nervoso, circa 1/3 dell'intero volume intracranico ed è presente in tutti i vertebrati. Anatomica...

Anomia

L' anomia è un deficit specifico della denominazione di oggetti, presente in diversi gradi nell' Afasia, mentre le altre componenti del linguaggio risultan...

Eiaculazione precoce

Può essere definita come la difficoltà o incapacità da parte dell'uomo nell'esercitare il controllo volontario sull'eiaculazione. L’eiaculazione precoce consis...

News Letters

0
condivisioni