Pubblicità

Panico e respirazione (004278)

0
condivisioni

on . Postato in Ansia, Stress, Panico | Letto 611 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Claudio, 25 anni

Salve, vi scrivo per avere qualche indicazione su come risolvere un problema che sta gradualmente trasformandosi da un fastidio ad un'ossessione. Mi spiego: in febbraio ho avuto il mio primo (e finora unico) attacco di panico, generato, almeno credo, solo da fattori "meccanici" (respiravo male, a causa dei postumi di una bronchite) e "ambientali" (ero in una sala di un cinema e, sebbene non soffra di claustofobia, credo che il caldo, il buio e la gente, sommati alle mie difficoltà respiratorie, abbiano innescato l'infausto meccanismo). Nonostante quelli siano stati i tre minuti peggiori della mia vita ho superato la cosa, quasi del tutto, decidendo di sfidare subito me stesso e tornando a distanza di pochi giorni in quello stesso cinema. Ha funzionato, ho avuto solo un leggero formicolio alle mani e poi piu niente. Il problema non si è più presentato.
Sfortunatamente, porto ancora un ultimo segno di quell'avvenimento: la respirazione. Non riesco a togliermi dalla testa il mio ritmo respiratorio, nel senso che una parte del mio cervello è costantemente impegnata a misurarlo, regolarlo (male) e dirigerlo. In pratica, respiro involontariamente solo per brevi periodi di tempo, prima di tornare ad auto-impormi un ritmo (un ritmo sbagliato, che mi provoca capogiri e nausea). Pensavo che sarebbe passato col tempo, ma lo pensavo 4 mesi fa. Esiste una soluzione, o anche solo una spiegazione a questo fenomeno? Mi basterebbe anche solo sapere che non sono l'unico ad avere questo problema... Grazie :)

Caro Claudio, intanto vorrei tranquilllizzarti dicendo che in effetti non sei l'unico ad avere questo problema, anzi. Per quanto riguarda la tua analisi, mi sembra corretta. L'unico fattore che è rimasto è il tuo eccessivo autocontrollo nei confronti della respirazione.
Allenati a fare respirazioni che durano 6 secondi, 3 per inspirare, 3 per espirare. Iperventilare significa portare troppo ossigeno con conseguenze simili a quelle del panico. Inizia ad ascoltare in modo passivo il tuo respiro, non cercare di controllarlo.
Impara ad ascoltare le tue risposte fisiologiche, non passare il resto del tuo tempo a rimuginare dei problemi. Se vuoi uscire dai tuoi problemi dovrai affrontarli gradualmente in modo spontaneo, attraverso prospettive differenti non con la tua classica metodologia. Un saluto.

( risponde il dott. Fabio Gherardelli )

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di ansia/stress per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

informarsi sul web, quando si ha un problema psicologico

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Nevrastenia

Termine introdotto dal medico statunitense Beard, nel 1884, per designare un quadro clinico, caratterizzato da stanchezza fisica e mentale, irritabilità, insonn...

Castità

Il termine "Castità" deriva dal latino castus, "casto" - connesso probabilmente al verbo carere, "essere privo (di colpa). Esso indica, nell' accezione comun...

Abreazione

Il termine fu coniato da Freud e Breuer nel 1895 per designare il meccanismo inconscio, secondo il quale un individuo si libera dall’affetto connesso ad un even...

News Letters

0
condivisioni