Pubblicità

Panico, paura, ipocondria (9734)

0
condivisioni

on . Postato in Ansia, Stress, Panico | Letto 676 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Laura,30 anni

Salve, mi chiamo laura ed ho 30anni. da 10anni soffro di attacchi di panico. Sono stata seguita da tre psicologi diversi e tre psichiatri diversi, che mi hanno curato con psicofarmaci. Attualmente prendo 4 neurontin da 100 al di', 20gg di elopram e 5gg di en prima di dormire. Chiaramente in questi anni ho avuto momenti ache lunghi di benessere ma
mai ho lasciato del tutto la terapia , farmacologica. Sono seguita da una psicoterapeuta familiare dal 2002 e con lei ho ottenuto
buoni risultati tanto e' vero che in questi tre anni ho fatto molto e che prima di avere questa terribile ricaduta a luglio lei riteneva che le nostre sedute avrebbero potuto cessare. purtoppo a luglio ho avuto un attacco molto forte in macchina e da li' e' iniziata la discesa. Ora vivo in casa, chiusa non lavoro piu' non guido piu', ma la cosa piu importante e' che sviluppo pensieri ossessivi sulla morte e sulle malattie; sono in uno stato di ansia continuo. Alle volte mi sembra di uscire dal mio corpo, non riesco a mangiare a fare la doccia, insomma mi sento vecchia e inadatta e ho tanta paura.

Gent.ma Laura, cosa è capitato a Luglio per cui hai avuto questa regressione ad uno stato d'ansia e di difficoltà varie? E' importante che tu riesca a focalizzare i motivi di questa situazione interiore, visto che precedentemente sembrava che tu riuscissi a gestire la tua vita in modo più positivo. E' chiaro che c'è stato uno stimolo negativo (interno o esterno)
che ti ha portato alle dinamiche distruttive e limitanti del passato. Dunque penso che il primo passo sarebbe capire cosa è successo. Questo puoi farlo in terapia. Un altro passo è ricordare cosa c'era di diverso quando cominciavi a stare meglio.... quali pensieri? quali emozioni? quali vissuti psicologici e sociali? Solo tu puoi decidere cosa fare della tua vita e sviluppare pensieri ossessivi serve ad uno scopo che solo tu puoi conoscere e cambiare. Penso che ognuno ha la responsabilità della sua esistenza e forse c'è una parte di te che ritiene di non avere il diritto di esserci e di vivere. Conosci
questa parte autodistruttiva? E' importante che tu ti permetta di affrontarla se vuoi prenderti cura e sentirti a posto con te stessa. Ciao.

 

( risponde la dott.ssa Raffaella Luciani )

 

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di paure / fobie per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa fare di fronte alla crisi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Nevrastenia

Termine introdotto dal medico statunitense Beard, nel 1884, per designare un quadro clinico, caratterizzato da stanchezza fisica e mentale, irritabilità, insonn...

Feticismo

Il feticismo è una fissazione su una parte del corpo o su un oggetto, con un bisogno di utilizzarlo per ricavare delle gratificazioni psicosessuali. ...

Gimnofobia

Il termine, dal greco “gymnos” (nudo) e “phobos” (paura), definisce la paura persistente, anormale ed ingiustificata per la nudità Coloro che soffrono di quest...

News Letters

0
condivisioni